Organismi di investimento collettivo del risparmioGli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), in Italia, sono organismi con forma giuridica variabile che investono in strumenti finanziari o altre attività somme di denaro raccolte tra il pubblico di risparmiatori, operando secondo il principio della ripartizione dei rischi.[1] L'attivitàL'attività della gestione collettiva del risparmio è un servizio che si realizza attraverso:
Gli entiGli organismi di investimento collettivo del risparmio sono:
Tra i due vi è una profonda differenza: nei primi - che sono gestiti dalle SGR - gli investitori non sono soci ed i loro investimenti costituiscono un patrimonio autonomo e nettamente distaccato dal patrimonio sociale, ricevendo quote di partecipazione al fondo e mai azioni della società. Nelle SICAF e SICAV, gli investitori al contrario divengono soci e sottoscrivono azioni direttamente emesse dalla società, senza distinzione di patrimoni. Riferimenti normativi
NoteVoci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia