Marcantonio Lombardi

Marcantonio Lombardi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Crema (1751-1782)
 
Nato3 maggio 1710 a Verona
Nominato vescovo15 marzo 1751 da papa Benedetto XIV
Consacrato vescovo21 marzo 1751 dal cardinale Carlo della Torre di Rezzonico (poi papa)
Deceduto16 gennaio 1782 (71 anni) a Crema
 

Marcantonio Lombardi (Verona, 3 maggio 1710Crema, 16 gennaio 1782) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Marcantonio Lombardi nacque a Verona da una famiglia dell'aristocrazia locale, avente titolo baronale.

Intrapresa la carriera ecclesiastica, venne nominato abate commendatario del monastero di San Benedetto di Leno e successivamente, il 15 marzo 1751, venne nominato vescovo di Crema. Durante il suo episcopato mantenne uno stretto rapporto d'amicizia ed un discreto carteggio con Francesco Antonio Zaccaria[1].

Morì nel palazzo vescovile di Crema il 16 gennaio 1782, venendo sepolto nella chiesa di Sant'Antonio Abate della città.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Storia del Monastero di San Benedetto di Leno (PDF) [collegamento interrotto], su fermi.univr.it. URL consultato il 20 aprile 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Abate commendatario della Badia Leonense Successore
Angelo Maria Querini 1758 - 1782 ?

Predecessore Vescovo di Crema Successore
Lodovico Calini 1751 - 1782 Antonio Maria Gardini
Controllo di autoritàSBN UTOV517471

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia