Juan Carlos BersagueJuan Carlos Bersague Chacón (L'Avana, 1963) è un direttore di coro cubano. Attualmente è il Direttore Titolare del gruppo vocale venezuelano Cantat Vocal. BiografiaLaureatosi in Direzione Corale all'Escuela Nacional de Instructores de Arte (Scuola Nazionale di Istruttori d'Arte) e al Centro Nacional de la Enseñanza Artística (Centro Nazionale dell'insegnamento Artistico) all'Avana, con i Maestri Mayda Martínez e María Felicia Pérez. È stato membro-fondatore del gruppo corale cubano EXAUDI, diretto dalla Maestra María Felicia Pérez. Con EXAUDI, si è esibito in Belgio, Bulgaria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Ungheria e Venezuela. In Venezuela, è stato direttore del coro di Pueri Cantores Niños Cantores del Zulia di Maracaibo dal 1994 al 2005, e del coro da camera Coral Antiphona dal 1995 al 2008. Attualmente è incaricato dell'Area vocale nella Facoltà di Arte e Musica della Universidad Católica Cecilio Acosta, a Maracaibo. È anche docente presso la Facoltà Esperimentale di Arti [FEDA] dell'Universidad del Zulia e del Conservatorio di Musica “José Luis Paz” di Maracaibo, dove dirige anche il Coro Accademico del Conservatorio e insegna Pratica Corale sin dal 1997. Agli inizi del 2009, Juan Carlos Bersague fonda il coro da camera Cantat Vocal, di cui è attualmente il Direttore titolare. Inoltre, il Mtro. Bersague è anche il Direttore titolare del Coro Sinfonico del capitolo occidentale del Sistema Nazionale di Orchestre Giovannili e Infantili del Venezuela [FESNOJIV, in spagnolo], conosciuto internazionalmente come El Sistema. Exaudi Chamber ChoirDiretto dal Maestro María Felicia Pérez, e come membro fondatore del coro da camera cubano EXAUDI, ha partecipato e ottenuto numerosi premi nei seguenti Concorsi Corali:
Coral AntiphonaEssendo stato Direttore titolare del coro da camera venezuelano Coral Antiphona dal 1995 al 2008, il Mtro. Bersague ha partecipato e vinto numerosi premi in diversi festivals e concorsi corali internazionali. Festival:
Concorsi:
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia