Le monachineLe monachine è un film italiano del 1963 diretto da Luciano Salce. TramaDal convento di Quercianello, un piccolo paese del Lazio, due suore decidono di andare a Roma per convincere il direttore di una linea aerea a modificare la rotta degli aviojet che, sfiorando quasi il tetto del convento, con il loro assordante frastuono portano giornalmente lo scompiglio fra gli alunni e minacciano di mandare in pezzi un prezioso affresco. Le due monache, Suor Celeste e Madre Rachele accompagnate da Damiano, un orfanello, animate dalla loro candida caparbietà entrano perfino nella vita privata di Livio Bertana il direttore generale della compagnia aerea. Le due suore hanno accesso nella sua casa dove vengono ricevute da Elena, attrice e compagna del direttore. Dopo una serie di peripezie, suor Celeste e Madre Rachele vincono la loro battaglia: gli aerei saranno dirottati, mentre Damiano, l'orfanello, viene adottato da Livio e da Elena che ormai hanno deciso di legalizzare la loro unione. CensuraLa Commissione di revisione rilasciò regolare nulla osta, senza limitazioni alla visione ai minori. [1] Prime visioni nazionali (lista parziale)
Critica«Quasi non si direbbe che il regista delle Monachine sia lo stesso della Voglia matta o delle Ore dell'amore. Ma il soggetto di Castellano e Pipolo era troppo diverso da quelle commedie pruriginose perché Luciano Salce potesse del tutto abbandonarsi ai suoi umori e ai suoi scatti di caustico moralista. Le trovatine, i gags come si dice, tuttavia non mancano in questa tenue storiella di due suore che, con un irsuto e beone autista-giardiniere ed un vivace orfanello, da un paesino del Lazio s'avventurano a Roma. Le buone sorelle si propongono di convincere il direttore dì una compagnia aerea a mutare la rotta del suoi apparecchi che, fragorosamente passando sul loro convento, mettono a repentaglio un prezioso affresco, unica risorsa della poverissima comunità.
Grazie al loro candore e ella loro santa semplicità, le due monache non soltanto riescono nell'intento ma persino combinano un matrimonio fra il direttore della società e l'attrice che convive con lui.
«Difficile vedendo questo film riconoscervi la mano in genere abbastanza felice del Salce che pochi mesi fa ha diretto Le ore dell'amore.
Tanto che vien fatto di dare credito alla voce secondo cui il regista si sarebbe quì limitato a prendere il timone all'ultimo momento per condurre in porto un film da altri già iniziato e navigante in assai cattive acque. Il risultato comunque -sia vera o meno la voce- è deplorevole. Le monachine resta un film costruito sul niente, assai povero di inventiva, pieno di luoghi comuni e corredato di "gag" di dubbia comicità.
«(...)Sembra incredibile, eppure questa (...) storiella reca la firma di Luciano Salce, le cui capacità satiriche, in continuo affinamento dalla Voglia matta alle Ore dell'amore, appaiono quì sgominate dalla melensaggine del soggetto e della sceneggiatura, dovuti a Castellano e Pipolo: i quali, avendo voluto ingentilire la propria vena comica un po' grassoccia, sono arrivati a scrivere un testo che avrebbe fatto forse la gioia dell'attuale direttore della cinematografia spagnola.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia