Paolo Rossi De Paoli

Paolo Rossi De Paoli (Bologna, 1900Roma, 6 agosto 1966[1]) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Biografia

Il Palazzo di Giustizia di Bolzano, realizzato tra il 1939 e il 1956 con Michele Busiri Vici

Figlio del politico e giurista Luigi Rossi, nacque a Bologna nel 1900. Pur risiedendo a Roma, dove il padre viveva per lavoro, compì parte dei suoi studi a Domodossola presso i padri Rosminiani. Conseguì nel 1921 la laurea in architettura alla Regia Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma sotto la guida di Marcello Piacentini, di cui divenne collaboratore e che gli fece ottenere i primi incarichi. Iscrittosi nel 1932 al Partito Nazionale Fascista e l'anno successivo all'ordine degli architetti, prestò servizio come tenente d'artiglieria durante la guerra d'Etiopia.

Attivo in varie città italiane, deve gran parte della sua fama ai lavori che gli vennero commissionati dalla Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia: tra queste vanno ricordate la chiesa del Cuore Immacolato di Maria e il santuario della Madonna di Lourdes (Verona, 1950-1952), e la ricostruzione del Palazzo Arcivescovile e del duomo di Benevento (Benevento, 1950). Molto stimato a Roma presso il Ministero dei lavori pubblici, gli furono commissionati vari progetti come il Palazzo di Giustizia di Bolzano (con Michele Busiri Vici), il piano regolatore generale per vari comuni tra cui Zara e Verona, il piano urbanistico per il Quartiere C.E.P. di Cagliari e il piano urbanistico intercomunale di Roma, che non venne mai approvato.

Membro dell'Istituto nazionale di urbanistica, fece parte del comitato di presidenza dal 1937 al 1941, della giunta esecutiva dal 1941 al 1944 e dal 1952 al 1964 e del consiglio direttivo dal 1944 al 1964. Ne fu anche vice-presidente dal 1944 al 1950 e tesoriere dal 1956 al 1966[2]. Fu anche presidente della sezione laziale del suddetto istituto.

Numerosi furono i suoi articoli in riviste specializzate quali La proprietà edilizia italiana, Architettura e Urbanistica, e le sue pubblicazioni in ambito architettonico e urbanistico[3].

Fu inoltre chiamato a partecipare a varie mostre tra cui la VII Triennale di Milano, la Mostra dell'abitazione all'EUR, la I Mostra nazionale dei piani regolatori e delle realizzazioni urbanistiche e la Mostra dell'urbanistica italiana a Vienna nel 1937, di cui fu anche direttore.

Opere (parziale)

Il santuario della Madonna di Lourdes, progettato tra il 1950 e il 1952

Bibliografia

Note

  1. ^ La Stampa, Torino, 7 agosto 1966, p. 14.
  2. ^ Giunte e Consigli direttivi nazionali, su Istituto Nazionale di Urbanistica. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  3. ^ Tra gli altri: P. Rossi De Paoli, A. Della Rocca, S. Muratori, L. Piccinato, M. Ridolfi, S. Tadolini, E. Tedeschi e M. Zocca, Aspetti urbanistici ed Edilizi della Ricostruzione (PDF), Roma, Tipografia Agostiniana, 1944. e P. Rossi De Paoli e V. Civico, Il Piano Regolatore di Zara, Federazione Nazionale Fascista dei Proprietari di Fabbricati, 1939.
Controllo di autoritàVIAF (EN28240394 · SBN CUBV137056 · BAV 495/360353 · GND (DE132753863

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia