Maria d'Orléans (1813-1839)
Maria d'Orléans, (in francese Marie Christine Caroline Adélaide Françoise Léopoldine d'Orléans[1]) (Palermo, 12 aprile 1813 – Pisa, 6 gennaio 1839), nata principessa[2] d'Orléans[1] e conosciuta anche come Mademoiselle de Valois[1], divenne duchessa di Württemberg a partire dal 1837 per matrimonio. Fu una rinomata scultrice e disegnatrice. BiografiaLa principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie[1]. Nel 1830 suo padre divenne re dei Francesi con il nome di Luigi Filippo I. Nel 1838 la duchessa, gravemente ammalata di tubercolosi, si recò nella città di Pisa, nella speranza che il clima mite potesse favorire la sua guarigione. I genitori inviarono presso di lei il fratello minore Luigi, il quale arrivò poco prima della morte della sorella, avvenuta il 6 gennaio del 1839. Maria è inumata nella cappella reale degli Orléans a Dreux. Principessa artistaAllieva di Ary Scheffer, la principessa Maria era dotata di talento artistico che si espresse con la scultura e con il disegno. Ci ha lasciato numerose opere che sono conservate presso il museo di Dordrecht nei Paesi Bassi. DiscendenzaIl 17 ottobre del 1837[1] sposò il duca Alessandro di Württemberg, figlio di Alessandro di Württemberg e di Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nipote di Federico I di Württemberg da parte di padre e di Leopoldo I del Belgio da parte di madre. La cerimonia ebbe luogo nel palazzo del Grand Trianon presso Versailles: il matrimonio civile fu celebrato dal cancelliere Pasquier, il matrimonio cattolico dal vescovo di Versailles e quello luterano dal pastore Cuvier. La coppia ebbe un figlio:[1]
Ascendenza
Catalogo
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia