Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club 2018 nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
Stagione
La stagione inizia con numerosi cambiamenti in ambito dirigenziale, per quanto riguarda l'aspetto sportivo, che pongono la fine di un ciclo triennale. Viene sostituito il direttore sportivo Davide Vaira. Al suo posto viene promosso Andrea Catellani, già ex calciatore canarino e impegnato la stagione scorsa nel ruolo di responsabile del settore giovanile.
A livello giovanile, l'incarico di responsabile del settore giovanile viene affidato a Davide Caliaro, mentre il ruolo di responsabile dell'area tecnica del settore giovanile va a Enea Corsi.
Per quanto riguarda il settore giovanile, per l'attività di base, termina la collaborazione con l'Accademia Modena 1912 ASD e viene comunicata la creazione della Canarini 1912 SSD, controllata direttamente dalla società, con l'obiettivo di gestire e rafforzare l'attività di base del club canarino.
Per quanto rigurda l'area tecnica, viene riconfermato il tecnico Pierpaolo Bisoli.
La preparazione, dopo un iniziale ritrovo in città, si svolge a Fanano, sull'Appennino modenese. Durante le due settimane di ritiro la squadra svolge tre amichevoli, contro una rappresentativa locale, contro il Legnago e contro il Sangiuliano City. Al termine della permanenza a Fanano, la squadra è tornata in città per continuare la preparazione, che è terminata con un amichevole contro il Cagliari.
La sessione estiva del calciomercato è abbastanza movimentata, con numerosi nuovi innesti per la società canarina. Tra gli arrivi si segnalano quelli di Pedro Mendes - che diventa l'acquisto più oneroso della storia per il club modenese - e di Eric Botteghin dall'Ascoli, di Giuseppe Caso dal Frosinone e degli svincolati Grégoire Defrel e Mattia Caldara. Per quanto riguarda i giocatori in prestito, arrivano Alessandro Di Pardo e Riyad Idrissi dal Cagliari, Alessandro Dellavalle dal Torino e Jacopo Sassi dall'Atalanta.
Per quanto riguarda le uscite, si segnala quella del trequartista Luca Tremolada che passa all'Ascoli. Tra le altre partenze si annotano quelle di Shady Oukhadda, di Luca Strizzolo, di Andrea Seculin e del fine prestito di Alessandro Riccio.
L'esordio ufficiale della stagione è nei trentaduesimi di Coppa Italia, dove vede i canarini impegnati nell'ostica sfida contro il Napoli, costretto dopo quindici anni a disputare di nuovo i turni eliminatori della coppa nazionale.
In uno stadio Maradona sold out per l'esordio sulla panchina partenopea per l'allenatore Antonio Conte, il Modena disputa una grande partita in fase difensiva, portando il risultato di parità per 0-0 fino al novantesimo. La squadra geminiana viene sconfitta soltanto ai rigori per 4-3, dove non è bastata la parata di Gagno sul rigore del nazionale marocchinoWalid Cheddira.
In ambito delle strutture del club, durante l'estate incominciano dei lavori di ristrutturazione di parte dell'edificio in cui è collocata la sede della società, in viale Monte Kosica, nei pressi dello stadio, in spazi che un tempo erano occupati dagli uffici della medicina sportiva del CONI, ma attualmente in disuso. Questa parte della struttura sarà adibita ad ospitare la foresteria del settore giovanile.
Per quanto riguarda la costruzione del nuovo centro sportivo della società, dopo aver avuto tutte le autorizzazioni da parte degli enti competenti, la società ha ufficializzato l'acquisto dei lotti di terreno del ex-maneggio "Green Village". Su questi terreni, situati nella località di Bagazzano, nel limitrofo comune di Nonantola, sarà realizzato il centro sportivo.
In seguito a una partenza complicata e al di sotto delle aspettative, dopo la sconfitta alla dodicesima giornata contro lo Spezia, con la squadra al penultimo posto in classifica, la società decide di optare per l'esonero di Bisoli. Al suo posto, ad interim, viene scelto l'allenatore della Primavera Paolo Mandelli, coadiuvato dal tecnico dell'U-17 Michele Troiano.
La settimana seguente, in seguito al turno casalingo con il ruolo ad interim, la società decide di affidare in modo definitivo al duo Mandelli-Troiano la gestione della squadra.
Prima della sfida interna contro la Salernitana ha sfilato per il campo la squadra KC21 Team, squadra della Provincia di Modena vincitrice del Campionato Nazionale di Basket C21, per atleti con la sindrome di Down.
Il 20 gennaio 2025, alla presenza del presidente Carlo Rivetti e del sindaco di Nonantola Tiziana Baccolini, prendono via i lavori di cantierizzazione dell’area sulla quale sorgerà il nuovo centro sportivo.
Divise e sponsor
Per la quarta stagione sportiva il Modena continua la collaborazione con lo sponsor tecnico New Balance.
Il nuovo Home Kit 2024/25 utilizza un desing iconico che rimanda alla divisa usata dai canarini negli anni '50 e i primi anni '60. Fu inoltre realizzata una maglia simile nel 2002 in occasione della partita Modena-Milan in occasione dei 90 anni della società. La maglia di colore giallo è attraversata da una banda diagonale blu. Sul retro, sulla parte superiore è presente la stilografia del rosone del Duomo con sotto la scritta in dialetto modenese Nuèter a sam dla Ghirlandèina e logo Modena FC.
L'Away Kit ha come colore predominante il bianco, la banda diagonale è doppia con i colori giallo e blu. Anche in questo caso sul retro è presente la stilografia del rosone del Duomo con sotto la scritta in dialetto modenese Nuèter a sam dla Ghirlandèina e logo Modena FC.
Il Third Kit invece ha come colore dominante il nero. Si tratta di una novità assoluta per la storia canarina l'adozione di tale colore. La banda diagonale in questo caso è gialla. Anche in questo caso sul retro è presente la stilografia del rosone del Duomo con sotto la scritta in dialetto modenese Nuèter a sam dla Ghirlandèina e logo Modena FC.
Per quanto riguarda la divise dei portieri, sono state presentate due versioni: una azzurra, con la banda diagonale blu, mentre l'altra è rosa, ma con sempre la banda diagonale blu.
Un'ulteriore divisa del portiere è blu chiara, con la banda diagonale gialla. La quarta divisa è verde con la banda diagonale gialla.
Il main sponsor rimane anche per questa stagione la Kerakoll Group, mentre sulla manica è presente il logo di Reflexallen.