OligomeroIn chimica, un oligomero consiste in un numero finito e ridotto di unità monomeriche[1] ("oligo" in greco significa poco), in contrapposizione a polimero che consiste in un numero elevato di monomeri. In biochimica, il termine oligomero o meglio oligonucleotide è utilizzato per piccoli e brevi singoli frammenti di DNA o RNA generalmente utilizzati negli esperimenti di ibridazione. Può riferirsi alla struttura quaternaria di proteine complesse composte da due (dimeri) o più subunità. In questo caso, un complesso fatto di diverse subunità proteiche è chiamato etero-oligomero. Quando un solo tipo di subunità proteica è presente nel complesso si parla di omo-oligomero. Il numero del grado di polimerizzazione che definisce il limite tra un oligomero e un polimero è causa di dibattito, comunque è in genere accettato un valore tra 10 e 100. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia