Lota lota
La bottatrice[2] (Lota lota) è il solo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Lotidae, comprendente molte specie di pesci d'acqua salata, dell'ordine dei Gadiformes. Distribuzione e habitatÈ diffusa nel vasto territorio circumartico (Russia, Canada, Fennoscandia), Francia, Germania, Europa orientale; è presente anche in Italia, dove si ritrova nei grandi laghi prealpini. DescrizionePresenta un corpo molto allungato, poco compresso ai fianchi, coperto di piccole scaglie lisce con pelle vischiosa. Ha bocca molto ampia e un barbiglio sul mento. Possiede due pinne dorsali, la prima delle quali è breve mentre la seconda è molto lunga. L'anale è allungata, le pinne pettorali ampie e robuste. La pinna caudale è tondeggiante. La livrea presenta un fondo che varia dal bruno al verde al giallastro, marmorizzato di bruno (così come le pinne). Il ventre è quasi bianco. RiproduzioneLa fregola avviene in inverno, tra novembre e marzo, a seconda della zona geografica. I maschi arrivano per primi nei luoghi di deposizione. Si può affermare che avviene una riproduzione di gruppo, poiché tutti i riproduttori spingono verso il centro, formando un groviglio di corpi, ed emettendo uova e sperma. Le uova sono giallo-ambra, con un diametro intorno a 1 mm. L'incubazione dura da 30 a 70 giorni, a seconda della temperatura. AlimentazioneLa bottatrice è un pesce molto vorace; caccia pesci più piccoli e invertebrati, ma non disdegna neppure pesci morti. Si alimenta solo di notte o in caso di intorbidimento delle acque. PredatoriDurante le fasi giovanili può essere preda di lucci, persici trota e persici reali. PescaViene spesso pescato di notte dai pescatori di anguille, ma anche a scopo industriale, essendo una fonte di olio e usata per la preparazione di farina di pesce. Il suo fegato, essiccato e salato, è commerciato in molte zone d'Europa. Ha carni prelibate, molto apprezzate. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia