Le tombeau de Couperin
Le tombeau de Couperin è una suite per pianoforte del compositore francese Maurice Ravel. Venne composta fra il 1914 e il 1917 durante la prima guerra mondiale: ogni movimento è dedicato ad un amico del compositore caduto in guerra. StoriaRavel, trentanovenne allo scoppio della prima guerra mondiale, venne arruolato in artiglieria come autista di camion e ambulanze. A causa della sua debolezza fisica rimase al fronte per poco tempo e poi rimandato a casa per un principio di dissenteria. Riuscì in tal modo a scampare dai pericoli della guerra, ma non fu così per diversi suoi amici, caduti combattendo per la patria. MovimentiLa suite non è strutturata secondo il classico canone barocco, a cui si ispira, ma lo imita, riportando sia movimenti di danza (Furlana, Rigaudon, Minuetto) che brani tipicamente strumentali (Preludio, Fuga, Toccata).
Prima esecuzioneLa première della suite fu eseguita presso la Salle Gaveau, a Parigi, l'11 aprile 1919, per opera di Marguerite Long, vedova di uno dei dedicatari. Ravel era intenzionato a far eseguire la prima al termine della stesura della composizione, ma un bombardamento sulla città impedì l'avvenimento[4]. Aspettando di poter avere la prima esecuzione, Ravel orchestrò Prélude, Forlane, Menuet e Rigaudon (in questo preciso ordine, 1918)[2]. La prima esecuzione della versione orchestrale avvenne il 28 febbraio 1920, alla Salle Érard, con l'orchestra dei Concerts Pasdeloup sotto la direzione di Rhené-Baton[2]. Circa otto mesi dopo quest'ultima esecuzione, i Balletti svedesi di Rolf de Maré misero in scena un balletto sulle tre danze della suite, con le coreografie di Jean Börlin[2]. OrganicoSe per la versione originaria è previsto il solo pianoforte, per la versione orchestrale sono previsti due flauti, due oboi, corno inglese, due clarinetti, due fagotti, due corni, tromba, arpa e archi[4]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia