Polytrichastrum alpinum
Polytrichastrum alpinum (Hedw.) G.L. Sm., 1971 è un muschio della famiglia Polytrichaceae, con distribuzione cosmopolita.[1] DescrizioneÈ una specie morfologicamente molto variabile sia per dimensioni dei fusti (mediamente da 1 a 6 cm, sino a 14 cm in alcune varietà), che per colorazione, che va dal verde opaco al brunastro, rossastro con l'età.[2] ![]() Le foglie, lunghe da 4 a 19 mm (mediamente 5–8 mm), hanno una base membranacea più o meno espansa, inguainante il fusto, e sono di forma lanceolata, con apice acuminato; sono erette e aderenti al fusto quando asciutte, mentre in presenza di acqua divergono e si allargano verso l'esterno.[2] Dalla nervatura centrale della foglia si diparte una serie di lamelle composte da 5-8 cellule, com margine intero ed apice inspessito; in sezioni ingrandite le cellule apicali, da giallastre a marrone scuro, da ovate a strettamente ovate, appaiono con pareti laterali fortemente ispessite e lume strettamente pentagonale e appuntito all'apice, grossolanamente papilloso; le cellule basali e mediane sono invece di forma grossolanamente rettangolare, con pareti sottili.[2]
Le capsule, lunghe mediamente 3–5 mm, di forma variabile da sferica a cilindrica, sono sorrette da una seta lunga 1–5 cm, brunastra.[2] Distribuzione e habitatÈ una specie a distribuzione cosmopolita, presente in tutti i continenti compresa l'Antartide[1][2]. Può crescere in una varietà di habitat, in ombra o in pieno sole, su suoli freschi o umidi, poveri di sostanze nutrienti. È in grado anche di colonizzare substrati rocciosi. TassonomiaSono note le seguenti varietà:[1]
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia