Palazzo Ruggi d'Aragona

Palazzo Ruggi d'Aragona
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
LocalitàSalerno
IndirizzoVia Tasso
Coordinate40°40′50.66″N 14°45′21.42″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1500
Usosede della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno e Avellino

Il Palazzo Ruggi d'Aragona si trova sulla storica Via Tasso, a poca distanza dal Complesso archeologico di San Pietro a Corte nella parte "longobarda" dell'antica Salerno.

Storia

Il palazzo fu costruito nel Cinquecento e vanta un'entrata con scalone marmoreo a cascata di grande raffinatezza. La sua superficie è notevole, essendo la maggiore del Centro storico di Salerno.

«Il palazzo...è probabilmente della fine del Cinquecento. Il palazzo risale nella sua attuale veste al 1700, epoca nella quale fu comprato e rimaneggiato dal marchese Ruggi. L'opera fu eseguita dall'architetto Ferdinando Sanfelice.[1]»

Fu ristrutturato nel Settecento, acquistando uno stile parzialmente barocco grazie al Sanfelice. Nel Novecento il Palazzo fu danneggiato nel 1943 dai bombardamenti alleati (Sbarco a Salerno) e nel 1980 dal Terremoto dell'Irpinia.

Negli anni trenta durante il Fascismo fu adibito a scuola, per poi essere abbandonato. I lavori di restauro, iniziati nei primi anni novanta, sono ancora in corso. Attualmente (2012) parte del palazzo è occupato dalla locale soprintendenza, dove si tengono mostre[2].

Attualmente viene considerato uno dei palazzi storici di Salerno con maggior richiamo turistico, soprattutto perché, nella prima metà del Cinquecento, vi dimorò per tre giorni l'imperatore Carlo V, ospite del Principe Ferrante Sanseverino.

Vi ha sede, dal 2011, la "Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno e Avellino"[3]

Descrizione

Il palazzo è fatto di due sezioni: quella meridionale che costeggia i "Gradoni della Madonna della Lama" e quello settentrionale (dovuto ad un'espansione successiva) che si estende quasi fino a via Trotula De Ruggiero. I due blocchi o sezioni sono divisi dall'antica via Tasso e sono collegati tramite un'alta galleria su cui sorgono diverse stanze.

Un ampio portale dalle lesene con capitelli ionici ed un balconcino di avvistamento ai lati dell'architrave si hanno sulla via Tasso. Da questo portale si accede ad un ampio cortile rettangolare. La facciata di fronte all'ingresso è divisa in due zone: la sinistra appartiene ad un fabbricato un tempo adibito ai cavalli e carrozze, mentre a destra vi è la facciata d'ingresso a due piani con la scenografica Scala d'ingresso a doppia rampa, in stile vanvitelliano "a cascata"[4], che dà accesso al piano nobile superiore.

Fontana del Nettuno

Inoltre nel cortile si trova la monumentale "Fontana del Nettuno"[5]: è costituita da una vasca semicircolare, abbellita sul davanti da uno stemma a cartoccio con un leone rampante. Sulla vasca della fontana si apre una nicchia ampia con pareti di pietra grezza a simulare una grotta; nella cavità centrale è inserito un gruppo raffigurante divinità e mostri marini, mentre al centro è posto il dio Nettuno.[6]

Note

  1. ^ Ministero Beni culturali: Palazzo Ruggi d'Aragona Archiviato il 2 giugno 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Mostra al Ruggi d'Aragona, su hotelcampaniavacanze.com. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
  3. ^ Soprintendenza beni culturali per Salerno ed Avellino, su beniculturali.it. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2013).
  4. ^ Scala "a cascata" del Palazzo Ruggi d'Aragona Archiviato il 2 giugno 2013 in Internet Archive.
  5. ^ Fontana del Nettuno nel Palazzo Ruggi
  6. ^ Fontana del Nettuno[collegamento interrotto]

Voci correlate

Collegamenti esterni