Macedonian Open 2000 - Singolare

Macedonian Open 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreGermania (bandiera) Oliver Gross
FinalistaRussia (bandiera) Jurij Ščukin
Punteggio7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Macedonian Open 2000.

Il singolare del torneo di tennis Macedonian Open 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Oliver Gross che ha battuto in finale Jurij Ščukin 7-5, 6-4.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre (secondo turno)
  2. Australia (bandiera) Dejan Petrović (primo turno)
  3. Argentina (bandiera) Sebastián Prieto (semifinali)
  4. Germania (bandiera) Oliver Gross (Campione)
  1. Perù (bandiera) Luis Horna (quarti di finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Martin Lee (primo turno)
  3. Svizzera (bandiera) Ivo Heuberger (primo turno)
  4. Germania (bandiera) Lars Burgsmüller (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
4 Germania (bandiera) Oliver Gross 7 6
Russia (bandiera) Jurij Ščukin 5 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) V Santopadre 7 6
 Argentina (bandiera) Sergio Roitman 5 2 1  Italia (bandiera) V Santopadre 6 1 3
 Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan 6 6  Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan 3 6 6
 Italia (bandiera) Elia Grossi 1 3  Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan 6(1) 3
 Grecia (bandiera) V Mazarakis 6 6  Grecia (bandiera) V Mazarakis 7 6
 Argentina (bandiera) C Kordasz 2 1  Grecia (bandiera) V Mazarakis 6 6
 Germania (bandiera) Jan Weinzierl 6 6  Germania (bandiera) Jan Weinzierl 4 4
7  Svizzera (bandiera) Ivo Heuberger 4 4  Grecia (bandiera) V Mazarakis 64 4
4  Germania (bandiera) Oliver Gross 6 6 4  Germania (bandiera) Oliver Gross 7 6
 Macedonia del Nord (bandiera) K Mitrovski 2 3 4  Germania (bandiera) Oliver Gross 6 6
 Germania (bandiera) Andy Fahlke 6 6  Germania (bandiera) Andy Fahlke 4 4
 Macedonia del Nord (bandiera) Ivan Andreev 2 1 4  Germania (bandiera) Oliver Gross 6 6
 Svezia (bandiera) Marcus Sarstrand 3 6 6  Svezia (bandiera) Marcus Sarstrand 3 2
 Francia (bandiera) Nicolas Thomann 6 4 3  Svezia (bandiera) Marcus Sarstrand 7 6
 Belgio (bandiera) Dick Norman 6 6  Belgio (bandiera) Dick Norman 66 3
6  Regno Unito (bandiera) Martin Lee 3 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Perù (bandiera) Luis Horna 6 4 6
 Belgio (bandiera) Kris Goossens 1 6 4 5  Perù (bandiera) Luis Horna 6 7
 Italia (bandiera) Stefano Galvani 2 7 6  Italia (bandiera) Stefano Galvani 3 63
 Cile (bandiera) Adrián García 6 64 1 5  Perù (bandiera) Luis Horna 1 6 0
 Francia (bandiera) Florent Serra 7 2 3  Argentina (bandiera) Sebastián Prieto 6 1 6
 Spagna (bandiera) E Nicolás 5 0r  Francia (bandiera) Florent Serra 1 0
3  Argentina (bandiera) Sebastián Prieto 3 7 6 3  Argentina (bandiera) Sebastián Prieto 6 6
 Francia (bandiera) Olivier Patience 6 62 2 3  Argentina (bandiera) Sebastián Prieto 7 5 4
 Bulgaria (bandiera) Ivajlo Trajkov 6 6  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 64 7 6
8  Germania (bandiera) Lars Burgsmüller 4 1  Bulgaria (bandiera) Ivajlo Trajkov 6 3 6
 Macedonia del Nord (bandiera) Predrag Rusevski 7 7  Macedonia del Nord (bandiera) Predrag Rusevski 4 6 3
 Bulgaria (bandiera) Radoslav Lukaev 5 5  Bulgaria (bandiera) Ivajlo Trajkov 4 1
 Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 6  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 6
 Slovacchia (bandiera) Ladislav Švarc 3 2  Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 7
 Austria (bandiera) H Wiltschnig 6 6  Austria (bandiera) H Wiltschnig 3 5
2  Australia (bandiera) Dejan Petrović 3 4

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia