Museo di storia naturale (Firenze)
Il Museo di Storia Naturale a Firenze è uno dei più antichi e più importanti musei scientifici a livello europeo, ed è parte del Sistema Museale di Ateneo di Firenze[1]. Il Museo di Storia Naturale possiede oltre dieci milioni di reperti[2] esposti e conservati nelle diverse sedi cittadine. StoriaIl 21 febbraio 1775 il Granduca Pietro Leopoldo istituiva il Reale Museo di fisica e storia naturale, raccogliendo nel palazzo Torrigiani di via Romana una serie di collezioni naturalistiche risalenti fino all'epoca medicea, che in parte erano state conservate fino ad allora agli Uffizi. Con alterne vicende, si ingrandì e inglobò altre collezioni che furono poi divise in diverse sezioni distaccate. La vastità delle collezioni è imponente, con circa 10 milioni di reperti[2]: gli erbari cinquecenteschi, le preziose cere del '700, gli scheletri fossili di grandi mammiferi, le collezioni di variopinte farfalle, i grandi cristalli di tormalina, le spettacolari maschere Maori, i gioielli etnici dei popoli nativi, gli alberi monumentali dell'Orto botanico (Giardino dei Semplici). SediIl Museo è organizzato in sedi che custodiscono le ricche ed eterogenee collezioni, attraverso realtà museali e non solo:
Oltre al Museo di Storia Naturale, fanno parte del Sistema Museale di Ateneo anche le dimore storiche:
Altri musei scientifici a Firenze
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia