Palazzo del Vermexio
Il Palazzo del Senato, detto anche Palazzo Vermexio (1629-1633), fu commissionato dal governo della città all'architetto Giovanni Vermexio, per sostituire l'antica sede della Camera Regionale di Siracusa. L'edificio quindi divenne il palazzo del Senato cittadino e del Governo della città sino ad oggi, sede degli uffici del Sindaco e del municipio. CaratteristicheQuesto palazzo può ritenersi a ragione l'espressione più alta del geometrismo che anima tutte le realizzazioni di Giovanni Vermexio. Esso era, in origine, un cubo perfetto, diviso a metà altezza, da un lungo balcone che separa, anche stilisticamente, i due ordini: l'inferiore rinascimentale, il superiore barocco. Il primo piano è impostato su schemi classici: le grandi finestre timpanate, le paraste bugnate dorico toscano, la solenne trabeazione decorata con triglifi e metope. Non sono assenti gli accenni barocchi: dai mascheroni alle mensole, tutte diverse, delle finestre. ![]() La balconata apre il piano superiore in stile barocco. Qui le paraste ioniche scandiscono il prospetto con finestre alternate a nicchie: destinate a contenere le statue dei reali di Spagna mai completate da Gregorio Tedeschi a cui era stata affidata la decorazione scultorea del palazzo, egli infatti riuscì a portare a termine solo l'aquila imperiale bicipite. Chiude la costruzione un'abbondantissima decorazione con festoni che corrono tra i capitelli ed un cornicione fortemente aggettante. Nell'angolo sinistro del cornicione del palazzo, l'architetto Vermexio volendolo quasi “firmare”, vi scolpì un minuscolo geco (detto in dialetto siracusano scuppiuni) o lucertola: epiteto conferito all'architetto a causa della sua rara magrezza ed altezza. All'interno dell'atrio è parcheggiata la carrozza settecentesca (1763) del Senato, realizzata su modello delle berline austriache. Interventi architettonici successiviNel 1870 l'equilibrio delle proporzioni voluto dal Vermexio viene alterato con la realizzazione di un attico, destinato ad ospitare i locali dell'ufficio tecnico. L'ultima e più grave violenza il palazzo l'ha subita intorno agli anni '60 quando ad esso fu accorpato un nuovo fabbricato per ampliare gli uffici del municipio; così facendo è stato stravolto l'originario progetto demolendo l'antica chiesetta di S. Sebastiano e la sede della Biblioteca dell'Arcivescovado, fondata nel 1780 dal Vescovo Alagona. Il tempio ionicoCuriosità
Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia