Ormone di rilascio della corticotropina
L'ormone di rilascio della corticotropina, abbreviato in CRH (dall'inglese corticotropin-releasing hormone, e originariamente conosciuto come CRF, ovvero corticotropin-releasing factor), e anche chiamato corticoliberina, è un ormone polipeptidico ipotalamico, nonché un neurotrasmettitore, coinvolto nella risposta agli stress. Azione ormonaleIl CRH è prodotto dalle cellule neuroendocrine del nucleo paraventricolare dell'ipotalamo; è rilasciato dalle terminazioni di tali neuroni nell'eminenza mediana della neuroipofisi. Entra nei capillari primari del circolo portale dell'adenoipofisi, i quali lo portano alle cellule corticotrope dell'adenoipofisi. Sotto tale stimolazione dette cellule rilasciano corticotropina (ACTH) e altre sostanze biologiche (per esempio β-endorfina). La corticotropina, che entra nel circolo sistemico, va a stimolare la produzione degli ormoni surrenali, in particolare quella dei glucocorticoidi come il cortisolo. Azione come neurotrasmettitoreI recettori per il CRH sono stati trovati in numerosi siti del cervello, cioè significa che tale peptide, rilasciato dalle terminazioni nervose, ha, nel cervello, funzioni di neurotrasmettitore. Per esempio, i recettori per il CRH sono stati riscontrati nei neuroni del nucleo paraventricolare stesso, nel nucleo centrale dell'amigdala, nella stria terminale e nel locus ceruleus. Ruolo nella gravidanzaIl CRH è sintetizzato anche dalla placenta e sembra determinare il mantenimento della gravidanza.[1]. StrutturaLa sequenza di 41 amminoacidi del CRH fu scoperta nella pecora dal gruppo di Vale, nel 1981[2] La sequenza completa è: SQEPPISLDLTFHLLREVLEMTKADQLAQQAHSNRKLLDIA Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia