Open Castilla y León 2000 - Singolare

Open Castilla y León 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Sergi Bruguera
FinalistaPaesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
Punteggio5-7, 6-3, 1-0, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Castilla y León 2000.

Il singolare del torneo di tennis Open Castilla y León 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sergi Bruguera che ha battuto in finale Jan Siemerink che si è ritirato sul punteggio di 7-5, 3-6, 0-1.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Rainer Schüttler (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Alberto Berasategui (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Julián Alonso (primo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink (finale)
  1. Paesi Bassi (bandiera) John van Lottum (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Michail Južnyj (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim (primo turno)
  4. Zimbabwe (bandiera) Wayne Black (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 5 6 1
4 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 7 3 0r

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Germania (bandiera) R Schüttler 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Kralert 0 4 1  Germania (bandiera) R Schüttler 6 3 6
 Italia (bandiera) C Caratti 6 6  Italia (bandiera) C Caratti 4 6 1
 Grecia (bandiera) Solon Peppas 2 1 1  Germania (bandiera) R Schüttler 6 4 2
 Australia (bandiera) Paul Baccanello 6 6 8  Zimbabwe (bandiera) Wayne Black 3 6 6
 Spagna (bandiera) G Platel-Varas 4 3  Australia (bandiera) Paul Baccanello 4 6 65
8  Zimbabwe (bandiera) Wayne Black 6(1) 6 7 8  Zimbabwe (bandiera) Wayne Black 6 3 7
 Israele (bandiera) Lior Mor 7 3 5 8  Zimbabwe (bandiera) Wayne Black 4 2
4  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6 4  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6
 Georgia (bandiera) Irakli Labadze 1 0 4  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6
 Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov 6 7  Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov 4 4
 Australia (bandiera) Dejan Petrović 3 63 4  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6
 Russia (bandiera) Denis Golovanov 2 7 6  Russia (bandiera) Denis Golovanov 3 4
 Francia (bandiera) J-B Perlant 6 5 3  Russia (bandiera) Denis Golovanov 62 4
 Spagna (bandiera) Feliciano López 6 6  Spagna (bandiera) Feliciano López 7 2r
5  Paesi Bassi (bandiera) John van Lottum 1 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Russia (bandiera) Michail Južnyj 6 6
 Australia (bandiera) Jordan Kerr 4 1 6  Russia (bandiera) Michail Južnyj 62 4
 Finlandia (bandiera) Tuomas Ketola 6 6  Finlandia (bandiera) Tuomas Ketola 7 6
 Marocco (bandiera) Mounir El Aarej 2 3  Finlandia (bandiera) Tuomas Ketola 6 7
 Spagna (bandiera) J Muñoz Hernández 3 7 6  Spagna (bandiera) J Muñoz Hernández 1 5
 Belgio (bandiera) Reginald Willems 6 68 3  Spagna (bandiera) J Muñoz Hernández 6 4 6
 Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko 3 7 6  Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko 3 6 3
3  Spagna (bandiera) Julián Alonso 6 5 1  Finlandia (bandiera) Tuomas Ketola 4 1
 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 6 7  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 6 6
7  Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim 1 6(1)  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 6 6
 Germania (bandiera) Axel Pretzsch 7 4 6  Germania (bandiera) Axel Pretzsch 1 2
 Stati Uniti (bandiera) Michael Russell 63 6 2  Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Luxa 6 6  Rep. Ceca (bandiera) Petr Luxa 2 1
 Spagna (bandiera) Jordi Burillo 2 2  Rep. Ceca (bandiera) Petr Luxa 3 6 6
2  Spagna (bandiera) A Berasategui 6 6 2  Spagna (bandiera) A Berasategui 6 2 1
 Spagna (bandiera) O Burrieza-Lopez 3 2

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia