La riprovatione
La riprovatione[1] o Il rifiuto[2][3] è un canto in lingua piemontese di origine anonima. TestoIn questa tëra si 'l gh' è d' ün bel giovin che s' vö maridà; al fa cercà' la sua signora gh' la voran no da'. Gentil galante per quel rifiuto s' è tan magonà, l'ha salütato li suoi amici, l' è andà a soldà. Da li poc' tempo ricev' 'na lettra, ben ben sigillà dove a gh' disiva che la sua signora l' è in let ammalà. Gentil galant va dal capitani, si mette ai so' pe': Sior capitani, mi ciami 'n grazia che 'm daga al congè. Al capitani si 'l ghe domanda: «Cosa na vori fa?» «D'andà' trovà' la mia signora ch' l' è 'n lett ammalà.» Quand' le' fü stato presso á la villa, lü 'l sente à sonà': i son campàn che sonan da morto; «A chi mai sarà?» Quand' le' fü stat in mez' al paese, lü 'l sente a cantà': si, l' è 'l convoi dla sua signora , ch' la van à sotterà! Gentil galante sprona 'l cavallo, el volta di strà. «Adës ch' é mort' la mia signora mi torni soldà. Addio padar, addio madar, addio parent'! M'avissi dat la vostra fia, sarissi content. Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia