Květa Jeriová

Květa Jeriová
Květa Jeriová nel 2010
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Altezza162 cm
Peso57 kg
Sci di fondo
SquadraSNC Ruda Hvezda Jablonec
Termine carriera1984
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 2
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

 

Květoslava Jeriová detta Květa (Studenec, 10 ottobre 1956) è un'ex fondista cecoslovacca, vincitrice di tre medaglie olimpiche. In seguito alla dissoluzione della Cecoslovacchia (1992) assunse la nazionalità ceca. A volte è indicata anche come Květoslava Jeriová-Pecková, dal cognome del marito.

Biografia

In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del 9 gennaio 1982 a Klingenthal, ottenendo subito la prima vittoria.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lake Placid 1980 (3ª nella 5 km, 9ª nella 10 km, 4ª nella staffetta) e Sarajevo 1984 (3ª nella 5 km, 10ª nella 10 km, 12ª nella 20 km, 2ª nella staffetta), e a una dei Campionati mondiali, Oslo 1982, vincendo una medaglia.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1982 e nel 1983
  • 8 podi (tutti individuali[4])[5]:
    • 8 vittorie

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
9 gennaio 1982 Klingenthal Germania Est (bandiera) Germania Est 10 km TC
15 gennaio 1982 La Bresse Francia (bandiera) Francia 5 km TC
22 gennaio 1982 Furtwangen bandiera Germania Ovest 5 km TC
12 dicembre 1982 Val di Sole Italia (bandiera) Italia 5 km
19 febbraio 1983 Kavgolovo Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20 km
25 febbraio 1983 Falun Svezia (bandiera) Svezia 10 km
9 dicembre 1983 Reit im Winkl bandiera Germania Ovest 5 km
17 marzo 1984 Štrbské Pleso Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 5 km

Legenda:
TC = tecnica classica

Note

  1. ^ a b c Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ Gara valida anche ai fini iridati.
  3. ^ Oltre a quella ottenuta in sede olimpica e valida anche ai fini iridati.
  4. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  5. ^ Oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia