Mappa del Muro dello Scultore (indicato dalla linea rossa) nella visuale dalla Via Lattea.
Il Muro dello Scultore è una superstruttura di galassie ("muro di galassie") relativamente vicino alla Via Lattea (redshift approssimativo di z=0,03), conosciuto anche come Superammassi dello Scultore.[1][2]
Questa superstruttura è anche chiamata in inglese "Southern Great Wall", "Great Southern Wall", "Southern Wall", facendo riferimento alla "Northern Great Wall", cioè la Grande Muraglia CfA2, che è la quarta più grande struttura, al momento conosciuta, dell'universo osservabile. Dal momento che strutture come queste sono così grandi, conviene stimarne le dimensioni sulla base del loro redshift; in unità di redshift pertanto il Muro dello Scultore sarebbe lungo 8000km/s, largo 5000km/s e profondo 1000km/s.[3][4] Utilizzando un valore di 67,8 per la Costante di Hubble, le dimensioni della struttura risultano approssimativamente di 100 Mpc di lunghezza x 70 Mpc di larghezza e 10 Mpc di profondità.
^Fairall, A. P., Palumbo, G. G. C., Vettolani, G., Kauffman, G., Jones, A., & Baiesi-Pillastrini, G., Largescale Structure in the Universe - Plots from the Updated Catalogue of Radial Velocities of Galaxies and the Southern Redshift Catalogue Journal: R.A.S. MONTHLY NOTICES V.247, NO.2/NOV15, P. 23P, 1990. Bibliographic Code: Bibcode: 1990MNRAS.247P..21F[2] (slices 8 and 10 under SGH)
^Unveiling large-scale structures behind the Milky Way. Astronomical Society of the Pacific Conference Series, Vol. 67; Proceedings of a workshop at the Observatoire de Paris-Meudon; 18–21 January 1994; San Francisco: Astronomical Society of the Pacific (ASP); c1994; edited by Chantal Balkowski and R. C. Kraan-Korteweg, p.21 ; Visualization of Nearby Large-Scale Structures ; Fairall, A. P., Paverd, W. R., & Ashley, R. P. ; Bibcode: 1994ASPC...67...21F
^Astrophysics and Space Science, Volume 230, Issue 1-2, pp. 225-235, Large-Scale Structures in the Distribution of Galaxies, 08/1995Bibcode: 1995Ap&SS.230..225F