Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.
Stagione
Per i colori del Parma la stagione 1983-84 è stata entusiasmante. Dopo una lotta a tre con Bologna e Bologna in campionato, al termine un solo punto le divide: parmigiani e felsinei promossi in Serie B con 48 punti, berici terzi a 47 punti, le quarte classificate staccate a 39 punti.
Azzeccata la scelta del presidente Ernesto Ceresini di mettere al timone dei crociati il tecnico bergamasco Marino Perani, vecchia gloria del Bologna e della nazionale azzurra. La partenza è stata col botto, con cinque vittorie di fila, ma il vero capolavoro del Parma sono state le ultime cinque partite del campionato, anche queste tutte vinte, compreso lo scontro diretto (1-4) sul campo di Vicenza. La festa promozione il 3 giugno a Sanremo con una rete del promettente Stefano Pioli.
Grande protagonista di questa stagione dei ducali è il centravanti toscano Massimo Barbuti, autore di 18 reti, di cui 17 in Serie C1 e uno in Coppa Italia. Proprio in Coppa il Parma non va al di là della alla fase a gironi giocata nel precampionato, che promuove agli ottavi di finale il Cesena e l'Avellino ed elimina, oltre agli emiliani, anche la Sambenedettese, l'Empoli e soprattutto la blasonata Inter. Nella Coppa Italia di Serie C il Parma, entrato in tabellone nei sedicesimi di finale per via dell'impegno nella summenzionata Coppa maggiore, viene subito estromesso nel doppio confronto dall'Alessandria.
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 1983-1984 è Umbro, mentre lo sponsor ufficiale è Prosciutto di Parma.
L'annata segna una svolta per quanto concerne l'uniforme parmigiana, che si ripercuoterà sul quindicennio a seguire: la società, prettamente per ragioni commerciali, abbandona la divisa crociata bianconera che fin lì ne aveva contraddistinto la gran parte della storia, in favore di una nuova maglia a predominanza bianca, con dettagli gialloblù relegati alle maniche, abbinata a calzoncini e calzettoni gialli.[1]
Lo stesso template viene utilizzato per la divisa da trasferta, questa a predominanza blu.