Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali per ferrovia
L'Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali per ferrovia (in lingua francese: Organisation intergouvernementale pour les Transports Internationaux Ferroviaire, abbreviata: OTIF) è un'organizzazione intergovernativa che governa il trasporto ferroviario internazionale.[1] Nel 2015 ha come membri stati dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. L'OTIF sviluppa strumenti per facilitare il traffico ferroviario internazionale e per raggiungere questo obiettivo lavora a stretto contatto con il Comitato Internazionale del Trasporto Ferroviario (CIT), la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE), l'Agenzia ferroviaria europea (ERA), la commissione europea "DG MOVE" e l'Organizzazione per la cooperazione delle Ferrovie (OSJD). StoriaL'OTIF venne istituita il 1º maggio 1985 successivamente alla Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF 1980), che venne sottoscritta a Berna (Svizzera) nel 1980. Il predecessore era l'Ufficio Centrale per il trasporto ferroviario internazionale (OCTI), istituito nel 1893. La convenzione COTIF venne modificata dal protocollo firmato a Vilnius il 3 giugno 1999. Prima di tale protocollo, il principale obbiettivo dell'OTIF era di sviluppare sistemi giuridici uniformi per il trasporto ferroviario internazionale dei passeggeri e delle merci: tali sistemi di leggi sono esistiti per molti decenni ed erano conosciuti come "Regole Uniformi" ed includevano la CIV (Convention Internationale pour le transport des Voyageurs, Convenzione Internazionale per il trasporto dei Viaggiatori) per i passeggeri e la CIM (Convention Internationale pour le transport des marchandises, Convenzione Internazionale per il trasporto delle Merci) per le merci. MembriNel 2016 sono 50 gli stati membri dell'OTIF[2], più un membro associato senza diritto di voto (Giordania) oltre all'Unione europea (dal 2011)[1]:
Membri sospesiDal settembre 1997 l'appartenenza all'organizzazione di Libano ed Iraq è stata sospesa fino al ripristino del traffico ferroviario internazionale in questi paesi[2]. Membri associatiLa Giordania (le cui ferrovie si estendono per 1600 km) è un membro associato dal 1º agosto 2010, senza diritto di voto[2][3]. Sede ed organiLa sede dell'OTIF si trova a Berna, in Svizzera. Gli organi sono: l'Assemblea generale, il Comitato amministrativo (per la supervisione finanziaria ed amministrativa), il Comitato di revisione, il Comitato degli esperti sul trasporto di beni pericolosi, il Comitato degli esperti tecnici e il Comitato per l'assistenza ferroviaria; il Segretariato generale svolge i compiti di segreteria. Le lingue di lavoro dell'organizzazione sono l'inglese, il francese ed il tedesco. Attività
Nel 2016 le Regole Uniformi create dell'OTIF si applicano nei trasporti ferroviari internazionali lungo i circa 250.000 km di linee ferroviarie e sui 17.000 km dei complementari collegamenti navali marittimi e su acque interne, così come nei trasporti stradali precedenti e successivi a quello ferroviario. Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia