Pëtr Ugrjumov
Pëtr Ugrjumov (in russo Пётр Угрюмов?, in lettone Pēteris Ugrjumovs; Riga, 21 gennaio 1961) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo russo, fino al 1991 sovietico e fino al 1995 lettone. Professionista dal 1989 al 1999, vinse due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia. CarrieraPassò al professionismo abbastanza tardi con la Alfa Lum, per poi passare alla Seur e alla Mecair-Ballan. Si mise in luce nella tappa del Giro d'Italia 1993 che arrivava ad Oropa, mettendo in crisi l'allora maglia rosa Miguel Indurain e arrivando secondo nella crono del Sestriere. Concluse quel Giro al secondo posto, alle spalle proprio di Indurain. Entrò nel novero dei migliori corridori per le corse a tappe nel 1994, tra le file della Gewiss-Ballan, quando al Tour de France riuscì a vincere due tappe consecutive, battendo Pantani in salita e Indurain a cronometro, e concludendo il Tour al secondo posto, dietro allo stesso Indurain. Nel 1995 puntò al Giro d'Italia, ma la convivenza in squadra con Berzin finì per danneggiare entrambi e favorire Tony Rominger: Ugrjumov concluse al terzo posto, a 4'55" dallo svizzero e a soli 42" da Berzin. L'anno successivo, con la nuova maglia Roslotto-ZG Mobili, mancò il podio al Giro per soli 3 secondi, classificandosi quarto. Concluse la carriera professionistica nel 1999, dopo altre due stagioni alla Ballan. Dopo tre stagioni alla guida di formazioni Continental russe, dall'aprile 2016 è direttore sportivo della Ciclistica Allievi Juvenes Banca CIS della Repubblica di San Marino.[1] Palmarès
Altri successi
PiazzamentiGrandi GiriClassiche monumento
Competizioni mondiali
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia