Nives Poli danza in coppia con l'étoile Guido Lauri alla fine degli anni '40.
Nives Poli (Isola d'Istria , 1º novembre 1915 – Firenze , 24 settembre 1999 ) è stata una ballerina , coreografa e regista teatrale italiana .
Biografia
Nata a Isola d'Istria [ 1] nell'allora Austria-Ungheria , discendente dalla famiglia nobile dei Poli di Chioggia .
Si trasferì a Milano e alla scuola di ballo del Teatro alla Scala fu allieva dell'illustre coreografo napoletano Nicola Guerra [ 2] , divenendo in seguito prima ballerina.[ 3]
Nel 1937 si trasferì a Firenze , pur mantenendo il rapporto professionale con la Scala[ 4] , e l'anno successivo fu apprezzata interprete de Lo schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij [ 5] .
Nel 1940 assunse la carica di presidente della commissione alla Scala, favorendo l'allestimento della prima italiana de La bella addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij[ 6] e di nuovi balletti sinfonici [ 7] , ed intregrando l'organico del ballo con prestigiosi ospiti come l'étoile di Roma Guido Lauri .
Nel 1948 assieme al Corpo di Ballo del Teatro alla Scala fu coreografa e attrice del film operistico Follie per l'opera [ 8] .
Agli anni '50 risalgono le collaborazioni con il corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo [ 9] e con il Teatro Verdi di Trieste .[ 10]
Dal 1958 si esibisce con il marito Rolf Rapp (liuto, viola da gamba) in duo (o come trio con il canto). Rapp aveva studiato musica con Carl Orff [ 11] e liuto con Heinz Bischoff[ 12] . Poli era un'esperta di musica antica (lei suonava il liuto, il flauto dolce, lo spinettino, le percussioni).[ 13] Rolf Rapp e Nives Poli hanno registrato almeno quattro dischi tra il 1958 e il 1968.[ 14] [ 15] [ 16]
Nel 1959 in occasione della "messa d'oro" di don Giovanni Rossi , fondatore della Compagnia di San Paolo e nel della Pro Civitate Christiana , danzò in suo onore interpretando alcuni canti biblici con l'accompagnamento di antiche musiche rielaborate da Rolf Rapp [ 17] .
Fu regista e coreografa del Maggio Musicale Fiorentino : nel 1953 diresse l'opera Medea con Maria Callas [ 18] e dieci anni dopo l'opera Goyescas di Enrique Granados al Teatro comunale di Firenze durante il Maggio Musicale Fiorentino[ 19] .
Dal 1971 , alla morte del marito Rolf Rapp subentro alla direzione del Complesso fiorentino di musica antica che aveva tenuto concerti nei più importanti festival: Berlino, Maggio musicale fiorentino, Dubrownik , "Heinrich Schütz ", Incontri Interleiden , ecc.[ 20]
Nel 1973 collaborò con l'arpista Elena Polonska suonando nel suo album di musica medievale Harp Music From The Middle Ages suonando il liuto , il salterio e le percussioni [ 21] .
Filmografia
Cinema
Coreografa
Discografia
Orchestra dell'Angelicum di Milano – Antonio Vivaldi: Concerto In Fa Maggiore - Concerto In Re Maggiore (1958 ), Angelicum – 25 / LPA - 1073
Elena Polonska , La Camerata – Harp Music From The Middle Ages (1974 ), Candide – QCE-31083
Elena Polanska, La Camerata – The Medieval & Renaissance Harp (1989 ), Turnabout – PVT 7146
Note
^ La voce del mandracchio, 1/11/2014 Archiviato il 18 febbraio 2015 in Internet Archive . pag. 8
^ Nicola Guerra (1865-1942) , su augustevestris.fr . URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) .
^ Biografia di Ettorina Mazzucchelli .
^ Triestini: spettacolo
^ LO SCHIACCIANOCI - Grandi interpreti
^ Il Teatro della Scala in Pillole di Storia Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive .
^ La Bottega Fantastica
^ Associazione Musicale Tito Gobbi
^ Il balletto al Teatro Massimo di Palermo
^ Le rappresentazioni al Teatro Verdi di Trieste - Samson et Dalila [collegamento interrotto ] per il Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns
^ Orchestra Dell'Angelicum Di Milano, Antonio Vivaldi – Concerto In Fa Maggiore / Concerto In Re Maggiore , su discogs.com .
^ Isao Takahashi: Japan (Rolf Rapp, Milano, allievo di Heinz Bischoff) , in: 6 Saiten (rivista di settore austriaca), Vienna 1959, No. 1/29 p. 5
^ 20. Internationaler Gitarristen-Kongress (Programma del 20 ° Congresso Internazionale di Chitarra, Berlino 1958), p. 4 e 27 (PDF ), su chitarrainitalia.it .
^ Rolf Rapp, Nives Poli-Rapp, Cesare Ferraresi, Irma Bozzi Lucca, Edward Smith (8), Josquin Des Prés, Francesco Spinacino, Bartolomeo Tromboncino, Giovanni Maria Da Crema, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vincenzo Galilei, Jacopo Gorzanis*, Giovanni Bassano, Ercole Pasquini, Biagio Marini, Giovanni Gastoldi - Musiche Strumentali Nel Rinascimento. (Antologia Sonora Della Musica Italiana - 6, Dal Canto Ambrosiano A Vivaldi, A Cura di Riccardo Allorto) , su Discogs . URL consultato il 12 agosto 2019 .
^ Vivaldi: Concerto per flauto & Concerto per liuto - Nives Poli - Blockflöte, Orchester des Angelicum Mailand Rolf Rapp - Laute: Amazon.de: Musik , su amazon.de . URL consultato il 12 agosto 2019 .
^ (EN ) popsike.com - MUSICHE STRUMENTALI RINASCIMENTO FERRARESI VIOLIN BIAGIO MARINI GARDANA CREPAX - auction details , su popsike.com . URL consultato il 12 agosto 2019 .
^ Autobiografia di don Giovanni Rossi racconto nº 132 Cittadella Cristiana Archiviato il 4 dicembre 2014 in Internet Archive .
^ Discografia di Gabriella Tucci
^ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
^ HORST KOEGLER Dizionario della Danza e del Balletto, Roma, 1998 p. 378
^ Elena Polonska, La Camerata – Harp Music From The Middle Ages
Collegamenti esterni