Dipinto o immagine
|
Titolo
|
Artista
|
Anno
|
Posizione
|
Note
|
|
Adorazione dei Magi
|
Paolo Veronese
|
|
Sala del Bibliotecario (ex)
|
[1]
|
|
Giovanni Caboto
|
Giustino Menescardi
|
1762
|
Sala dello Scudo
|
|
|
San Cristoforo
|
Tiziano Vecellio
|
1523 - 1524
|
Sala dei filosofi
|
[2]
|
|
Cristo scaccia i profanatori dal Tempio
|
Bonifacio Veneziano
|
|
Anti-cappella palatina
|
[3]
|
|
I Santi Andrea Apostolo e Girolamo
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Anti-cappella palatina
|
[4]
|
|
I Santi Giorgio e Ludovico Vescovo
|
Domenico Tintoretto
|
|
Anti-cappella palatina
|
[5]
|
|
Dedizione di Brescia
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala della Bussola
|
[6]
|
|
Leondardo Donà adora la Vergine
|
Marco Vecellio
|
|
Sala della Bussola
|
[7]
|
|
Adorazione dei pastori
|
Jacopo Bassano
|
|
Sala Priuli
|
[8]
|
|
Adorazione dei magi
|
Bonifacio Veneziano
|
|
Sala Priuli
|
[9]
|
|
Cristo morto
|
Il Pordenone
|
|
Sala Priuli
|
[10]
|
|
Enrico III
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala Priuli
|
[11]
|
|
Sacra famiglia
|
Giuseppe Salviati
|
|
Sala Priuli
|
[12]
|
|
Il doge Marino Grimani
|
Giovanni Contarini
|
|
Sala delle Quattro Porte
|
[13]
|
|
Riacquisto di Verona
|
Giovanni Contarini
|
|
Sala delle Quattro Porte
|
[14]
|
|
Leone marciano
|
Vittore Carpaccio
|
1516
|
Sala delle Quattro Porte
|
[15]
|
|
Giove consegna a Venezia il dominio dell'Adriatico
|
Niccolò Bambini
|
1714
|
Sala delle Quattro Porte
|
|
|
Giunone offre a Venezia il pavone e il fulmine
|
Niccolò Bambini
|
1714
|
Sala delle Quattro Porte
|
|
|
Cristo che prega nell'orto
|
Paolo Veronese
|
1580-1590
|
Atrio Quadrato
|
|
|
San Giovanni Evangelista scrive l'Apocalisse
|
Paolo Veronese
|
1580-1590
|
Atrio Quadrato
|
|
|
Il doge Girolamo Priuli riceve dalla Giustizia la bilancia e la spada
|
Jacopo Tintoretto
|
1565-1567
|
Atrio Quadrato
|
[16][17]
|
|
Annunciazione con tre Avogadri
|
Domenico Tintoretto
|
|
Sala dei Censori
|
[18]
|
|
Il doge Luigi Mocenigo adorante il Redentore
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Collegio
|
[19]
|
|
Il Salvatore e in basso il doge Venier
|
Paolo Veronese
|
|
Sala del Collegio
|
[20]
|
|
Il doge Nicola Da Ponte, assistito dai Santi Marco e Nicola, invoca Maria in gloria tra i Santi Antonio abate e Giuseppe
|
Jacopo Tintoretto
|
1584
|
Sala del Collegio
|
[21][22]
|
|
Andrea Gritti, assistito da S. Marco, dinanzi a Maria e ai Ss. Bernardino, Luigi e Marina
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Collegio
|
[23]
|
|
Marte e Nettuno
|
Paolo Veronese
|
1575-1578
|
Sala del Collegio
|
[24][25]
|
|
Nozze mistiche di Santa Caterina alle quali assiste il doge Francesco Donà circondato da Prudenza, Temperanza, Eloquenza e Carità
|
Jacopo Tintoretto
|
1576
|
Sala del Collegio
|
[26][27][28]
|
|
Dialettica
|
Paolo Veronese
|
1575-1578
|
Sala del Collegio
|
[29][30]
|
|
Moderazione
|
Paolo Veronese
|
1578-1582
|
Sala del Collegio
|
[30][31]
|
|
Fede in gloria
|
Paolo Veronese
|
1575-1577
|
Sala del Collegio
|
[32][33]
|
|
Venezia accoglie la Giustizia e la Pace
|
Paolo Veronese
|
1575-1577
|
Sala del Collegio
|
[34][35]
|
|
Fedeltà
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
|
|
Mitezza
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
[36]
|
|
Purezza
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
[30]
|
|
Ricompensa
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
[30]
|
|
Vigilanza
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
|
|
Prosperità
|
Paolo Veronese
|
1576-1578
|
Sala del Collegio
|
[36]
|
|
Ritratto votivo del doge Sebastiano Venier
|
Paolo Veronese
|
1578-1581 o 1581-1582
|
Sala del Collegio
|
[34][37]
|
|
Giove che fulmina i vizi
|
Paolo Veronese
|
1554-1556
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
|
|
L'Adorazione dei Magi
|
Antonio Vassilacchi
|
1600
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[38]
|
|
Mercurio e Minerva
|
Giambattista Ponchino
|
1553
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
|
|
Nettuno su cocchio marino
|
Giambattista Ponchino
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[39]
|
|
Giano o Giove e Giunone
|
Giambattista Zelotti
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[40]
|
|
Matrona con nell'alto divinità, che spezza ceppi e catene
|
Paolo Veronese
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
|
|
Giunone offre il corno ducale, gemme e oro a Venezia
|
Paolo Veronese
|
1554-1556
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[41]
|
|
Venezia sul globo e sul leone
|
Giambattista Zelotti
|
1553-1564
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[42][43]
|
|
Venezia o Venere tra Marte e Nettuno
|
Giambattista Zelotti
|
1555
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[44][45]
|
|
Vecchio orientale e giovane donna
|
Paolo Veronese
|
1554-1556
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[46][47]
|
|
Incontro di Carlo V e Clemente VII nel 1530 a Bologna
|
Marco Vecellio
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[48]
|
|
Papa Alessandro III benedice il doge Sebastiano Ziani, vincitore nel 1176 della battaglia di punta Salvore
|
Francesco e Leandro Bassano
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[49]
|
|
Mercurio e la Pace
|
Giambattista Ponchino
|
|
Sala del Consiglio dei Dieci
|
[50]
|
|
Vittoria della Virtù sul Vizio
|
Paolo Veronese e/o Giambattista Zelotti
|
1554-1556
|
Sala dei Tre Capi del Consiglio dei Dieci
|
[51][52]
|
|
I Crociati, al comando del doge, assalgono Zara
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[53]
|
|
Rotta data al duca di Ferrara
|
Francesco Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[54]
|
|
La regina Caterina Cornaro consegna la corona di Cipro alla Serenissima
|
Leonardo Corona
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[55]
|
|
Padova riacquistata
|
Jacopo Palma il Giovane
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[56]
|
|
Le donne veneziane offrono i loro monili per finanziare la guerra contro i Genovesi
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[57]
|
|
Alessio Comneno, figlio del diseredato imperatore di Costantinopoli, giunge a Zara a invocare l'aiuto dei Crociati per scacciare dal trono lo zio Alessio usurpatore e rimettervi il proprio padre Isacco
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[58]
|
|
In S. Sofia i Crociati eleggono imperatore d'Oriente Baldovino di Fiandra
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[59]
|
|
Gloria del Paradiso
|
Jacopo Tintoretto
|
1588 e segg.
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[60][61]
|
|
Il doge Sebastiano Ziani riconosce il papa Alessandro III fuggito a Venezia nel convento della Carità
|
Carletto e Benedetto Caliari
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[62]
|
|
Gli ambasciatori del Papa e di Venezia partono per recare al Barbarossa proposte di pace
|
Carletto e Benedetto Caliari
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[63]
|
|
Gli ambasciatori ricevuti in Pavia dal Barbarossa chiedono la pace per il papa Alessandro III
|
Domenico Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[64]
|
|
Il doge, sul punto di partire con l'armata, benedetto dal Papa
|
Paolo Fiammingo
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
|
|
Il doge presenta Ottone al Papa e riceve l'anello con cui ogni anno si celebrerà poi lo sposalizio del mare
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[65]
|
|
Venezia porge un ramo d'alloro al doge Nicolò Da Ponte
|
Jacopo Tintoretto
|
1578-1758
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[66]
|
|
Vittoria di punta Salvore e cattura di Ottone, figlio del Barbarossa, e di molti baroni
|
Domenico Tintoretto
|
1605
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[67][68]
|
|
Ritratto di Giovanni Mocenigo
|
Domenico Tintoretto
|
1550 e segg.
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[69]
|
|
Ritratto di Marco Barbarigo
|
Domenico Tintoretto
|
1550 e segg.
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[70]
|
|
Ritratto di Francesco Donà
|
Domenico Tintoretto
|
1550 e segg.
|
Sala del Maggior Consiglio
|
|
|
Ritratto di Pietro Lando
|
Domenico Tintoretto
|
1550 e segg.
|
Sala del Maggior Consiglio
|
|
|
Vittoria della flotta veneziana su quella milanese presso il Lago di Garda
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[71]
|
|
Il Tempo, le Virtù e l'Invidia liberati dal male
|
Giambattista Zelotti
|
1553
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[72]
|
|
I Veneziani guidati da Francesco Barbaro aiutano i Bresciani a rompere l'assedio di Filippo Maria Visconti
|
Jacopo Tintoretto
|
1584
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[73][74]
|
|
Il doge Enrico Dandolo nonagenario e i capitani dei Crociati giurano in S. Marco i patti
|
Carlo Saraceni e Jean Le Clerc
|
1621
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[75][76]
|
|
Andrea Gritti riprende Padova alle truppe della lega di Cambrai entrandovi da porta Codalunga
|
Carlo Saraceni e Jean Le Clerc
|
1584
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[77]
|
|
Apoteosi di Venezia circondata da divinità e incoronata dalla Vittoria
|
Paolo Veronese
|
1585
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[78][79]
|
|
Pietro Mocenigo prepara l'assalto per prendere Smirne ai Turchi
|
Paolo Veronese
|
1585
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[80][81]
|
|
Antonio Loredan dirige l'assalto per liberare Scutari dall'assedio di Maometto II
|
Paolo Veronese
|
1585
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[82][83]
|
|
Venezia, incoronata dalla Vittoria, accoglie i popoli vinti e le province soggette che circondano il suo trono regale
|
Jacopo Palma il Giovane
|
1584
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[84][85]
|
|
Francesco Bembo guida la flotta veneziana del Po alla vittoria di Cremona contro i Viscontei
|
Jacopo Palma il Giovane
|
1578
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[86]
|
|
Il papa in S. Marco dona al doge Ziani il cero bianco, uno dei segni dell'autorità dogale
|
Leandro Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[87]
|
|
Il doge, sul punto di salpare con la flotta contro il Barbarossa, riceve dal papa la spada benedetta
|
Francesco Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[88]
|
|
Il doge sul punto di partire con l'armata benedetto dal Papa
|
Paolo Fiammingo
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[89]
|
|
Il Barbarossa bacia il piede al Papa
|
Federico Zuccari
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[90]
|
|
Il Papa giunge su navi veneziane ad Ancona, accompagnato dal Barbarossa e dal doge, e dona a questo un'ombrella d'oro, alto simbolo d'autorità
|
Gerolamo Gambarato
|
1582
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[91]
|
|
In S. Giovanni in Laterano il Papa dona al doge 8 stendardi bianchi, rossi e turchini, trombe, cuscino e sedia d'oro
|
Giulio Del Moro
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[92]
|
|
Baldovino incoronato nella piazza di S. Sofia
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[93]
|
|
Il Papa permette a Ottone di recarsi presso il padre per trattare la pace
|
Jacopo Palma il Giovane
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[94]
|
|
Ritorno vittorioso da Chioggia del doge Andrea Contarini, dopo la disfatta dei Genovesi
|
Paolo Veronese
|
1585-1586
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[95]
|
|
Resa di Zara
|
Domenico Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[96]
|
|
Caduta o seconda presa di Costantinopoli
|
Domenico Tintoretto
|
1598-1605
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[97]
|
|
Assalto o prima presa di Costantinopoli
|
Jacopo Palma il Giovane
|
[98]
|
Sala del Maggior Consiglio
|
|
|
Vittore Soranzo porta la flotta veneziana sul Po alla vittoria di Argenta
|
Jacopo Tintoretto
|
1579-1584
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[99]
|
|
L'esercito e la flotta veneziani, comandati da Damiano Modo, espugnano le difese del duca Ercole I d'Este a Polesella
|
Francesco Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
|
|
Jacopo Marcello conquista Gallipoli in Puglia sgominando le truppe aragonesi del re di Napoli
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[100]
|
|
Giorgio Cornaro e Bartolomeo d'Alviano sconfiggono nel Cadore gli imperiali di Massimiliano I
|
Francesco Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[101]
|
|
Venezia, circondata da deità marine, porge un ramo d'ulivo al doge Nicolò Da Ponte che le presenta gli omaggi del senato e i doni delle province soggette
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[102]
|
|
Michele Attendolo guida i Veneziani alla vittoria di Casalmaggiore sui Viscontei
|
Francesco Bassano
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[103]
|
|
Il Carmagnola guida i Veneziani alla vittoria di Maclodio contro le truppe milanesi di Filippo Maria Visconti
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Maggior Consiglio
|
[104]
|
|
Ecce Homo
|
Quentin Massys
|
1520
|
Sala del Magistrato alle Leggi
|
[105]
|
|
Trittico degli eremiti
|
Hieronymus Bosch
|
1493-1499
|
Sala del Magistrato alle Leggi
|
[106]
|
|
Trittico di Santa Giuliana
|
Hieronymus Bosch
|
1497-1505
|
Sala del Magistrato alle Leggi
|
[107]
|
|
Lorenzo Giustiniani è creato primo patriarca di Venezia
|
Marco Vecellio
|
|
Sala del Senato
|
[108]
|
|
Il Cristo morto adorato dai dogi Pietro Lando e Marcantonio Trevisan
|
Jacopo Tintoretto
|
1580 circa
|
Sala del Senato
|
[109][110]
|
|
Venezia seduta tra gli dei riceve i doni del mare
|
Jacopo Tintoretto
|
1584
|
Sala del Senato
|
[111]
|
|
Allegoria della vittoria sulla Lega di Cambrai
|
Jacopo Palma il Giovane
|
1590 circa
|
Sala del Senato
|
[112][113]
|
|
Il doge Francesco Venier presenta le città sottomesse a Venezia
|
Jacopo Palma il Giovane
|
1595
|
Sala del Senato
|
[114]
|
|
Il doge Pietro Loredan mentre supplica la Vergine
|
Jacopo Palma il Giovane
|
1595
|
Sala del Senato
|
[115]
|
|
Venere soprintende all'opera dei Ciclopi nella fucina di Vulcano
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala del Senato
|
[116]
|
|
Il doge accoglie storici e poeti
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala del Senato
|
|
|
I maestri della Zecca coniano monete sorvegliati dai provveditori
|
Marco Vecellio
|
|
Sala del Senato
|
|
|
Il doge Pasquale Cicogna adora il Santissimo Sacramento in occasione della dedicazione della chiesa del Redentore
|
Tommaso Dolabella
|
|
Sala del Senato
|
[117]
|
|
La Sapienza
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Senato
|
|
|
La Verità
|
Jacopo Tintoretto
|
|
Sala del Senato
|
|
|
La Libertà
|
Marco Vecellio
|
|
Sala del Senato
|
|
|
Il valor militare
|
Marco Vecellio
|
|
Sala del Senato
|
|
|
Il doge accompagnato dai giureconsulti
|
Gerolamo Gambarato
|
|
Sala del Senato
|
[118]
|
|
Enrico III re di Francia arriva a Venezia accolto dal doge Alvise Mocenigo e dal patriarca
|
Andrea Vicentino
|
1595-1600
|
Sala delle Quattro Porte
|
[119][120]
|
|
Ambasciata ottomana a Venezia
|
Carletto e Gabriele Caliari
|
1595
|
Sala delle Quattro Porte
|
[121]
|
|
Gli ambasciatori di Norimberga
|
Carletto e Gabriele Caliari
|
|
Sala delle Quattro Porte
|
[122]
|
|
Venezia che riceve da Nettuno i doni del mare
|
Giambattista Tiepolo
|
1740 e segg.
|
Sala delle Quattro Porte
|
[123]
|
|
Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede
|
Tiziano Vecellio
|
1555-1576
|
Sala delle Quattro Porte
|
[124][125]
|
|
Ritratto di tre avogadri
|
Pietro Uberti
|
1700 e segg.
|
Sala dello Scrigno
|
[126]
|
|
Lo sposalizio di Bacco e Arianna alla presenza di Venere
|
Jacopo Tintoretto
|
1576-1577
|
Sala dell'Anticollegio
|
[127][128]
|
|
Il ritorno di Giacobbe con la sua famiglia
|
Jacopo Bassano
|
1580 circa
|
Sala dell'Anticollegio
|
[129][130]
|
|
Mercurio e le Grazie
|
Jacopo Tintoretto
|
1576-1577
|
Sala dell'Anticollegio
|
[131][132]
|
|
La Pace, la Concordia e Minerva che scaccia Marte
|
Jacopo Tintoretto
|
1576-1577
|
Sala dell'Anticollegio
|
[133][134]
|
|
La fucina di Vulcano
|
Jacopo Tintoretto
|
1576-1577
|
Sala dell'Anticollegio
|
[135][136]
|
|
Ratto di Europa
|
Paolo Veronese
|
1578
|
Sala dell'Anticollegio
|
[137][138]
|
|
Venezia nell'atto di conferire onori e ricompense
|
Paolo Veronese
|
|
Sala dell'Anticollegio
|
|
|
Giudizio Universale
|
Jacopo Palma il Giovane
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[139]
|
|
La Vigilanza
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[140]
|
|
La Verità
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[140]
|
|
L'occasione
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[140]
|
|
La Fama
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[140]
|
|
La Fede
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[141]
|
|
La Vittoria
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[141]
|
|
L'Irrigazione
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[141]
|
|
L'abbondanza
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[141]
|
|
La Sicurezza
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[142]
|
|
La Felicità pubblica
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[142]
|
|
La Fermezza
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[142]
|
|
La Taciturnità
|
Giulio Licinio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[142]
|
|
La disciplina militare terrestre
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[143]
|
|
La disciplina militare marittima
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[143]
|
|
La religione
|
Camillo Ballini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[143]
|
|
La Fede pubblica
|
Camillo Ballini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[143]
|
|
La Clemenza
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[144]
|
|
La Liberalità
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[144]
|
|
La Concordia
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[144]
|
|
La Magnificenza
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[144]
|
|
La Fortezza
|
Marco Vecellio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[145]
|
|
La Giustizia
|
Marco Vecellio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[145]
|
|
La Temperanza
|
Camillo Ballini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[145]
|
La Prudenza
|
Camillo Ballini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[145]
|
|
Vittorie dei Veneziani su Ruggeri re di Sicilia
|
Marco Vecellio
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[146]
|
|
Presa di Cattaro
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[147]
|
|
Presa e distruzione del Castello di Margariti
|
Pietro Bellotto
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[148]
|
|
Vittoria alle Curzolari
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[149]
|
|
L'armata del re Pipino tenta di raggiungere Venezia
|
Andrea Vicentino
|
1590 e segg.
|
Sala dello Scrutinio
|
[150][151]
|
|
Pipino sconfitto nel Canale d'Orfano
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[152]
|
|
La battaglia di Lepanto
|
Andrea Vicentino
|
1595-1603
|
Sala dello Scrutinio
|
[153]
|
|
Il doge Francesco Morosini Peloponnesiaco offre a Venezia la riconquistata Morea
|
Gregorio Lazzarini
|
1694
|
Sala dello Scrutinio
|
[154][155]
|
|
La vittoria dell'esercito veneziano a Zara contro gli Ungheresi
|
Jacopo Tintoretto
|
1582-1584
|
Sala dello Scrutinio
|
[156][157]
|
|
Il Merito offre il comando al doge Francesco Morosini Peloponnesiaco
|
Gregorio Lazzarini
|
1694
|
Sala dello Scrutinio
|
[155][158]
|
|
I Veneziani comandati da Giovanni Soranzo tolgono Caffa ai Genovesi
|
Giulio Del Moro
|
1590 e segg.
|
Sala dello Scrutinio
|
[159][160]
|
|
Il califfo di Egitto vinto a Caffa
|
Sante Peranda
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[161]
|
|
La conquista di Tiro
|
Antonio Vassilacchi
|
1590 e segg.
|
Sala dello Scrutinio
|
[162][163]
|
|
I Veneziani conquistano Padova a Francesco da Carrara
|
Francesco Bassano
|
1583-1584
|
Sala dello Scrutinio
|
[164]
|
|
Vittoria sui Pisani nelle acque di Rodi
|
Andrea Vicentino
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[165]
|
|
Acri tolta ai Genovesi
|
Francesco Montemezzano
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[166]
|
|
Il doge Domenico Michiel ricusa il dominio di Sicilia
|
Niccolò Bambini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
|
|
Morte di Ordelaffo Falier sotto le mura di Zara
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
|
|
Vittoria dei Veneziani sui Genovesi presso Trapani
|
Camillo Ballini
|
|
Sala dello Scrutinio
|
[167]
|
|
Il doge Enrico Dandolo rifiuta la corona d'Oriente
|
Giulio Del Moro
|
|
Sala dello Scrutinio
|
|
|
Pietro Ziani rifiuta il dogado per farsi monaco
|
Antonio Vassilacchi
|
|
Sala dello Scrutinio
|
|
|
Vittoria dei Veneziani sui Turchi ai Dardanelli
|
Pietro Liberi
|
1660-1665
|
Sala dello Scrutinio
|
[168]
|
|
Madonna in trono col Bambino
|
Alvise Vivarini
|
|
Sala dei ritratti
|
|
|
Cristo compianto
|
Giovanni Bellini
|
1472
|
Sala dei Ritratti
|
[169]
|
|
La celebrità
|
Giovanni Battista Lorenzetti
|
|
Sala della Quarantia Civil Nuova
|
[170]
|
|
La giustizia scopre la verità
|
Filippo Zaniberti
|
|
Sala della Quarantia Civil Nuova
|
[171]
|
|
Mosè fa distruggere il vitello d'oro
|
Andrea Celesti
|
1682-1685
|
Sala della Quarantia Civil Vecchia
|
[172]
|
|
Castigo di Mosè agli idolatri
|
Andrea Celesti
|
|
Sala della Quarantia Civil Vecchia
|
[173]
|
|
Venezia in atto di ricevere supplicazioni dai sudditi col Padre Eterno
|
Pietro Malombra
|
1615 circa
|
Sala della Quarantia Civil Vecchia
|
[174]
|
|
Venezia in trono tra molte virtù riceve lo scettro
|
Giovanni Battista Lorenzetti
|
|
Sala della Quarantia Civil Vecchia
|
[175]
|
|
Madonna in gloria e tre advogadori
|
Leandro Bassano
|
1604 circa
|
Sala dell'Avogadria de Comun
|
|
|
Tre avogadri assistono alla resurrezione
|
Domenico Tintoretto
|
1576
|
Sala dell'Avogadria de Comun
|
[176]
|
|
Incoronazione della Vergine
|
Guariento di Arpo
|
1365-1368
|
Sala del Guariento
|
|
|
Madonna col Bambino e due angeli
|
Tiziano Vecellio
|
1519
|
Sala degli Scarlatti
|
|
|
Risurrezione
|
Giovanni Salviati
|
|
Sala degli Scarlatti
|
|