Mariama Bâ

Mariama Bâ (Dakar, 17 aprile 1929Dakar, 17 agosto 1981) è stata una scrittrice senegalese.

Biografia

Mariama Bâ nasce il 17 aprile 1929 a Dakar in una famiglia agiata. Il padre Amadou Bâ era un funzionario di Stato che, nel 1952, divenne ministro della Salute nel primo governo senegalese.[1] Dopo la morte prematura della madre fu cresciuta dai nonni in un ambiente tradizionale musulmano. Frequentó la scuola primaria in una scuola francese 'Ecole des Filles' e si distinse per i buoni risultati scolastici. A 14 anni concluse il ciclo di studi primari e, superato un concorso, nel 1943 si iscrisse a l’École Normale des jeunes filles di Rufisque. Ottenne nel 1947 un diploma di insegnamento e per dodici anni insegnó. Successivamente per motivi di salute chiederà trasferimento all'Ispettorato Regionale Scolastico.[2].

Vita privata

Dal primo marito, Bassirou Ndiaye, ha tre figlie; dal secondo, Ablaye Ndiaye, una figlia; dal terzo, il deputato e ministro Obèye Diop, da cui in seguito divorzierà, cinque figli. Muore nel 1981 di un tumore, poco prima della pubblicazione del secondo romanzo, a soli 52 anni.

Opere

  • Nel 1979 pubblica con la casa editrice Nouvelles éditions africaines il suo primo romanzo: Une si longue lettre.

La protagonista Ramatoulaye, scrive una lunga lettera all'amica Aïssatou. Entrambe sono donne borghesi, emancipate e colte, entrambe hanno sofferto per la poligamia e i matrimoni dei loro mariti con giovani seconde mogli. L'occasione della lettera è la morte improvvisa del marito di Ramatoulaye: dopo una lunga convivenza e dodici figli le ha preferito la seconda moglie Binetou, amica e coetanea della figlia Daba. Lei, malgrado l'amarezza e il dolore, ha accettato la dura realtà della poligamia. L'amica Aïssatou, che in passato ha vissuto la stessa esperienza, ha reagito in modo diverso: ha lasciato il marito e si è trasferita all'estero come ambasciatrice per il proprio paese. Il libro è dunque una riflessione sulla condizione della donna nella società senegalese musulmana. Il romanzo affronta anche il problema delle caste: Aïssatou, figlia di un orefice sposa Mawdo Ba, un "toucouleur" (un nobile): subirà la vendetta della suocera, Zia Nabou, che preparerà il secondo matrimonio del figlio con una giovane parente di sangue nobile, la piccola Nabou. Ebbe un grande successo di critica e di pubblico e vinse la prima edizione del Premio Noma della pubblicazione in Africa[3]. Il titolo italiano è Amica mia o, nelle edizioni più recenti, Una così lunga lettera.

  • Il secondo romanzo, Un chant écarlate racconta il fallimento di un matrimonio misto fra un senegalese e una francese e uscì postumo, nel 1981. In italiano il titolo è La sposa bianca di Ousmane.

Attività politico-sociali

Mariama Bâ si impegna in numerose associazioni per la difesa dell'educazione e dei diritti delle donne; pronuncia discorsi e pubblica articoli sui giornali. Mariama Bâ diviene membro della Fédération des associations féminines du Sénégal (FAFS), creata per iniziativa del presidente Léopold Sédar Senghor nel 1977 a Cap des Biches, segretaria generale del Club Soroptimiste International dal 1979 al 1981.[4]

Studi critici in lingua inglese

  • Picano, Luciano, A Letter Form as Self-Construction: A Reading of Mariama Bâ’s So Long a Letter, Tropos, 1996, pp. 29-35.
  • Song of Solomon and Mariama Bâ’s So Long a Letter, Indiana Journal of American Studies, 1993, pp. 85-90.
  • Ramirez, Victoria, Impact of Colonialism on African Women in Novels by Mariama Bâ, Buchi Emecheta, and Ama Ata Aidoo, Literary Griot: International Journal of Black Expressive Cultural Studies, 2000, pp. 59-69.
  • Ramsay, Raylene, The Ambivalent Narrator: Hybridity and Address as Modernity in Maryse Conde and Mariama Bâ, Journal of the Australasian Universities Language and Literature Association, 1998, pp. 63-83.

Note

  1. ^ Romancières africaines de langue française, L'Harmattan, 1994.
  2. ^ (FR) Diop Birago, Mémoires africaines, in Sénégal du temps de --, collana Mémoires africaines, n. 4, Paris, L'Harmattan, 1986, p. 37, ISBN 978-2-85802-757-6..
  3. ^ Contemporary African Literature and the Politics of Gender di Florence Stratton, Stratton F Staff, p. 133, p. 133.
  4. ^ Plant Deborah G.,Mythic Dimensions in the Novels of Mariama Bâ, Research in African Literatures, 1996, pp. 102-111

Bibliografia

  • Mariama Bâ, Amica mia, Modu Modu Edizioni, Trepuzzi (LE), 2013
  • Mariama Bâ, La sposa bianca di Ousmane, Giovane Africa Edizioni, Pontedera, 2014

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51685148 · ISNI (EN0000 0001 0900 1665 · Europeana agent/base/48690 · LCCN (ENn81113152 · GND (DE118505343 · BNE (ESXX1663713 (data) · BNF (FRcb11889754c (data) · J9U (ENHE987007469356105171 · NDL (ENJA00431984 · CONOR.SI (SL44001891

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia