Mario MichielliMario Michielli (Palmanova, 9 marzo 1853 – ...) è stato un compositore italiano. BiografiaGiovanissimo prese lezioni di cembalo dall'organista della chiesa del suo paese, proseguendo poi li studi a Udine. Intraprese la carriera militare ed ottenne il grado di ufficiale. Proseguì lo studio della musica con Antonio Traversari, che lo indirizzò verso lo studio della composizione. A soli 16 anni decise di iniziare a comporre, e l'opera scelta fu Don Corrados, libretto che gli fu donato da un amico, ma dopo la produzione di due atti abbandonò l'impresa. Si dedicò quindi alla composizione di opere più leggere (romanze, preludi, ballabili, ecc.). Il più significativo è il Concerto per archi che fu dato per la prima volta presso il Teatro Minerva di Udine che fruttò al compositore la pubblicazione a stampa della sua musica, ad opera dell'editrice Lucca. Il suo lavoro più importante vide la luce nel 1876 Ericarda di Wargas, un'opera seria in 4 atti che ebbe un unanime consenso di critica e che fu rappresentata con successo in prima assoluta presso il R.Teatro Nuovo di Pisa il 28 marzo 1881 dall'impresa lirica Brunello e Sieni. Interpreti della prima esecuzione furono: Sofia Ravogli (Ericarda) soprano, Giulietta Ravogli (Preziosa), Antonio Baroncelli (Don Alvaro) tenore, Enrico Caltagirone (Don Carlo) baritono, Francesco Vecchioni (Conte di Calatrava) e Ester Agosteo (Ines/Rita). Direttore d'orchestra Daniele Antonietti. Successivamente scrisse altre composizioni minori a carattere strumentale. Alcune composizioni di Mario Michielli
CuriositàIl libretto dell'opera "Ericarda di Wargas" riprende fortemente la storia de La Forza del Destino musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. La vicenda si svolge in Spagna e identici sono i nomi dei protagonisti maschili principali, Don Carlo e Don Alvaro, la Leonora verdiana diviene invece Ericarda e Preziosilla diviene Preziosa. Il Marchese di Calatrava nella Ericarda viene invece degradato a Conte. Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia