Lambspringk![]() Lambspringk, o Lambspink, Lamspring, Lambspring (fl. XVI secolo), è stato un alchimista tedesco vissuto a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo. Ipotesi biograficheMancano notizie attendibili sulla sua vita: secondo Karl Christoph Schmieder potrebbe trattarsi di un monaco benedettino dell'abbazia di Lammspring, così chiamata dal nome di un ruscello, Lamm, la cui sorgente si trova entro i confini dell'abbazia stessa. Secondo John Ferguson, invece, potrebbe trattarsi di un nobile.[1] Secondo René Alleau, le variazioni dell'ortografia del suo nome indicherebbero che Lamspring è uno pseudonimo cabalistico formato dal tedesco lam («agnello»)[3] e springen («zampillo»), che egli interpreta come un'allusione alla fontana della giovinezza.[4] L'operaL'unica sua opera di cui si hanno notizie è il De Lapide Philosophico, un poema alchemico circolato sotto forma di manoscritti in lingua tedesca, e pubblicato per la prima volta in latino, senza figure, da Nicolas Barnaud alla fine del XVI secolo, all'interno della sua collezione Triga Chemica (Leida 1599).[1] Altre edizioni furono pubblicate nel 1607 con figure riprese da un manoscritto di Nicolaus Majus,[1] poi nel 1625 dall'editore Johannes Grasshoff all'interno dell'antologia tedesca Dyas Chymica Tripartita,[1] e sempre nel 1625 da Lucas Jennis nel Musaeum Hermeticum. Quest'ultima edizione di Jennis era accompagnata da quindici figure o emblemi, e specificava che il testo latino derivava da una traduzione di Nicolas Barnaud dal tedesco; fu ristampata nel 1678. Gli emblemi di Jennis trattano dell'arte alchimistica volta a produrre la pietra filosofale, con la quale trasmutare i metalli e realizzare la medicina universale o panacea. Gli emblemi da 1 a 8 includono allegorie come immagini di pesce, unicorno, leone, cane, cervo, leonessa e lupo, quelli a partire dal numero 9 mostrano trasformazioni alchemiche riguardanti il corpo, l'anima, e lo spirito.[5] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia