Joe Lewis (Knightdale, 7 marzo 1944 – Coatesville, 31 agosto 2012) è stato un artista marziale statunitense.
Lottatore di kickboxing e di Point Karate, ha dominato il ring negli anni '60 e '70. È stato votato due volte consecutivamente come "il più grande combattente di karate" [1] [2] e ha conseguito numerosi titoli, tra cui "Campione dei Pesi Massimi di Kickboxing degli Stati Uniti", "Campione del Mondo di Karate" nella categoria Pesi Massimi [3], e "Campione Nazionale Cinture Nere di Kata degli Stati Uniti".
Carriera
Nativo della Carolina del Nord, nel 1962 si arruolò nel Corpo dei Marine degli Stati Uniti, prestando servizio come soldato presso la base di Cherry Point, dove partecipò a diverse attività militari e addestramenti.
Conquistò la cintura nera in soli sette mesi, mentre svolgeva il servizio militare. Studiò il Shorin-ryu Karate con Eizo Shimabukuro [4], John Korab [5], Chinsaku Kinjo [6] e Seiyu Oyata [7] a Okinawa, oltre che con il fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee.[8]
Karate
Nel 1966, dopo soli 22 mesi di allenamento, Joe Lewis vinse il primo torneo a cui partecipò: l'U.S. National, promosso da Jhoon Rhee [9]. Sconfisse sette avversari prima di battere Thomas Carroll [10] con un punteggio di 2-0. Lewis fu campione dell'U.S. National dal 1966 al 1969. Al Campionato Nationals di Washington del 1967, si aggiudicò il titolo, sconfiggendo Frank Hargrove, [11] con un punteggio finale di 3-2. In precedenza, aveva già sconfitto Hargrove a New York City, al Torneo di Karate di Enrico Cho [12], ma durante quel periodo fu sconfitto da Chuck Norris e da Allen Steen [13].
Nel 1967, Lewis sconfisse Weiland Norris [14], fratello dell'attore Chuck Norris, oltre a Steve LaBounty [15], Frank Knoll [16] e nuovamente Frank Hargrove (quest'ultimo per la terza volta).
Nel febbraio del 1968, insieme ad altri cinque combattenti (Bob Wall [17], Capitano Mullins [18], J. la Pat Burleson [19], David Moon [20] e Fred Wren [21]), partecipò al primo Campionato del Mondo di Karate Professionistico (WPKC), promosso da Jim Harrison [22]. Questo evento rappresentò il primo torneo "professionistico" nella storia del karate e si svolse nel dojo di Jim Harrison a Kansas City (Kansas). Le regole permisero il "contatto pesante", Lewis vinse il torneo, ricevendo come compenso solo un dollaro, diventando ufficialmente il primo campione professionista nella storia del karate.
Nell'agosto 1968, fu sconfitto da Victor Moore [23] al secondo torneo professionistico di karate della storia, "I Campionati del Karate dell'Emisfero del Mondo", che si tenne a San Antonio, Texas, promosso da Robert Trias [24] e Atlee Chittim [25] . Victor Moore e Joe Lewis si sono aggiudicati il primo premio del campionato, che ammontava a 100.000 dollari. Nello stesso anno, Lewis sconfisse Luigi Delgado, il quale aveva battuto Chuck Norris l'anno precedente.
Il 24 novembre 1968, al Waldorf Astoria Hotel di New York City, Lewis vinse i Campionati Mondiali Professionistici di Karate sconfiggendo Aaron Banche e Victor Moore per il Titolo Mondiale dei Pesi Massimi. Il primo premio per la vittoria del titolo ammontò a 600 dollari.
Nel 1969, il promotore Lee Faulkner [26] contattò Joe Lewis per invitarlo a partecipare ai suoi imminenti Campionati di Karate degli Stati Uniti. Sebbene Lewis si fosse già ritirato dai point karate [27], accettò di combattere a condizione che Faulkner organizzasse un incontro di Full Contact, in cui lui e un avversario si sarebbero affrontati fino al knockout. Faulkner accettò la proposta. Quando Lewis e Greg Baines [28] entrarono sul ring, l'annunciatore li presentò come kickboxers. Quella sera, il 17 gennaio 1970, Joe Lewis conquistò il titolo dei Pesi Massimi degli Stati Uniti nel primo campionato di kickboxing, vincendo per knockout al secondo round contro Greg Baines [28].
Nel 1970, Lewis perse ancora con John Natividad [29] nel Campionato All-Star Team a Long Beach, California. Tuttavia, al Battle of Atlanta, promosso da Joe Corley, Joe Lewis sconfisse Mitchell Bobrow [30] in un match combattuto proveniente da una vittoria per il campionato dei pesi massimi, e Joe Hayes per il Grand Championship.
John Corcoran, autore di “Martial Arts: History, Traditions, People” (1983), scrisse che dall’inizio di 1971 l’interesse in kickboxing ebbe un calo repentino, con promotori incapaci di attirare la folla agli eventi di kickboxing. Lewis si ritirò da imbattuto Campione dei Pesi Massimi di Kickboxing degli Stati Uniti nel 1971. Il suo record come Campione dei Pesi Massimi era un perfetto 10-0 con 10 KO.
Il 14 settembre 1974, su ABC's Wide World of Entertainment [31], il promotore Mike Anderson presentò il Full Contact Karate. Nel regolamento da competizione del Full Contact si colpisce sia di pugno che di calcio, combattendo sino al K.O.. Nel 1974, Lewis nel nuovo sport Full Contact Karate mandò knockout il suo unico avversario Frank Brodar con un calcio circolare a Los Angeles, California vincendo così il titolo di Campione del Mondo dei pesi massimi di Full Contact per la Professional Karate Association (PKA).
In un combattimento di ritorno del 1975, nelle Hawaii, Lewis perse al 3º round su decisione di Teddy Limoz, mentre nel mese di settembre perse al 7º round su forfait di Ross Scott sofferente ad un spalla slogata. Lewis fu spodestato del titolo di Campione del Mondo dei Pesi Massimi dalla PKA dopo una disputa sul contratto. Lewis continuò la carriera nella recitazione come protagonista nei film Jaguar Lives nel 1978 e Force Five nel 1981.
Cinema
Bruce Lee aveva scelto Joe Lewis per interpretare il ruolo di Colt nel film L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente (1972), parte che venne poi affidata a Chuck Norris.[32] Nel 1979 Lewis interpretò il ruolo di protagonista nel film d'azione intitolato Nel mirino del giaguaro.
Note
- ^ "Joe Lewis Interview" Archiviato il 26 luglio 2019 in Internet Archive., Alireza Fadaie Khoi, May 8, 2007.
- ^ The legendary Joe Lewis, in Black Belt, vol. 25, n. 2, 1987, p. 32.
- ^ "Joe Lewis - Karate and Kickboxing Legend - About Joe Lewis" Archiviato il 6 agosto 2004 in Internet Archive., Joe Lewis, May 8, 2007.
- ^ Eizo Shimabukuro (1925-2017) è stato un esperto di arti marziali e fondatore dello stile Shōbayashi Shōrin-ryū, una forma di karate di Okinawa. Nato il 19 aprile 1925 a Gushikawa, iniziò a praticare karate in giovane età, influenzato dalla sua famiglia, in particolare dal fratello Tatsuo, fondatore dell'Isshin-ryū. Durante la sua carriera, ha studiato con importanti maestri come Chojun Miyagi e Chotoku Kyan, ricevendo la cintura nera in diverse discipline e integrando nel suo stile kata provenienti da vari rami delle arti marziali.Nel 1959, Shimabukuro fu promosso al grado di 10° Dan da Kanken Tōyama, diventando il più giovane a ricevere tale onorificenza nella storia del karate. La sua influenza si estese anche negli Stati Uniti, dove contribuì alla diffusione del karate tra i membri delle forze armate americane a Okinawa negli anni '60 e '70. Eizo Shimabukuro è ricordato non solo per le sue abilità marziali, ma anche per il suo ruolo come insegnante e innovatore, formando numerosi praticanti e maestri in tutto il mondo.
- ^ John Korab è un esperto di arti marziali noto per il suo contributo allo sviluppo del karate e del kickboxing negli Stati Uniti. Ha studiato Shōrin-ryū Karate sotto la guida di maestri come Eizo Shimabukuro, Chinsaku Kinjo e Seiyu Oyata durante il suo servizio a Okinawa. Korab ha avuto un ruolo significativo nella diffusione delle arti marziali negli anni '60 e '70, formando numerosi praticanti e contribuendo all'evoluzione delle tecniche di combattimento.È rispettato nel panorama delle arti marziali per la sua esperienza e il suo insegnamento, e ha anche competenze nel point sparring e nel kickboxing. La sua partecipazione a competizioni e dimostrazioni ha aiutato a popolarizzare queste discipline in Nord America. Korab è riconosciuto per il suo approccio innovativo all'insegnamento, enfatizzando la salute a lungo termine dei suoi studenti e evitando pratiche dannose.
- ^ Chinsaku Kinjo è un esperto di arti marziali noto per il suo contributo al karate, in particolare allo stile Shōrin-ryū. Ha studiato sotto maestri di alto livello, contribuendo alla diffusione delle arti marziali in Occidente. Kinjo è riconosciuto per la sua abilità nell'insegnamento e nella pratica del karate, influenzando numerosi praticanti e aiutando a sviluppare tecniche di combattimento efficaci. La sua esperienza si estende anche ad altre forme di arti marziali, rendendolo una figura rispettata nel panorama marziale. Tuttavia, informazioni dettagliate sulla sua vita e carriera specifica non sono ampiamente disponibili nelle fonti consultate.
- ^ Seiyu Oyata (1928-2012) è stato un esperto di arti marziali e fondatore dello stile Ryū-te, una forma di karate originaria di Okinawa. Oyata ha iniziato il suo percorso nelle arti marziali durante la sua giovinezza, studiando inizialmente con maestri come Uhugushiku e Wakinaguri, da cui apprese tecniche di joint locks (tuite) e colpi ai punti vitali (kyusho).
- ^ "Interview Joe Lewis" Archiviato il 17 settembre 2016 in Internet Archive., Mike Miles, May 8, 2007.
- ^ Jhoon Rhee, nato il 7 gennaio 1932 in Corea, è un praticante di taekwondo coreano-americano, noto come il "padre del taekwondo americano" per aver introdotto questa arte marziale negli Stati Uniti negli anni '50. Rhee iniziò a praticare arti marziali a 13 anni e si formò nel Chung Do Kwan. Dopo essersi trasferito negli USA per studiare ingegneria, fondò il suo primo studio di taekwondo a Washington D.C. nel 1962.Rhee è stato un innovatore nel campo delle arti marziali, creando l'accupunch e sviluppando la prima linea di equipaggiamento protettivo per il combattimento. Ha anche coniato il concetto di "martial arts ballet", unendo movimenti coreografati a musica classica. Ha formato oltre 100.000 studenti, tra cui personalità come Bruce Lee e Muhammad Ali. Rhee è deceduto il 30 aprile 2018, lasciando un'importante eredità nel mondo delle arti marziali.
- ^ Thomas "Lapuppet" Carroll (7 febbraio 1938 – 20 marzo 1999) è stato un pioniere delle arti marziali afroamericane, noto per il suo contributo al karate negli Stati Uniti. Nato in South Carolina e cresciuto a Brooklyn, iniziò la sua formazione nel jiujitsu prima di passare al karate sotto George Cofield. Carroll è stato membro della USA Karate Hall of Fame e della Black Belt Hall of Fame, raggiungendo il grado di ottavo dan. È ricordato per aver aiutato a far riconoscere il karate dal Comitato Olimpico Internazionale e per aver allenato attori come Gregory Hines e Ralph Macchio.Durante la sua carriera, ha partecipato a numerosi tornei, sconfiggendo avversari celebri come Bill "Superfoot" Wallace. Carroll ha anche recitato in film come The Super Weapon e Angel With a Kick. Morì nel marzo 1999 a causa di un cancro, lasciando un'importante eredità nel mondo delle arti marziali.
- ^ Frank Hargrove, nato nato il 9 agosto 1943 e è deceduto il 4 gennaio 2023, è stato un esperto di arti marziali noto per il suo contributo al karate negli Stati Uniti. Ha partecipato a numerosi tornei di karate, guadagnandosi una reputazione come combattente di alto livello. Hargrove è stato anche coinvolto nel movimento del karate a livello organizzativo, contribuendo alla promozione e alla diffusione di questo sport. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate sulla sua carriera specifica, è riconosciuto come una figura significativa nel panorama delle arti marziali e ha avuto interazioni con altri noti artisti marziali, come Thomas Carroll.
- ^ Enrico Cho è un esperto di arti marziali noto per il suo contributo al karate negli Stati Uniti. È stato coinvolto in competizioni di karate e ha avuto un ruolo significativo nel panorama delle arti marziali, contribuendo a eventi e tornei. Cho è anche ricordato per aver organizzato il Torneo di Karate di Enrico Cho, dove si sono confrontati molti combattenti di alto livello, tra cui Joe Lewis e Thomas Carroll. La sua influenza si estende oltre le competizioni, poiché ha aiutato a promuovere il karate e a formare nuovi praticanti nel corso degli anni.
- ^ Allen Steen è un esperto di arti marziali e un pioniere del karate negli Stati Uniti. Nato il 24 novembre 1942, Steen è noto per il suo ruolo fondamentale nella diffusione del karate e per i suoi successi competitivi. Ha iniziato la sua carriera nel karate sotto la guida di Jhoon Rhee, diventando il primo studente americano a ricevere la cintura nera da Rhee.Steen ha partecipato a numerosi tornei, vincendo titoli nazionali e internazionali. È stato anche un membro attivo del movimento per il karate negli Stati Uniti, contribuendo a organizzare eventi e a stabilire regole per le competizioni. La sua influenza si estende oltre la competizione, poiché ha formato molti studenti e ha contribuito alla crescita del karate come sport riconosciuto a livello olimpico.
- ^ Weiland Norris, è nato il 24 marzo 1943 e purtroppo è morto il 29 gennaio 1970. La sua vita si è interrotta tragicamente durante la Guerra del Vietnam, dove ha perso la vita mentre prestava servizio. Sebbene non sia famoso come il suo fratello, Weiland ha avuto un ruolo significativo nel panorama delle arti marziali, partecipando a competizioni di karate e guadagnandosi una reputazione nel settore. Ha competito in vari tornei, inclusi eventi di karate professionistico, e ha interagito con altri noti artisti marziali. La sua carriera nelle arti marziali è stata influenzata dalla passione della sua famiglia per il karate, contribuendo a diffondere questa disciplina negli Stati Uniti.
- ^ Steve LaBounty (1942-2020) è stato un esperto di arti marziali e un pioniere del Kenpo americano, noto per il suo contributo significativo al karate. Ha iniziato la sua carriera nel 1966, portando con sé un background nel judo e ottenendo il grado di cintura nera sotto Al e Jim Tracy. LaBounty è stato un campione sia a livello nazionale che internazionale, diventando famoso per i suoi "fighting drills" durante i seminari.Inoltre, ha lavorato per oltre 20 anni nel settore della polizia come consulente e formatore. Fondatore di Stephen LaBounty’s American Kenpo, ha raggiunto il grado di decimo dan ed è stato un membro attivo della comunità delle arti marziali, contribuendo a eventi e formando molti studenti. LaBounty è ricordato per la sua saggezza e il suo impegno, lasciando un'eredità duratura nel mondo del Kenpo. Morì il 28 maggio 2020 dopo una breve malattia.
- ^ Frank Knoll è un esperto di arti marziali noto per il suo contributo al karate negli Stati Uniti. È stato un combattente attivo negli anni '60 e '70 e ha partecipato a numerosi tornei di karate, guadagnandosi una reputazione nel settore. Knoll è ricordato principalmente per le sue competizioni contro altri noti artisti marziali, come Joe Lewis, con il quale ha combattuto nel 1967. Sebbene non sia famoso come alcuni dei suoi contemporanei, la sua carriera nelle arti marziali ha avuto un impatto significativo e ha contribuito alla crescita del karate negli Stati Uniti. Non ci sono molte informazioni dettagliate sulla sua vita personale o sulla sua carriera dopo il periodo competitivo.
- ^ Bob Wall è un esperto di arti marziali e un noto attore, famoso per il suo lavoro nel cinema e per le sue abilità nel karate. Nato il 22 maggio 1943, Wall è un maestro di Tang Soo Do con il grado di nono dan, ottenuto sotto la guida di Chuck Norris. Ha guadagnato notorietà per i suoi ruoli in film iconici di Bruce Lee, tra cui Way of the Dragon e Enter the Dragon, dove ha interpretato il personaggio di O'Hara.Wall ha avuto una carriera significativa nelle arti marziali, partecipando a numerosi tornei e guadagnandosi una reputazione come combattente di alto livello. È stato anche un attore in produzioni televisive, collaborando con Norris nella serie Walker, Texas Ranger. La sua carriera è caratterizzata da un forte legame con la comunità delle arti marziali e da un impatto duraturo sia nel cinema che nel karate.Bob Wall è deceduto il 19 ottobre 2023 all'età di 80 anni. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue contribuzioni al mondo delle arti marziali e al cinema.
- ^ Il Capitano Mullins è un esperto di arti marziali noto per il suo coinvolgimento nel karate professionistico negli Stati Uniti. È stato uno dei partecipanti al primo Campionato del Mondo di Karate Professionistico (WPKC) nel febbraio del 1968, insieme a noti artisti marziali come Joe Lewis, Bob Wall, J. Pat Burleson, David Moon e Fred Wren. Questo torneo è stato significativo poiché rappresentava il primo evento di karate "professionistico" nella storia, permettendo il "contatto pesante" e contribuendo a definire le regole delle competizioni future.
- ^ J. Pat Burleson, nato nel 1936, è stato un pioniere del karate negli Stati Uniti. Ha iniziato la sua carriera nelle arti marziali nel 1957 mentre era nella Marina degli Stati Uniti in Giappone e ha ottenuto il suo primo grado di cintura nera nel 1963 sotto Allen Steen. È noto per aver vinto il primo Campionato Nazionale di Karate degli Stati Uniti nel 1964 e per essere considerato uno dei fondatori del karate americano.Burleson ha raggiunto il grado di decimo dan e ha formato un gran numero di studenti, con stime che indicano circa 250.000 graduati di cintura nera legati alla sua scuola. Oltre alla sua carriera nel karate, ha contribuito alla sicurezza aerea dopo gli eventi dell'11 settembre 2001, formando assistenti di volo e piloti. È deceduto nel 2021, lasciando un'importante eredità nel mondo delle arti marziali e della sicurezza.
- ^ David Moon è un esperto di arti marziali e il CEO e capo istruttore della Moorimgoong Martial Arts, situata nell'area metropolitana di Los Angeles. Detiene un sesto dan nella disciplina di Moorimdo, una forma di arte marziale che combina elementi di Kung Fu, Taekwondo e Tang Soo Do. Moon è attivamente coinvolto nell'insegnamento di arti marziali a persone di tutte le età e livelli di abilità, enfatizzando sia la pratica marziale per la difesa personale che lo sviluppo del carattere nei suoi studenti.La Moorimgoong Martial Arts offre programmi sia tradizionali che misti, inclusi tecniche di combattimento sportivo come boxe, kickboxing e Brazilian Jiu-Jitsu. Moon ha anche una formazione accademica in sociologia e film presso l'Università della California, Los Angeles (UCLA). La sua carriera si distingue per l'impegno a formare individui non solo come artisti marziali, ma anche come membri funzionali della società.
- ^ Fred Wren è un esperto di arti marziali noto per il suo coinvolgimento nel karate professionistico. È stato uno dei partecipanti al primo Campionato del Mondo di Karate Professionistico (WPKC) nel febbraio del 1968, un evento storico che ha segnato l'inizio delle competizioni di karate "professionistiche" negli Stati Uniti. Durante questo torneo, Wren ha gareggiato insieme a noti artisti marziali come Joe Lewis, Bob Wall, J. Pat Burleson e David Moon.Anche se non è altrettanto famoso come alcuni dei suoi contemporanei, Wren ha contribuito alla diffusione del karate e ha partecipato a vari tornei nel corso della sua carriera. La sua partecipazione a eventi significativi ha aiutato a stabilire le basi per il karate come sport competitivo negli Stati Uniti. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate disponibili sulla sua vita personale o sulla sua carriera dopo il periodo competitivo.
- ^ Jim Harrison è un esperto di arti marziali, noto per essere un leggendario combattente e maestro di Judo, Karate e Kickboxing. Fondatore del Bushidokan System, è parte dei gruppi noti come i "Magnificent Seven" e i "Dirty Dozen". Harrison ha guadagnato fama durante l'era del karate "Blood and Guts" negli Stati Uniti ed è stato descritto da Bruce Lee come "uno degli uomini più pericolosi del mondo".Iniziò la sua formazione nel karate Shorin-ryu e ottenne la cintura nera sotto Jim Wax. Ha lavorato come poliziotto in una squadra speciale e ha vinto numerosi titoli, inclusi campionati nazionali in judo, karate e kickboxing. Harrison detiene gradi di cintura nera in diverse discipline marziali, tra cui il 9° dan in Jujitsu e Judo. È conosciuto per le sue tecniche di autodifesa pratiche e per il suo contributo all'insegnamento delle arti marziali attraverso la sua scuola di Sakura Warrior Arts a Missoula, Montana. La sua eredità continua a influenzare le arti marziali moderne.
- ^ Victor Moore, nato il 23 agosto 1943, è un esperto di arti marziali con un decimo dan nel Karate e uno dei principali istruttori del sistema Shuri-ryū, fondato da Robert Trias. Ha studiato diverse discipline marziali per oltre 50 anni e ha vinto il titolo di campione mondiale in karate quattro volte.È noto per aver introdotto il kickboxing negli Stati Uniti nel 1973 insieme a Joe Lewis e ha partecipato al primo torneo di kickboxing negli Stati Uniti. Moore ha combattuto contro artisti marziali di alto profilo come Chuck Norris e Mike Stone, ottenendo risultati significativi in vari tornei dal 1965 al 1975.Inoltre, ha contribuito alla formazione di poliziotti attraverso manuali di addestramento e continua a tenere seminari in tutto il paese, dimostrando un forte impegno nell'insegnamento e nella promozione delle arti marziali.
- ^ Robert A. Trias (18 marzo 1923 – 11 luglio 1989) è stato un pioniere del karate negli Stati Uniti, noto per aver fondato la prima scuola di karate nel continente americano e per aver sviluppato lo stile Shuri-ryū. Trias iniziò a insegnare arti marziali nel 1945 e aprì la prima scuola pubblica di karate a Phoenix, Arizona, nel 1946. È stato anche un ufficiale della polizia e ha utilizzato le sue conoscenze di autodifesa nel suo lavoro.Nel 1948, Trias fondò la United States Karate Association (USKA), la prima organizzazione di karate negli Stati Uniti, e ha svolto un ruolo cruciale nell'organizzazione dei primi tornei di karate, inclusi il primo campionato mondiale nel 1963 e il primo torneo professionale nel 1968. Ha scritto il primo libro di testo sul karate e le prime regole per le competizioni.Trias è stato insignito di numerosi riconoscimenti per il suo contributo alle arti marziali, tra cui due induzioni nella Hall of Fame della rivista Black Belt. La sua eredità continua a influenzare il karate moderno e le arti marziali negli Stati Uniti.
- ^ Atlee Chittim è un esperto di arti marziali noto per il suo significativo contributo al karate negli Stati Uniti. Ha ricoperto ruoli importanti nella United States Karate Federation (USKF), lavorando per promuovere il karate come sport a livello nazionale e internazionale.Chittim ha partecipato al comitato olimpico degli Stati Uniti, contribuendo a far riconoscere il karate come disciplina olimpica e ha preso parte al primo Congresso Tecnico Mondiale sul karate sportivo, dove sono state stabilite le regole di competizione.È considerato una figura chiave nel movimento del karate negli Stati Uniti, avendo aiutato a formalizzare la pratica del karate come sport competitivo. La sua dedizione all'insegnamento e alla promozione delle arti marziali ha avuto un impatto duraturo sulla comunità delle arti marziali.
- ^ Lee Faulkner è un promotore di incontri di karate statunitense noto per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del kickboxing negli anni '70. È famoso per aver organizzato i primi tornei di karate a contatto pieno, contribuendo a trasformare il karate in uno sport competitivo simile al pugilato.Faulkner ha continuato a promuovere eventi di karate e kickboxing, stabilendo regole e strutture che hanno avuto un impatto duraturo sulla popolarità del kickboxing negli Stati Uniti. La sua visione ha aiutato a far crescere questi sport nel panorama delle arti marziali americane.
- ^ Nel contesto del karate, il termine "combattimenti di punto" si riferisce a una forma di competizione nota come point karate. In questo tipo di combattimento, i colpi devono essere controllati e l'azione viene interrotta subito dopo che un colpo è andato a segno. Gli atleti indossano protezioni e mirano a colpire l'avversario in modo preciso per accumulare punti, piuttosto che cercare di infliggere danni o ottenere un knock-out.
- ^ a b Greg Baines è un esperto di arti marziali noto principalmente per il suo ruolo come combattente di kickboxing e karate negli anni '70. È ricordato per aver affrontato Joe Lewis in uno dei primi incontri di kickboxing a contatto pieno negli Stati Uniti, che si tenne il 17 gennaio 1970. In quell'occasione, Baines combatté contro Lewis, che era già un nome affermato nel karate, e perse per knock-out al secondo round. Questo incontro è significativo perché rappresenta uno dei primi eventi di kickboxing nel continente americano, contribuendo a definire il futuro di questo sport.
- ^ John Natividad è un esperto di arti marziali noto per il suo contributo al karate e al kickboxing negli anni '70. È ricordato principalmente per aver sconfitto Joe Lewis durante il Campionato All-Star Team a Long Beach, California, nel 1970, un'importante vittoria che ha consolidato la sua reputazione.Natividad ha partecipato a competizioni di alto profilo, tra cui un famoso incontro del 1973 contro Benny Urquidez, dove vinse in un match di overtime, guadagnandosi il Grand Title. La sua carriera si colloca in un periodo di transizione per le arti marziali negli Stati Uniti, contribuendo all'evoluzione del karate verso forme più competitive come il kickboxing.
- ^ Black Belt Magazine Article - April 1970 - Page 17 - "Through the Fists of Mitchell Bobrow" - TAEKWONDO HALL OF FAME - TAEKWONDOHALLOFFAME.COM
- ^ ABC's Wide World of Entertainment è un blocco di programmi televisivi a tarda notte creato dalla rete televisiva ABC. È stato presentato per la prima volta l'8 gennaio 1973 e si è concluso il 10 gennaio 1976. Questo programma ha incluso una varietà di contenuti, tra cui speciali comici, documentari, film misteriosi, concerti musicali e talk show, con diversi conduttori.
- ^ Bruce Thomas, Bruce Lee: Fighting Spirit : a Biography, Gallery Books, 1994, p. 145, ISBN 978-1-883319-25-0.
Collegamenti esterni
|