Petronia petronia
La passera lagia (o passero lagio) (Petronia petronia (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Passeridae. È l'unica specie nota del genere Petronia.[2] DescrizioneSi distingue dalla femmina di passera d'Italia, per la macchia gialla che ha sul petto. Infatti è di colore marrone chiaro, con striature marroni scuro e nere, sul dorso ed ali, mentre il petto ha delle striature marroni più chiare, un bel sopracciglio giallo, ne caratterizza la testa. Il maschio e la femmina sono quasi indistinguibili. BiologiaAlimentazioneCome tutti i passeri è onnivoro, anche se la dieta è prettamente granivora, con preferenza per il grano, e, specialmente durante il periodo riproduttivo, insettivora. Riproduzione![]() Nidifica tra maggio e luglio nelle cavità degli alberi o delle rocce. Secondo alcuni studiosi, la grandezza e la tonalità della macchia gialla, sarebbe un buon indicatore della prestanza riproduttiva dell'individuo.[senza fonte] ComportamentoSi trova spesso in associazione con altre specie (fino a 23 negli Appennini centrali), la più comune delle quali è la passera mattugia, seguita da storno e cappellaccia[3]. Distribuzione e habitatLa specie si ritrova in una grande varietà di habitat, generalmente al di sotto dei 2000 m s.l.m.. Ha una distribuzione piuttosto ampia che va dalle Canarie all'Europa Meridionale. In Africa è presente nelle regioni settentrionali e si trova in gran parte dell'Asia. In Italia la specie si trova sia sull'arco alpino che sugli Appennini. Nel meridione si trova frequentemente anche in centri urbani (es. Matera). TassonomiaNe sono conosciute 2 sottospecie:[senza fonte]
In Italia, la sottospecie presente è P. petronia petronia [4]. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia