Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2009 - Torneo femminile

Campionato mondiale di pallanuoto 2009
Torneo femminile
Competizione Campionati mondiali di pallanuoto
Sport Pallanuoto
Edizione VIII
Organizzatore FINA
Date 19 - 31 luglio
Luogo Roma, Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Formula fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Foro Italico
Risultati
Oro Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(3º titolo)
Argento Canada (bandiera) Canada
Bronzo Russia (bandiera) Russia
Statistiche
Miglior marcatore Paesi Bassi (bandiera) Iefke van Belkum (25 reti)
Incontri disputati 48
Gol segnati 1 024 (21,33 per incontro)
Cronologia della competizione

L'8ª edizione del campionato mondiale di pallanuoto femminile si è svolta dal 19 al 31 luglio 2009 a Roma, all'interno del programma dei XIII mondiali FINA[1].

Il torneo è stato vinto per la seconda volta consecutiva, la terza in assoluto, dagli Stati Uniti.

Fase preliminare

Gironi

Il sorteggio dei gironi preliminari si è svolto nella Sala Convegni del Foro Italico il 17 aprile 2009. Le sedici partecipanti erano suddivise nelle seguenti fasce[2]:

Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4
Australia (bandiera) Australia Canada (bandiera) Canada Brasile (bandiera) Brasile Germania (bandiera) Germania
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Cina (bandiera) Cina Grecia (bandiera) Grecia Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Russia (bandiera) Russia Italia (bandiera) Italia Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Ungheria (bandiera) Ungheria Spagna (bandiera) Spagna Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan

I gironi estratti sono stati i seguenti[3]:

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
Cina (bandiera) Cina Grecia (bandiera) Grecia Australia (bandiera) Australia Brasile (bandiera) Brasile
Italia (bandiera) Italia Kazakistan (bandiera) Kazakistan Canada (bandiera) Canada Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria Russia (bandiera) Russia Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sudafrica (bandiera) Sudafrica Spagna (bandiera) Spagna


Qualificate per i quarti di finale
Qualificate per il secondo round
Gioca per il 13º-15º posto

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Ungheria (bandiera) Ungheria 6 3 3 0 0 36 17 +19
2 Italia (bandiera) Italia 4 3 2 0 1 36 21 +15
3 Cina (bandiera) Cina 2 3 1 0 2 45 27 +18
4 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 0 3 0 0 3 14 66 -52
# gara Data Ora Gara
1 19 luglio 09:30 Cina (bandiera) Cina 7-10 Ungheria (bandiera) Ungheria
8 19 luglio 19:00 Italia (bandiera) Italia 20-3 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
15 21 luglio 19:40 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 6-28 Cina (bandiera) Cina
16 21 luglio 21:00 Ungheria (bandiera) Ungheria 8-5 Italia (bandiera) Italia
21 23 luglio 17:00 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 5-18 Ungheria (bandiera) Ungheria
24 23 luglio 21:00 Cina (bandiera) Cina 10-11 Italia (bandiera) Italia

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Russia (bandiera) Russia 6 3 3 0 0 48 23 +25
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 3 2 0 1 41 25 +16
3 Grecia (bandiera) Grecia 2 3 1 0 2 33 28 -5
4 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 0 3 0 0 3 16 54 -38
# gara Data Ora Gara
2 19 luglio 10:50 Russia (bandiera) Russia 14-9 Grecia (bandiera) Grecia
3 19 luglio 12:10 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19-6 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
9 21 luglio 09:30 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 6-12 Grecia (bandiera) Grecia
10 21 luglio 10:50 Russia (bandiera) Russia 11-10 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
22 23 luglio 18:20 Russia (bandiera) Russia 23-4 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
23 23 luglio 19:40 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12-8 Grecia (bandiera) Grecia

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Australia (bandiera) Australia 5 3 2 1 0 43 12 +31
2 Canada (bandiera) Canada 5 3 2 1 0 38 17 +21
3 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2 3 1 0 2 22 31 -11
4 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0 3 0 0 3 12 55 -43
# gara Data Ora Gara
4 19 luglio 13:30 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 12-5 Sudafrica (bandiera) Sudafrica
5 19 luglio 15:00 Canada (bandiera) Canada 6-6 Australia (bandiera) Australia
11 21 luglio 12:10 Australia (bandiera) Australia 23-2 Sudafrica (bandiera) Sudafrica
12 21 luglio 13:30 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 6-12 Canada (bandiera) Canada
17 23 luglio 09:30 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 4-14 Australia (bandiera) Australia
18 23 luglio 10:50 Canada (bandiera) Canada 20-5 Sudafrica (bandiera) Sudafrica

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Spagna (bandiera) Spagna 5 3 2 1 0 44 33 +11
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 3 2 1 0 34 28 +6
3 Germania (bandiera) Germania 1 3 0 1 2 30 37 -7
4 Brasile (bandiera) Brasile 1 3 0 1 2 25 35 -10
# gara Data Ora Gara
6 19 luglio 16:20 Germania (bandiera) Germania 12-17 Spagna (bandiera) Spagna
7 19 luglio 17:40 Brasile (bandiera) Brasile 7-11 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
13 21 luglio 17:00 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 15-15 Spagna (bandiera) Spagna
14 21 luglio 18:20 Germania (bandiera) Germania 12-12 Brasile (bandiera) Brasile
19 23 luglio 12:10 Germania (bandiera) Germania 6-8 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
20 23 luglio 13:30 Brasile (bandiera) Brasile 6-12 Spagna (bandiera) Spagna

Fase Finale

Tabellone principale

Playoff Quarti di finale Semifinali Finale
                           
    27 luglio 2009 - 14:00        
25 luglio 2009 - 15:30
  Ungheria (bandiera) Ungheria   7
 Canada (bandiera) Canada   13 29 luglio 2009 - 16:50
   Canada (bandiera) Canada  9  
 Germania (bandiera) Germania  7    Canada (bandiera) Canada  8
  27 luglio 2009 - 15:20
25 luglio 2009 - 16:50    Russia (bandiera) Russia  7  
  Russia (bandiera) Russia  9
 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda   7 31 luglio 2009 - 21:00
   Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi  7  
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi  9    Canada (bandiera) Canada   6
  27 luglio 2009 - 16:40
25 luglio 2009 - 21:00    Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  7
  Australia (bandiera) Australia   3
 Italia (bandiera) Italia   9 29 luglio 2009 - 21:00
   Grecia (bandiera) Grecia  4  
 Grecia (bandiera) Grecia  10    Grecia (bandiera) Grecia  7 Finale 3º posto
  27 luglio 2009 - 21:00
25 luglio 2009 - 11:40    Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  8   31 luglio 2009 - 16:00
  Spagna (bandiera) Spagna   6
 Cina (bandiera) Cina   9  Russia (bandiera) Russia  10
   Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  9  
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  12    Grecia (bandiera) Grecia  9

Risultati

Play-off

Roma
25 luglio 2009, ore 11:40
Cina Cina (bandiera)9 – 12
(2-4, 3-3, 2-3, 2-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiForo Italico (350 spett.)
Arbitri:  Gomez (ITA)
Kiszelly (HUN)

Roma
25 luglio 2009, ore 15:30
Canada Canada (bandiera)13 – 7
(4-1, 4-2, 3-2, 2-2)
referto
Germania (bandiera) GermaniaForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Flahive (AUS)
Balfanbayev (KAZ)

Roma
25 luglio 2009, ore 16:50
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)7 – 9
(2-1, 0-2, 4-2, 1-4)
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Brguljan (MNE)
Pinker (RSA)

Roma
25 luglio 2009, ore 21:00
Italia Italia (bandiera)9 – 10
(4-4, 2-1, 3-4, 0-1)
referto
Grecia (bandiera) GreciaForo Italico (3000 spett.)
Arbitri:  Koganov (AZE)
Borrell (ESP)

Quarti di finale

Roma
27 luglio 2009, ore 14:00
Ungheria Ungheria (bandiera)7 – 9
(2-2, 2-2, 1-3, 2-2)
referto
Canada (bandiera) CanadaForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Margeta (SLO)
Patelli (BRA)

Roma
27 luglio 2009, ore 15:20
Russia Russia (bandiera)9 – 7
(2-1, 2-2, 3-1, 2-3)
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiForo Italico (600 spett.)
Arbitri:  Koganov (AZE)
Wengenroth (SUI)

Roma
27 luglio 2009, ore 16:40
Australia Australia (bandiera)3 – 4
(1-2, 0-1, 1-0, 1-1)
referto
Grecia (bandiera) GreciaForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Peris (CRO)
Matache (ROU)

Roma
27 luglio 2009, ore 21:00
Spagna Spagna (bandiera)6 – 9
(3-2, 0-3, 1-2, 2-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiForo Italico (1000 spett.)
Arbitri:  Balfanbayev (KAZ)
Brguljan (MNE)

Semifinali

Roma
29 luglio 2009, ore 16:50
Canada Canada (bandiera)8 – 7
(3-1, 1-1, 1-3, 3-2)
referto
Russia (bandiera) RussiaForo Italico (600 spett.)
Arbitri:  Kiszelly (HUN)
Tulga (TUR)

Roma
29 luglio 2009, ore 21:00
Grecia Grecia (bandiera)7 – 8
(2-3, 1-2, 2-1, 2-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiForo Italico (1900 spett.)
Arbitri:  Patelli (BRA)
Borrell (ESP)

Finale 3º posto

Roma
31 luglio 2009, ore 16:00
Russia Russia (bandiera)10 – 9
(3-2, 2-2, 2-4, 3-1)
referto
Grecia (bandiera) GreciaForo Italico (800 spett.)
Arbitri:  Wengenroth (USA)
Rotstart (RSA)

Finale

Roma
31 luglio 2009, ore 21:00
Canada Canada (bandiera)6 – 7
(2-1, 2-4, 1-0, 2-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiForo Italico (3000 spett.)
Arbitri:  Balfanbayev (KAZ)
Tulga (TUR)

Tabellone 5º-8º posto

5º-8º posto 5º posto
      
Ungheria (bandiera) Ungheria 9
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 12
Australia (bandiera) Australia 11
Australia (bandiera) Australia 7
Spagna (bandiera) Spagna 6 7º posto
Ungheria (bandiera) Ungheria 11
Spagna (bandiera) Spagna 6

Semifinali

Roma
29 luglio 2009, ore 11:40
Ungheria Ungheria (bandiera)9 – 10
(1-3, 1-2, 5-1, 2-4)
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiForo Italico (300 spett.)
Arbitri:  Rotsart (USA)
Stavropoulos (GRE)

Roma
29 luglio 2009, ore 15:30
Australia Australia (bandiera)7 – 6
(3-0, 2-2, 1-2, 1-2)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaForo Italico (700 spett.)
Arbitri:  Spiegel (GER)
Balfanbayev (KAZ)

Finale 7º posto

Roma
31 luglio 2009, ore 09:00
Ungheria Ungheria (bandiera)11 – 6
(4-3, 3-1, 3-1, 1-1)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaForo Italico (250 spett.)
Arbitri:  Flahive (AUS)
Ni (CHN)

Finale 5º posto

Roma
31 luglio 2009, ore 10:40
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)12 – 11
(3-3, 3-3, 2-3, 4-2)
referto
Australia (bandiera) AustraliaForo Italico (400 spett.)
Arbitri:  Spiegel (GER)
Ćirić (SRB)

Tabellone 9º-12º posto

9º-12º posto 9º posto
      
Italia (bandiera) Italia 9
Cina (bandiera) Cina 5
Italia (bandiera) Italia 12
Germania (bandiera) Germania 3
Germania (bandiera) Germania 8
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 7 11º posto
Cina (bandiera) Cina 16
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 9

Semifinali

Roma
27 luglio 2009, ore 11:20
Germania Germania (bandiera)8 – 7
(2-3, 1-2, 1-0, 4-2)
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Sadekov (RUS)
Ghafouri (IRI)

Roma
27 luglio 2009, ore 12:40
Italia Italia (bandiera)9 – 5
(1-2, 4-1, 0-0, 4-2)
referto
Cina (bandiera) CinaForo Italico (500 spett.)
Arbitri:  Turcotte (CAN)
Rotsart (USA)

Finale 11º posto

Roma
29 luglio 2009, ore 09:00
Cina Cina (bandiera)16 – 8
(4-2, 5-2, 2-2, 5-3)
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaForo Italico (100 spett.)
Arbitri:  Pinker (RSA)
Mernenko (UZB)

Finale 9º posto

Roma
29 luglio 2009, ore 10:20
Italia Italia (bandiera)12 – 3
(3-1, 2-1, 3-1, 4-0)
referto
Germania (bandiera) GermaniaForo Italico (400 spett.)
Arbitri:  Reemnet (NED)
Damčevski (MKD)

Tabellone 13º-16º posto

13º-16º posto 13º posto
      
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 4
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 16
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 8
Brasile (bandiera) Brasile 11
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2
Brasile (bandiera) Brasile 16 15º posto
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 16
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 9

Semifinali

Roma
25 luglio 2009, ore 09:00
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)4 – 16
(0-5, 1-4, 1-3, 2-4)
referto
Kazakistan (bandiera) KazakistanForo Italico (150 spett.)
Arbitri:  Moner (EGY)
Damčevski (MKD)

Roma
25 luglio 2009, ore 10:20
Sudafrica Sudafrica (bandiera)2 – 16
(1-7, 0-2, 1-3, 0-4)
referto
Brasile (bandiera) BrasileForo Italico (250 spett.)
Arbitri:  Ghafouri (EGY)
Knights (NZL)

Finale 15º posto

Roma
27 luglio 2009, ore 08:40
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)16 – 9
(4-4, 5-1, 2-2, 5-2)
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaForo Italico (50 spett.)
Arbitri:  Reemnet (NED)
Knights (NZL)

Finale 13º posto

Roma
27 luglio 2009, ore 10:00
Kazakistan Kazakistan (bandiera)8 – 11 (rig)
(2-1, 0-2, 3-2, 1-1;
0-0, 1-1; 1-4)
referto
Brasile (bandiera) BrasileForo Italico (200 spett.)
Arbitri:  Damčevski (MKD)
Ni (CHN)

Classifica finale

Pos. Squadra
Oro Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Argento Canada (bandiera) Canada
Bronzo Russia (bandiera) Russia
4 Grecia (bandiera) Grecia
5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
6 Australia (bandiera) Australia
7 Ungheria (bandiera) Ungheria
8 Spagna (bandiera) Spagna
9 Italia (bandiera) Italia
10 Germania (bandiera) Germania
11 Cina (bandiera) Cina
12 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
13 Brasile (bandiera) Brasile
14 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
15 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
16 Sudafrica (bandiera) Sudafrica

Classifica marcatrici

Gol Marcatore Squadra
25 Iefke van Belkum Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
16 Angeliki Gerolymou Germania (bandiera) Germania
Blanca Gil Spagna (bandiera) Spagna
Camila Pedrosa Brasile (bandiera) Brasile
15 Emily Csikos Canada (bandiera) Canada
Rita Drávucz Ungheria (bandiera) Ungheria
Sun Yating Cina (bandiera) Cina
14 Mieke Cabout Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dominique Perrault Canada (bandiera) Canada
13 Tania Di Mario Italia (bandiera) Italia
Bronwen Knox Australia (bandiera) Australia

Note

  1. ^ (EN) Sportresult.com, World Waterpolo Championships 2009 Archiviato il 31 gennaio 2011 in Internet Archive.. URL consultato in data 8 marzo 2013.
  2. ^ Sorteggi Mondiali - Venerdì a Roma i Gironi, in Federnuoto.it, 16 aprile 2009. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).
  3. ^ Sorteggi Mondiali - Ecco i Gironi, in Federnuoto.it, 17 aprile 2009. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 9 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia