Pierre DacPierre Dac, vero nome André Isaac (Châlons-sur-Marne, 15 agosto 1893 – Parigi, 9 febbraio 1975), è stato un umorista e attore francese. BiografiaAndré Isaac, detto Pierre Dac[1], nato il 15 agosto 1893 a Châlons-sur-Marne[2] e morto il 9 febbraio 1975 a Parigi, è un umorista e attore francese. Di origine ebraica, da parte paterna come materna, il padre Salomon Isaac era un macellaio, mentre la madre, Berthe Kahn, era casalinga. Durante la Seconda Guerra mondiale è stato una figura della resistenza contro l'occupazione nazista della Francia con le sue trasmissioni su "Radio Londres". CarrieraCantante famoso degli anni 1930, fondò L'Os à moelle , pubblicazione irregolare e umoristica (ispirata al nome di Rabelais). In questo organo del partito strambo (sic), negli annunci trattavano della vendita di una pasta per annerire i tunnel, ma la società dell'epoca non era in sintonia con tali stramberie, per cui il giornale cessò le pubblicazioni nel 1938. Riapparve, per la passione del maestro, verso il 1965, con dei nuovi talenti quali René Goscinny (Les aventures du facteur Rhésus) e Jean Yanne (Les romanciers savent plus causer français en écrivant). Divenendo l'umorista delle trasmissioni in francese di Radio Londres a partire dal 1943, canta parodie di canzoni alla moda per schernire il governo di Vichy. A lui si deve il celebre slogan: « Radio Parigi mente, Radio-Parigi mente, Radio-Parigi è tedesca» sul motivetto de la Cucaracha (nota canzone rivoluzionaria dell'América latina). Tuttavia risponde seriamente quando Radio-Parigi se la prende con gli Ebrei francesi rifugiati a Londra, per i quali la Francia non conterebbe: sulla tomba del fratello, in Francia, c'è l'iscrizione «morto per la Francia», mentre su quella di Philippe Henriot cronista di Radio-Paris si scriverebbe «morto per il nemico» dopo averlo fucilato... È stato accettato in Massoneria nel 1926, nella Loggia "Les Inséparables d’Osiris", della Gran Loggia di Francia, ma visti i suoi impegni professionali non ha dato seguito alla sua accettazione. Dopo la liberazione ritorna a Parigi, dove è iniziato nella Loggia «Les Compagnons ardents» della Gran Loggia di Francia il 18 marzo 1946 e l'anno seguente diventa compagno. Ne sarà membro fino al 1952, e scriverà una parodia del rituale massonico diventata celebre nella massoneria francese[3], "Grande Loge des Voyous, Rituel du Premier Degré Symbolique"[4]. Torna al cabaret ma anche al teatro (l'ABC music-hall, Le Trois Baudets, l'Olympia, l'Alhambra, le Théâtre de Paris, le Théâtre Édouard VII, ecc.). Nel dopoguerra forma con Francis Blanche un duo particolarmente divertente al quale si devono numerosi sketches (tra cui il divertentissimo Le Sar Rabindranath Duval e un serial radiofonico, diffuso dal 1956 al 1960 su "Europe 1", Firmato Furax. Il suo testo Le biglotron fu spesso citato, come pure una delle sue invenzioni maggiori: lo Schmilblick: «ne sert absolument à rien et peut donc servir à tout. Il est rigoureusement intégral! » Nel 1965, si candida per le presidenziali del 1965, sostenuto dal MOU (Mouvement ondulatoire unifié). Compagnon de la Libération, ma abbandona la sua campagna politica in seguito ad una richiesta da parte del Palazzo dell'Eliseo (Palais de l'Élysée). Fu soprannominato «Roi des Loufoques» (<Re dei folli>), per la sua predisposizione a creare ed inventare l'assurdo partendo dalla realtà che lo circondava. (Cf. "Al ristorante il piatto del giorno va bene a condizione di sapere in che giorno è stato preparato"). Pierre Dac muore a Parigi il 9 febbraio 1975 a causa di un cancro ai polmoni: fumava dall'età di 18 anni. Cremato, le sue ceneri sono deposte nel colombario del cimitero di Père-Lachaise. Filmografia
CitazioniQualcuna delle sue citazioni:
et pour conclure:
Libri
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia