Parabuteo unicinctus
La poiana di Harris (Parabuteo unicinctus (Temminck, 1824) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso nel continente americano[2]. DescrizioneLa sua lunghezza varia dai 45 ai 60 cm ed il peso varia da 600 a 750 g per il maschio, mentre la femmina oscilla tra i 700 e 1200 g.[senza fonte] Il maschio, infatti, come in tutti i rapaci diurni, è più piccolo della femmina. Dimensioni a parte, non sussiste un rilevante dimorfismo sessuale. BiologiaRaggiunge la maturità sessuale a circa tre anni; caccia piccoli mammiferi come topi, lepri, conigli selvatici, oppure uccelli, e all'occorrenza non disdegna rettili, insetti o carogne; gli attacchi possono essere in picchiata (dall'alto), diretti (cattura in volo) o indiretti (di rimessa), sebbene gli attacchi diretti con cattura in volo siano piuttosto rari.[senza fonte] Si è guadagnata il soprannome di falco lupo, poiché risulta l'unico accipitride a vivere in famiglie composte anche da 7/8 individui, (arrivando persino a gruppi di 15/20 individui), ed a cacciare in branco; solitamente il maschio, più agile, sferra il primo attacco alla preda ed in seguito viene raggiunto dalla femmina, più grossa e potente, che termina l'azione di caccia.[senza fonte] Non ha uno scatto bruciante come un astore, ma le ali più allungate gli consentono una maggiore precisione nelle virate repentine; inoltre è armato molto bene, possedendo infatti poderosi artigli.[senza fonte] Distribuzione e habitatLa specie ha un ampio areale che comprende Stati Uniti meridionali, Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Colombia, Venezuela, Ecuador, Brasile, Perù, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Argentina e Cile.[1] TassonomiaSono riconosciute due sottospecie:[2]
Contatti con l'uomoQuesto uccello viene usato spesso nella falconeria, per le sue straordinarie capacità in volo, per la sua curiosa caratteristica di cacciare in gruppo, ma soprattutto perché è uno dei rapaci più facili da ammansire. I falchi, a differenza di altri animali, non possono essere addestrati. Possono, invece, instaurare un rapporto di collaborazione con il falconiere. Ciò vuol dire che è la certezza di trovare sul pugno di chi la vola il cibo a fare sì che il rapporto stesso sussista.[senza fonte] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia