Penny (moneta decimale britannica)
La moneta britannica decimale da un penny (1p), prodotta dalla Zecca Reale (in inglese: Royal Mint), fu istituita il 15 febbraio 1971, giorno in cui la moneta del Regno Unito fu decimalizzata (convertita al sistema decimale), ed era di fatto disponibile presso le banche già da alcune settimane, in buste da una sterlina. La moneta, nota in principio come il "nuovo penny" (inglese: new penny), era inizialmente coniata in bronzo, ma a partire dal 1992 si è cominciato a coniarla in acciaio placcato in rame. Poiché questo è meno denso del bronzo, le monete in acciaio sono diventate leggermente più spesse, oltre che attratte dai magneti. Un penny pesa 3,56 grammi e ha il diametro di 20,32 millimetri. Il penny è la centesima parte di una sterlina: 100 penny formano una sterlina. Al 30 marzo 2010 è stata calcolata una cifra complessiva di oltre 11 miliardi e 215 milioni di penny in circolazione. L'aumento vertiginoso del prezzo del rame nella metà dell'ultimo decennio ha fatto sì che il valore del rame contenuto nelle monete antecedenti il 1992 avesse superato il valore nominale delle monete: ad esempio, nel maggio 2006 il valore intrinseco di una di queste monete era di circa 1,5 penny. Nel 2008 però il valore del rame è altrettanto rapidamente sceso. TipiIl rovescio originale della moneta, disegnato da Christopher Ironside e utilizzato dal 1971 al 2008, è una saracinesca coronata provvista di catene (un adattamento dello stemma di Enrico VII, che è attualmente simbolo del Palazzo di Westminster, con il numero "1" scritto al di sotto della saracinesca, e la scritta NEW PENNY (1971–1981) o ONE PENNY (1982–2008) sopra di essa. Ad oggi, sono stati prodotti tre dritti. In ognuno di essi sono incisi la scritta ELIZABETH II D.G.REG.F.D. (ELIZABETH II DEI GRATIA REGINA FIDEI DEFENSOR, ovvero "Elisabetta II, per grazia di Dio Regina e Difensora della Fede) e l'anno. Nel tipo originale, entrambi I versi della moneta sono circondati da puntini. 1971–1984Tra il 1971 e il 1974 si utilizzò il capo della regina Elisabetta II di Arnold Machin, in cui la regina indossa la tiara "Girls of Great Britain and Ireland". 1985–1997Fra il 1975 e il 1997 si utilizzò il capo della regina Elisabetta II di Raphael Maklouf, in cui la regina indossa il Diadema di Stato di Giorgio IV. 1998–2008A partire dal 1998 si utilizzò il capo della regina Elisabetta II di Ian Rank-Broadley, dove la regina porta nuovamente la tiara. Sotto il ritratto, si legge la firma IRB. 2008–Nell'agosto 2005 la Zecca Reale istituì una competizione per trovare dei nuovi rovesci a eccezione della moneta da due sterline. Il vincitore, annunciato nell'aprile del 2008, fu Matthew Dent, il cui disegno venne gradualmente introdotto nel conio circolante a partire dall'estate del 2008. I tipi per le monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 penny ritraggono sezioni dello scudo reale che formano l'intero scudo quando accostate. Lo scudo nella sua interezza è ritratto nella moneta da una sterlina. La moneta da un penny ritrae la parte sinistra tra il primo e il terzo quarto dello scudo, la quale rappresenta l'Inghilterra e l'Irlanda del Nord. Il dritto della moneta rimane sostanzialmente invariato, ad eccezione della circonferenza di punti presso il perimetro della moneta, che è stata eliminata dal dritto come dal rovescio. Monete coniateComposizione in bronzo Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia