Natron
Il natron (carbonato decaidrato di sodio) è un minerale che deriva il suo nome dalla parola egizia del sale "nṯry"[4], che significa puro, divino, aggettivazione di "nṯr"[5] che significa dio. Il simbolo del sodio (Na) deriva dal nome latino del natrium. Il nome latino natrium deriva poi dal greco νίτρον nítron, che a sua volta derivava dal nome egizio del sale ntry. La sostanza ha dato il nome all'antico luogo estrattivo, Wadi el-Natrun, un lago quasi asciutto in Egitto che conteneva elevate quantità di carbonato di sodio (Na2CO3). Abito cristallinoCristalli tabulari. OrigineSi forma per evaporazione di acque ricche di sodio. In ambienti caldi e aridi invece del natron si forma la trona, più comune del natron. Ha paragenesi anche con termonatrite e mirabilite. GiacituraSi trova nel letto dei laghi salati presenti in zone aride. Forma in cui si presenta in naturaIl natron si presenta spesso in incrostazioni[1] granulose o fibrose e in efflorescenze[1] su sali. Caratteri fisico-chimiciÈ fosforescente e si scioglie facilmente in acqua. Ha sapore alcalino. Assorbe umidità all'aria. Colora la fiamma di giallo. È effervescente nell'acido cloridrico. Il minerale è molto instabile; in condizioni normali di temperatura, pressione e umidità, la tensione del vapore acqueo in esso contenuto è superiore a quella dell'atmosfera, per cui si disidrata, sfiorendo, in termonatrite, carbonato sodico monoidrato[1].
UtilizziIl natron era utilizzato in passato nell'operazione dell'imbalsamazione, per le sue proprietà di assorbimento dell'acqua, e aveva una notevole importanza nell'ambito dei rituali religiosi e nella produzione del vetro, nella cui composizione veniva aggiunto come fondente al silicio per abbassarne la temperatura di fusione. Viene utilizzato anche nell'industria chimica per creare il colore blu, detto appunto blu egiziano. Località di ritrovamentoCi sono luoghi in cui si può trovare questo minerale dispersi su tutto il globo: a Tripoli, in Libia, nella provincia di Scioa, in Etiopia, nei pressi del lago Ciad; nella contea di Inyo, in California; in alcune zone del Nevada; nei grandi laghi salati della Russia asiatica, nella penisola di Kola. In Italia piccole efflorescenze sono presenti sulle colate laviche del Vesuvio e dell'Etna individuate per la prima volta da Eugenio Scacchi[6]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia