Palazzo di Giustizia (Torre Annunziata)
Il Palazzo di Giustizia di Torre Annunziata è costituito da tre edifici[2], ubicati nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Nord dell'Autostrada A3[2] e adiacenti allo Stadio Alfredo Giraud. StoriaPrima dell'istituzione del Tribunale di Torre Annunziata, il Tribunale di Napoli era l'unico dell'intera hinterland napoletano, non essendo assistito da nessuna sede viciniora, a differenza di altre città italiane, come ad esempio Milano con Monza e Lodi, Roma con Civitavecchia e Velletri, Torino con Ivrea e Pinerolo o Pavia con Vigevano e Voghera. GiurisdizioneIl Tribunale di Torre Annunziata ha giurisdizione sui seguenti comuni:
Agerola, Boscoreale, Boscotrecase, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Poggiomarino, Pompei, Santa Maria la Carità, Sant'Agnello, Sant'Antonio Abate, Sorrento, Striano, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Vico Equense[1]. StrutturaIl Tribunale di Torre Annunziata è composto da tre torri, denominate A, B e C[2]. Esternamente ai manufatti, ma comunque all'interno dell'area recintata, trova posto un ampio parcheggio riservato ai magistrati e agli avvocati. Un ulteriore parcheggio è situato poco distante[2]. La torre A, costituita da sei piani, fu la prima ad essere costruita ed inaugurata nel 1994[2]. Qui è situato l'ingresso principale, dotato di accesso ai disabili[4], che porta in un ampio atrio, la cui copertura a volta occupa l'intera altezza dell'edificio. La torre B[5], costituita da quattro piani, ha il suo accesso dall'atrio della torre A. Consegnata nel novembre 2014[5], come per altre strutture italiane, consegnate nello stesso periodo, soffre di un progetto reso obsolescente dalla modifica della geografia giudiziaria del 2013[5], che portò all'accorpamento delle sedi distaccate di Castellammare di Stabia, Gragnano, Sorrento e Torre del Greco, risultando insufficiente a contenere tutti gli uffici[5]. La torre C, di ultima realizzazione, ospita la Procura della Repubblica[5]. È servita da due ingressi, uno principale, pedonale e carrabile, ed uno secondario esclusivamente carrabile. Tutti gli accessi sono costantemente presidiati dalle Forze dell'ordine e provvisti di metal detector[5]. L'atrio dell'ingresso principale è dotato di un monitor collegato al sito web del Tribunale, che riporta le informazioni di tutte le udienze giornaliere[5]. L'intera struttura è servita da diversi ascensori[4], mentre una piattaforma elevatrice permette il collegamento della torre A con le torri B e C[4]. Nelle vicinanze della struttura è presente la stazione di Via Viuli-Palazzo di Giustizia della ferrovia Circumvesuviana, attualmente (2023) chiusa al traffico.[6] NoteBibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia