Pelargonium graveolens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pelargonium graveolens
Pelargonium graveolens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenerePelargonium
SpecieP. graveolens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenerePelargonium
SpecieP. graveolens
Nomenclatura binomiale
Pelargonium graveolens
L'Hér., L'Hér.
Sinonimi

Geraniospermum terebintaceum
(Spreng.) Kuntze
Geranium asperum
Poir.
Geranium radula
Roth
Geranium terebinthinaceum
Cav.
Hoarea intermixta
Sweet
Pelargonium asperum
Ehrh. ex Spreng.
Pelargonium intermedium
R.Knuth
Pelargonium terebinthinaceum
Small

Nomi comuni

Geranio d'egitto
Malvarosa

Pelargonium graveolens (L'Hér., 1789) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee, originaria di Sudafrica e Zimbabwe[1].

Descrizione

Si tratta di una specie suffruticosa, che può raggiungere anche 1,5 metri di altezza, caratterizzata da foglie profondamente incise e ricoperte da peli ghiandolari. Il fiore è piccolo e di colore variabile dal malva al bianco.[2]

Usi

Le fronde verdi di P. graveolens sono fortemente odorose proprio perché ricoperte da peli ghiandolari che contengono oli essenziali molto profumati. Per questo le foglie vengono utilizzate in profumeria e nella produzione di repellenti per le zanzare.

Pelargonium graveolens è tradizionalmente coltivato in Italia meridionale, dove è noto col nome di malvarosa. Oggi le principali coltivazioni a scopo produttivo sono in Egitto e nell'isola di Reunion, dove si estrae un olio essenziale commercializzato con il nome di Bourbon.[3][4]

Esistono molte ricette tradizionali di dolci, conserve e infusi a base di foglie di Pelargonium graveolens e delle sue varietà.[5][6]

Curiosità

La canzone napoletana I' te vurria vasà inizia con la frase "Ah! Che bell'aria fresca... Ch'addore 'e malvarosa..." in cui si fa riferimento alla malvarosa come pianta profumata che caratterizza un contesto idilliaco.

Note

  1. ^ (EN) Pelargonium graveolens L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  2. ^ Plantzafrica.com. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2022).
  3. ^ Rose geranium production (PDF), su nda.agric.za. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
  4. ^ egk.ch, https://web.archive.org/web/20170116181504/https://www.egk.ch/assets/Newsletter/Img/Malvarosa.pdf. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  5. ^ Recipes and uses, su scentedgeraniums.co.uk. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).
  6. ^ recipes, cooking with geraniums, su geraniumsonline.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia