Moby Gum

Moby Gum
Il Moby Gum ormeggiato a Livorno in attesa di compiere il suo viaggio inaugurale per Moby Lines nel 1998.
Descrizione generale
TipoTraghetto
ClasseFreccia Rossa
ArmatoreMoby Lines
ProprietàSicilFerry (1969-1998)
Grimaldi Lines (1998)
Moby S.p.A. (1998-2003)
Registro navaleRINA (1969-2003)
Porto di registrazione Palermo (1969-1998)
Napoli (1998-2003)
Wŏnsan (2003-2004)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Charlie
C
Charlie
C
X-ray
X
(India-Charlie-Charlie-X-ray)

Numero IMO: 6930726
CostruttoriCantiere Breda
Cantiere Marghera
Costruzione n.262
ImpostazioneNovembre 1968
Varo2 agosto 1969
MadrinaJenny Grimaldi
Entrata in servizio1969
Nomi precedentiFreccia Rossa (1969-1998)
Nomi successiviMoby G. (2003-2004)
Destino finaledemolizione a Mumbai nel 2004
StatoDemolito
Caratteristiche generali
Stazza lorda13.714 tsl
Lunghezza163,89 m
Larghezza21,19 m
Pescaggio5,97 m
Propulsione2 motori Fiat 8 cilindri diesel, 10825 kW
Velocità20 nodi (37,04 km/h)
Capacità di carico200 auto o 2.200 m.l. carico merci
Passeggeri1.491 (dopo ristrutturazione nel 1983)
(SV) M/S Freccia Rossa, su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 15 febbario 2025.
M/N Freccia Rossa, su www.naviearmatori.net. URL consultato il 15 febbraio 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Moby Gum è stata una nave traghetto impiegata con questo nome dalla compagnia di navigazione Moby Lines dal 1998 al 2003.

Servizio

Varata il 2 agosto 1969 dal cantiere Breda di Marghera con il nome di Freccia Rossa per la compagnia italiana GrandFerry, entra in servizio nel marzo dello stesso anno sui collegamenti tra Genova e Palermo sotto le insegne della succursale SicilFerry.

Dal 6 novembre 1976 al dicembre dello stesso anno viene sottoposta a un intervento di allungamento nel cantiere navale Trej Maj di Fiume, venendo allungata di circa trenta metri ed aumentando la capacità di carico dei veicoli da 143 a 200.

Noleggiata alle Linee Canguro per un collegamento merci con Gedda, fu poi inserita sulla rotta Livorno - Palermo.

Nel 1983 si decise di impiegare la nave sulla linea Genova - Porto Torres, nel periodo estivo; furono quindi aumentate le sistemazioni per i passeggeri. Da questo momento in poi, la nave fu utilizzata in estate per collegare Genova e Porto Torres o Livorno e Palermo.

Nel 1997 fu spostata sui collegamenti tra Genova,Livorno,Palermo, Tunisi e La Valletta fino al 14 gennaio 1998, quando giunta a Malta da Genova alle 6:05, rimase in disarmo fino al 16 febbraio, rientrando in linea per sostituire il gemello Freccia Blu, momentaneamente noleggiato per un viaggio da La Spezia alla Norvegia, sulla La Valletta-Tunisi.

Il 4 aprile 1998 giunge a Genova alle 7:05 circa, completando l'ultimo viaggio per conto della SicilFerry e partendo l'8 aprile alle 14:30 per Livorno al rimorchio del rimorchiatore Silvia Onorato, dove viene posta in disarmo.

Nel 1998, con l'acquisizione di GrandFerry da parte della nuova Grimaldi Lines, a differenza del Freccia Blu non passa alla nuova compagnia, venendo quindi venduta nell'aprile dello stesso anno alla Rimorchiatori Sardi (di proprietà della Moby Lines) e ribattezzata Moby Gum.

Il 2 giugno 1998 entra in servizio sulla linea estiva Livorno-Olbia

In servizio fino al 2003, viene disarmata a Livorno e successivamente venduta per la demolizione, intraprendendo il suo ultimo viaggio con il nome troncato in Moby G. e con bandiera nordcoreana, venendo spiaggiata a Bombay il 30 marzo 2004.

Voci correlate

Note

  • (SV) M/S Freccia Rossa (1969), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 7 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009).
  • (EN) Moby Gum, su simplonpc.co.uk. URL consultato il 7 gennaio 2009.

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia