K.u.k. Feldjäger

k.u.k. Feldjäger
Graduato in uniforme di parata
Descrizione generale
Attiva1808 - 1918
Nazione Arciducato d'Austria
Impero austriaco
Austria-Ungheria
ServizioEsercito imperiale austriaco
Esercito comune
TipoFanteria
RuoloJäger
Dimensione30 battaglioni
(luglio 1914)
Battaglie/guerreGuerre napoleoniche
Guerre d'indipendenza italiane
Guerra austro-prussiana
Prima guerra mondiale
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

I k.u.k. Feldjäger erano un corpo militare di fanteria dell'esercito comune dell'Impero austro-ungarico che originariamente apparteneva alla tipologia dei Jäger (cacciatori). Non vanno scambiati con gli omonimi Feldjäger, la polizia militare della Wehrmacht e della Bundeswehr in quanto non coprivano questa funzione.

Storia

Le zone di reclutamento dell'esercito comune
Jägerhut di parata in questo caso con il fregio dei Kaiserjäger

I primi reparti Jäger dell'esercito imperiale furono costituiti nel XVIII secolo durante la guerra dei sette anni. Si trattò di un corpo di volontari non strutturato, spesso cacciatori, e solo associato alle truppe regolari come lo furono anche i reparti di tiratori scelti del Tirolo. Da quest'ultimi fu formato nel 1778 durante la guerra di successione bavarese il corpo dei cacciatori e tiratori scelti del Tirolo (Tiroler Jäger- und Scharfschützenkorps) che comprendeva all'incirca 2.300 uomini. I soldati di questo corpo furono poi assegnati ad affiancare la fanteria di linea. Da questo momento i Jäger furono parte integrante dell'esercito imperiale.[1]

Nel 1801 fu costituito dal corpo dei cacciatori e tiratori scelti del Tirolo il primo reggimento Jäger, il Tiroler Jägerregiment n. 64 denominato in seguito reggimento Tiroler Kaiserjäger dal quale nacquero nel 1895 i quattro reggimenti Tiroler Kaiserjäger. A fianco del reggimento Tirolese furono formati nel 1808 nove battaglioni autonomi Feldjäger numerati dal n. 1 al n. 9. Nel 1813 furono aggiunti altri tre battaglioni (n. 10-12) e dopo le rivoluzioni nell'impero austriaco e nel regno d'Ungheria il loro numero salì ulteriormente a 25 per raggiungere i 33 battaglioni nel 1866. Ogni battaglione era composto da 4 compagnie più una di complemento, quest'ultima dislocata nella zona di reclutamento del battaglione. In caso di guerra le 33 compagnie di complemento dovevano formare a loro volta 10 nuovi battaglioni. Ogni compagnia contava in tempo di pace 111 quelli di complemento 32 uomini che in guerra diventavano rispettivamente 240 e 232 uomini. Nel 1880 furono formati dalle compagnie di complemento altri sette battaglioni riducendo leggermente il numero di uomini di ogni compagnia, arrivando così al loro numero massimo di 40 battaglioni Feldjäger. Questo numero si ridusse già tre anni dopo a 32 battaglioni in seguito ad una riforma legislativa che portò ad un aumento del numero dei reggimenti di fanteria da 80 a 102, formati tra l'altro da questi otto battaglioni Jäger sciolti. Dall'autunno 1889 i reparti assunsero, come le altre unità dell'esercito comune, la denominazione k.u.k. Feldjäger.[1][2][3]

Nello stesso anno i battaglioni n. 15 e 26, composti da uomini reclutati dall'Alta Austria e dal Salisburghese, furono trasformati in battaglioni Kaiserjäger per poter completare il reggimento Kaiserjäger che con la riforma legislativa del 1889 poteva disporre di più uomini. La stessa operazione fu ripetuta nel 1893 quando i battaglioni Feldjäger n. 3, 14, 18 e 27 furono aggregati al reggimento Kaiserjäger. Nel maggio 1899 Francesco Giuseppe dispose un aumento del numero dei battaglioni Feldjäger nell'arco di sei anni di ulteriori 17 unità, aumento che per mancanza di reclute non fu mai avviato. Solo nel 1903 fu formato da reclute della Bosnia-Erzegovina un battaglione Feldjäger bosniaco, il k.u.k. bosnisch-herzegowinisches Feldjägerbataillon al quale non fu però assegnato un numero di reparto.[4]

Nel 1912 si decise di introdurre delle compagnie ciclisti in alcuni battaglioni Feldjäger. Per questo scopo si trasformò una compagnia dei battaglioni n. 11, 20, 24 e 29 in una compagnia ciclisti che disponeva di un reparto mitraglieri nella grandezza di un plotone e di due motociclisti. In caso di mobilitazione le compagnie mancanti nell'organico dei battaglioni dovevano essere ricostituite.[5]

Impegno e uniformi

Fino alla seconda metà dell'Ottocento i Feldjäger furono impegnati per svolgere specifici compiti, per esempio tendere agguati e attaccare obiettivi ristretti come gli ufficiali dell'avversario per interrompere le linee di comando del nemico. I loro impegno fu strettamente collegato al fatto che furono ottimi tiratori che utilizzavano fucili a canna rigata a differenza della fanteria in linea che all'epoca disponeva di fucili a canna liscia inoltre erano abituati ad operare in ordine sparso in piccoli gruppi, adattandosi anche alle condizioni dell'ambiente nel quale operavano. Con l'evolversi della tecnologia e l'introduzione di fucili a retrocarica a mono colpo e successivamente a ripetizione su larga scala nella fanteria, l'impegno della fanteria andava sempre più ad assomigliare quello dei Feldjäger e nel 1872 le istruzioni per l'ammaestramento tattico della fanteria e dei Jäger furono unificate.[1]

Anche le uniformi furono standardizzate durante l'Ottocento. Fino al 1871 i Jäger, a differenza della fanteria comune, si distinguevano anche dal copricapo utilizzato, il cosiddetto Jägerhut, un cappello di feltro nero con un piumetto di penne nere di gallo e il fregio a forma di corno con al centro il numero di battaglione di appartenenza. Nel 1871 fu introdotta la cosiddetta Feldkappe anche per i Jäger e il Jägerhut portato solo per le parate.[1][6]

Struttura

Ordinamento a fine giugno 1914

Prima dello scoppio della prima guerra mondiale le forze armate dell'Impero austro-ungarico disponevano di 29 battaglioni Feldjäger e di un battaglione di Feldjäger bosniaci. I battaglioni erano stanziati su tutto il territorio della monarchia asburgica. Solo nei territori di confine e oggi appartenenti all'Italia si trovavano 11 battaglioni dislocati.[7]

I. II.
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 1
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 62 % tedeschi - 36 % cechi - 2 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Josephstadt
sede del battaglione: Tione
assegnato alla: 16ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Terezín
assegnato alla: 57ª brigata - 16ª divisione - IX Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 2
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 26 % tedeschi - 74 % cechi
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Josephstadt
sede del battaglione: Lienz
assegnato alla: 122ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Hradec Králové
assegnato alla: 20ª brigata - 10ª divisione - IX Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 3
costituito nel 1808 e assegnato nel 1893 ai Kaiserjäger
vacante allo scoppio della prima guerra mondiale
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 4
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 77 % polacchi - 23 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Przemyśl
sede del battaglione: Braunau am Inn
assegnato alla: 6ª brigata - 3ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Rzeszów
assegnato alla: 24ª brigata - 12ª divisione - III Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 5
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 39 % tedeschi - 25 % cechi - 25 % polacchi - 11 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Cracovia
sede del battaglione: Tarvisio
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Olomouc
assegnato alla: 9ª brigata - 5ª divisione - I Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 6
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 30 % tedeschi - 69 % cechi - 1 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Cracovia e Praga
sede del battaglione: Sillian
assegnato alla: 122ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Plzeň
assegnato alla: 37ª brigata - 19ª divisione - VIII Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 7
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 85 % sloveni - 15 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Graz
sede del battaglione: Canale d'Isonzo
assegnato alla: 94ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Lubiana
assegnato alla: 94ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 8
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 78 % tedeschi - 22 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Graz
sede del battaglione: Villaco
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Klagenfurt
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 9
costituito nel 1808
composizione nazionalità: 96 % tedeschi - 4 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Graz
sede del battaglione: Kötschach
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Graz
assegnato alla: 11ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 10 Kopal
costituito nel 1813
composizione nazionalità: 98 % tedeschi - 2 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Vienna
sede del battaglione: Vigo di Fassa
assegnato alla: 15ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Sankt Pölten
assegnato alla: 50ª brigata - 25ª divisione - II Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 11
costituito nel 1813
composizione nazionalità: 52 % tedeschi - 44 % ungheresi - 4 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Bratislava
sede del battaglione: Gradisca
assegnato alla: 56ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Győr
assegnato alla: 65ª brigata - 33ª divisione - V Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 12
costituito nel 1813
composizione nazionalità: 32 % tedeschi - 67 % cechi - 1 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Josephstadt
sede del battaglione: Innsbruck
assegnato alla: 5ª brigata - 3ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Mladá Boleslav
assegnato alla: 19ª brigata - 10ª divisione - IX Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 13
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 47 % polacchi - 36 % ruteni - 17 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Cracovia
sede del battaglione: Cavalese
assegnato alla: 15ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Cracovia
assegnato alla: 23ª brigata - 12ª divisione - I Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 14
costituito nel 1914
composizione nazionalità: 43 % polacchi - 47 % ruteni - 10 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Przemyśl
sede del battaglione: Mezzolombardo
assegnato alla: 16ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Przemyśl
assegnato alla: 47ª brigata - 24ª divisione - X Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 15
assegnato nel 1890 ai Kaiserjäger
vacante allo scoppio della prima guerra mondiale
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 16
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 56 % tedeschi - 34 % cechi - 10 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Przemyśl
sede del battaglione: Levico
assegnato alla: 16ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Opava
assegnato alla: 10ª brigata - 5ª divisione - I Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 17
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 36 % tedeschi - 63 % cechi - 1 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Vienna
sede del battaglione: Judenburg
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Brno
assegnato alla: 8ª brigata - 4ª divisione - II Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 18
costituito nel 1914
composizione nazionalità: 31 % polacchi - 59 % ruteni - 10 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Leopoli
sede del battaglione: Trento
assegnato alla: 16ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Leopoli
assegnato alla: 22ª brigata - 11ª divisione - XI Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 19
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 32 % ungheresi - 58 % slovacchi - 10 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Bratislava
sede del battaglione: Klagenfurt
assegnato alla: 12ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Komárom
assegnato alla: 66ª brigata - 33ª divisione - V Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 20
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 48 % sloveni - 31 % italiani - 21 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Graz
sede del battaglione: Cormons
assegnato alla: 56ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Trieste
assegnato alla: 56ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 21
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 98 % tedeschi - 2 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Vienna
sede del battaglione: Sremska Mitrovica
assegnato alla: 14ª brigata - 7ª divisione - XIII Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Vienna
assegnato alla: 50ª brigata - 25ª divisione - I Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 22
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 50 % tedeschi - 49 % cechi - 1 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Cracovia
sede del battaglione: Borgo Valsugana
assegnato alla: 16ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Eger
assegnato alla: 18ª brigata - 9ª divisione - VIII Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 23
costituito nel 1848
composizione nazionalità: 28 % ungheresi - 68 % rumeni - 4 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Sibiu
sede del battaglione: Pančevo
assegnato alla: 68ª brigata - 34ª divisione - VII Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Târgu Mureș
assegnato alla: 70ª brigata - 35ª divisione - XII Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 24
costituito nel 1880
composizione nazionalità: 86 % ungheresi - 14 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Budapest
sede del battaglione: Rovigno
assegnato alla: 55ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Budapest
assegnato alla: 61ª brigata - 31ª divisione - IV Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 25
costituito nel 1849
composizione nazionalità: 22 % tedeschi - 75 % cechi - 3 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Vienna
sede del battaglione: Vienna
assegnato alla: 49ª brigata - 25ª divisione - II Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Brno
assegnato alla: 8ª brigata - 4ª divisione - II Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 26
assegnato nel 1890 ai Kaiserjäger
vacante allo scoppio della prima guerra mondiale
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 27
costituito nel 1914
composizione nazionalità: 27 % ruteni - 54 % rumeni - 19 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Leopoli
sede del battaglione: Hall in Tirol
assegnato alla: 121ª brigata - 8ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Černivci
assegnato alla: 59ª brigata - 30ª divisione - XI Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 28
costituito nel 1859
composizione nazionalità: 73 % rumeni - 27 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Timișoara
sede del battaglione: Kovin
assegnato alla: 68ª brigata - 34ª divisione - VII Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Arad
assegnato alla: 34ª brigata - 17ª divisione - VII Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 29
costituito nel 1859
composizione nazionalità: 29 % ungheresi- 67 % slovacchi - 4 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Budapest
sede del battaglione: Monfalcone
assegnato alla: 56ª brigata - 28ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Lučenec
assegnato alla: 33ª brigata - 27ª divisione - VI Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 30
costituito nel 1859
composizione nazionalità: 70 % ruteni - 30 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Leopoli
sede del battaglione: Steyr
assegnato alla: 6ª brigata - 3ª divisione - XIV Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Stanislaviv
assegnato alla: 60ª brigata - 30ª divisione - XI Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 31
costituito nel 1859
composizione nazionalità: 95 % serbo-croati - 5 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Zagabria
sede del battaglione: Bruck an der Mur
assegnato alla: 11ª brigata - 6ª divisione - III Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Zagabria
assegnato alla: 72ª brigata - 36ª divisione - XIII Corpo d'Armata
  • k.u.k. Feldjägerbataillon n. 32
costituito nel 1859
composizione nazionalità: 74 % slovacchi - 26 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Košice
sede del battaglione: Terebovlja
assegnato alla: 60ª brigata - 30ª divisione - XI Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Prešov
assegnato alla: 54ª brigata - 27ª divisione - VI Corpo d'Armata
  • k.u.k. bosnisch-herzegowinisches Feldjägerbataillon
costituito nel 1903
composizione nazionalità: 96 % serbo-croati - 4 % altri
zona di reclutamento nel comando territoriale di: Sarajevo e Ragusa
sede del battaglione: Bruck an der Leitha
assegnato alla: 50ª brigata - 25ª divisione - II Corpo d'Armata
sede della compagnia di complemento: Sarajevo
assegnato alla: 10ª brigata da montagna - 48ª divisione - XV Corpo d'Armata[8][9]

Ordinamento durante la Prima guerra mondiale

Il principe ereditario Carlo visita il battaglione Feldjäger n. 13 al fronte (1916)

Durante la Prima guerra mondiale il numero dei battaglioni Feldjäger aumentò. Già nell'autunno 1914 furono ricostituiti i tre battaglioni assegnati alla fine dell'Ottocento ai Kaiserjäger, arrivando così a 32 battaglioni numerati da 1 a 32.[10] Un ulteriore battaglione fu formato alla fine dell'anno 1915 da truppe di complemento miste, le cosiddette compagnie di marcia (Marschkompanien). Fu nominato k.u.k. kombiniertes Feldjägerbataillon (battaglione Feldjäger combinato) ed era privo di numero.[7]

Dalle quattro compagnie di Feldjäger ciclisti e da altre unità ciclistiche costituitosi nel frattempo fu formato nel 1915 il battaglione Jäger ciclisti (Radfahrer-Jägerbataillon) n. 1 e in seguito, con l'inquadramento di un battaglione ciclisti volontari, il battaglione Jäger ciclisti n. 2. Quest'ultimo fu più tardi trasformato in un reparto d'assalto e impegnato lungo il fiume Piave sul fronte italiano subendo pesanti perdite. Anche il primo battaglione fu appiedato nel 1916 e schierato nelle montagne intorno alla Valsugana.[11][12]

Nel 1916 furono formati inoltre altre sette battaglioni di Feldjäger bosniaci dal n. 2 al n. 8. Al battaglione Feldjäger bosniaco già esistente fu assegnato il n. 1. Per la formazione di queste nuove truppe furono sciolti quattro battaglioni dei reggimenti di fanteria bosniaca e precisamente il quinto battaglione di ogni reggimento e aggiunto inoltre un battaglione di fanteria di fortezza.[10][13]

Comando del battaglione Feldjäger n. 20 durante la Prima guerra mondiale
  • k.u.k. Feldjägerbataillone n. 3, 15, 18
ricostituiti nell'autunno 1914
  • k.u.k. kombiniertes Feldjägerbataillon
costituito fine 1915
  • k.u.k. Radfahr-Feldjägerbataillone n. 1 e 2
costituiti nel 1915
  • k.u.k. bosnisch-herzegowinisches Feldjägerbataillone n. 2-8
costituiti nel 1916

All'inizio del 1918 furono sciolti quattro battaglioni bosniaci, precisamente i battaglioni n. 5-8, e il battaglione combinato. Tutti i restanti battaglioni Feldjäger rimasero in piedi fino al novembre 1918.[14]

Note

  1. ^ a b c d Jägertruppe: Geschichte und Ursprung, su truppendienst.com, Österreiches Bundesheer. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  2. ^ Allmayer-Beck 1987, p. 83.
  3. ^ Wagner 1987, pp. 432-433.
  4. ^ Wagner 1987, pp. 434-435.
  5. ^ Wagner 1987, p. 435.
  6. ^ Offelli 2001, p. 82.
  7. ^ a b Lembo 2007, p. 100.
  8. ^ Ehnl 1934, pp. 35-41.
  9. ^ Schematismus 1914, pp. 593-619.
  10. ^ a b Franek 1934, tab. 6.
  11. ^ (DE) Wolfgang Wehap, Das Fahrrad im Dienste des österreichischen Militärs, su graz.radln.net. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
  12. ^ ÖULK 1933, p. 217.
  13. ^ Lembo 2007, pp. 108-109.
  14. ^ Kern, p. 14.

Bibliografia

  • (DE) Johann Christoph Allmayer-Beck, Die Bewaffnete Macht in Staat und Gesellschaft, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1987, ISBN 3 7001 1122 3.
  • (DE) Bundesministerium für Verteidigung (a.c.), Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Vierter Band Das Kriegsjahr 1916 Erster Teil, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1933. [1]
  • Filippo Cappellano, L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915–1918), Rovereto, Museo storico italiano della guerra – Edizioni Osiride, 2003, ISBN non esistente.
  • (DE) Maximilian Ehnl, Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg", Wien, Militärwissenschaftliche Mitteilungen, 1934. [2]
  • (DE) Fritz Franek, Die Entwicklung der öst.-ung. Wehrmacht in den ersten zwei Kriegsjahren. Ergänzungsheft 5 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg", Wien, Militärwissenschaftliche Mitteilungen, 1934, ISBN non esistente. [3]
  • (DE) Kern, Von der alten österreichischen Armee, Ried im Innkreis, Sonderabdruck der "Rieder Volkszeitung", s.d. [4]
  • Alberto Lembo, Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 2007, ISBN non esistente.
  • Siro Offelli, Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie, Valdagno, Rossato, 2001, ISBN 978-88-8130-076-1.
  • (DE) Schematismus für das k.u.k. Heer und für die k.u.k. Kriegsmarine für 1914, Wien, k.k. Hof- und Staatsdruckerei, 1914. [5]
  • (DE) Walter Wagner, Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1987, ISBN 3 7001 1122 3.

Collegamenti esterni

  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra