Il Madras Army (in italiano: Esercito di Madras) era l'esercito della cosiddetta Presidenza di Madras, una delle tre entità amministrative ("Presidenze", in inglese: Presidencies) in cui era suddiviso nel XIX secolo il territorio dell'India britannica.
Nel 1895 i tre eserciti, compreso il Madras Army, furono aggregati insieme per formare il British Indian Army.
Storia
Costituzione e primi anni
Da sinistra a destra, artigliere a cavallo del Madras Army, cavalleria leggera, fucilieri, pionieri, fanteria nativi, artiglieria a piedi, c. 1830Dipinto raffigurante un sowar (unità di cavalleria equivalente ad un sepoy), del 6th Madras Light Cavalry, c. 1845.
Il Madras Army venne costituito con la necessità di proteggere gli interessi commerciali della Compagnia britannica delle Indie orientali. Queste prime guardie erano niente più di un gruppo di uomini in arme. La Compagnia francese delle Indie orientali attaccò e conquistò Madras nel 1746 al dominio inglese. Nel 1757, la Compagnia britannica delle Indie orientali decise di organizzare quindi un vero e proprio esercito per condurre delle operazioni sul campo e conquistare territori con l'aiuto e l'appoggio di governanti locali.[2]
A capo di questi nuovi battaglioni vennero posti degli ufficiali indiani. Una delle prime azioni che l'esercito si trovò ad affrontare fu la battaglia di Wandiwash nel 1760, dimostrando da subito il proprio valore contro il nemico. Prese poi parte alla battaglia di Plassey.[3]
Soldato del 1st Madras Pioneers, c. 1890Unità del Queen's Own Madras Sappers and Miners, 1896
Il Madras Army era costituito da ufficiali inizialmente formati a rispettare i costumi religiosi e tradizionali locali, nonché gli abiti e le gerarchie sociali. Diversi proprietari terrieri entrarono nell'esercito di Madras, come ad esempio Mootoo (Muthu) Nayak della nobiltà di Madura. Con l'aumentare però del numero di uomini, venne meno la disciplina al punto che si verificò l'ammutinamento di Vellore. Dopo l'uccisione di Tipu Sultan, i suoi figli vennero detenuti dagli inglesi nel forte di Vellore.[4] La notte del 10 luglio 1806 i sepoys di tre reggimenti di Madras che si trovavano nel forte uccisero 129 soldati e ufficiali inglesi, ma la rivolta venne ben presto repressa nel sangue.[5]
Nel 1832-33 gli uomini del Madras Army vennero chiamati a sopprimere la rivolta scoppiata nel distretto di Visakhapatnam.[6]
Durante il British Raj
Dopo la rivolta del 1857
L'esercito della presidenza di Madras rimase perlopiù fedele agli inglesi durante la rivolta indiana del 1857. Per contro, gran parte del ben più grande Bengal Army si ammutinò e venne quindi sciolto. Il Madras Army entrò quindi di diritto e integralmente nell'esercito imperiale indiano che sostituì quello della Compagnia britannica delle Indie orientali.[7] Quattro reggimenti del Madras Light Cavalry ed alcune batterie d'artiglieria ad ogni modo vennero eliminati nella riorganizzazione dell'esercito nel 1858. I Madras Fusiliers (un reggimento di fanteria europea reclutato per prestare servizio in India) venne trasferito addirittura nell'esercito regolare inglese.[8]
La fine del Madras Army
Nel 1895 i tre eserciti delle tre presidenze indiane vennero aboliti per costituire l'esercito indiano che venne diviso in quattro comandi, ciascuno con un proprio tenente generale. Il comando del Bengala e di Bombay (inclusa Aden) vennero uniti.[9][10]
Nel 1903 i reggimenti di Bombay, Madras e Bengala vennero riuniti in un'unica organizzazione centrale.[11]
A Troop (costituito da 1st Half-sqn poi 'The Trp' poi 1st Trp) nel 1806, riformate nel 1809 e nel 1810 trasferite quindi come A Battery, 3rd Horse Artillery Brigade, RA
B Troop (costituito da 2nd Troop) nel 1810 poi trasferite come B Battery, 3rd Horse Artillery Brigade, RA
C Troop (costituito dalle Madras Rocket Troop, poi truppe di riserva) nel 1816,riformato nel 1821 quindi trasferito come C Battery, 3rd Horse Artillery Brigade, RA
D Troop costituito nel 1825 poi trasferito come D Battery, 3rd Horse Artillery Brigade, RA
E (Native) Troop costituito nel 1825, amalgamato col F Troop nel 1860
F (Native) Troop costituito nel 1825, amalgamato col E Troop nel 1860, sciolto nel 1866
^Vellore Fort – Vellore, Tamil Nadu, su travel.financialexpress.com, Express Travel World, 11 agosto 2012. URL consultato il 5 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).