Jira è disponibile come software standalone e come servizio cloud. [14]
Per ciò che riguarda la parte standalone abbiamo tre pacchetti:
Jira Core, concepito come software per una generica gestione di un progetto;
Jira Software, include il software di base, comprese le funzionalità di gestione dei progetti sviluppati con metodologie agili (precedentemente un prodotto separato: Jira Agile);
Jira Service Management (precedentemente conosciuto come Jira Service Desk), destinato all'uso da parte dei desk IT o di servizi aziendali per l'implementazione dell'ITSM e dell'ESM (Enterprise Service Management);
Mentre per ciò che concerne i servizi cloud abbiamo:
Jira Work Management, una soluzione di collaborazione semplice e intuitiva per i team aziendali e i loro progetti, pensato per il coordinamento fra team e l’eliminazione dei silos;
Jira Software
Jira Service Management
Jira Product Discovery, concepito in modo da organizzare e dare priorità alle idee, condividere le roadmap di prodotto e collegare i team aziendali e tecnici;
Jira Align, un aggregatore di dati a livello di team per la condivisione del lavoro in tempo reale.
Jira supporta l'API Networked Help Desk per la condivisione dei ticket di assistenza clienti con altri sistemi di tracciamento dei problemi.[19]
Terminologia
La pianificazione, la strutturazione, l'esecuzione e il monitoraggio delle attività e dei loro progressi in Jira è resa possibile dalle "issues", elementi atomici che permettono di registrare informazioni e allegati all'interno del prodotto. Le issues possono essere essenzialmente di quattro tipologie: Epic, Story, Task e Sub-task[20].
Chiamate anche "user story", le Jira Stories sono brevi requisiti o richieste scritte dal punto di vista di un utente finale
Un "Task" nella terminologia di Jira indica un particolare lavoro da svolgere e si posizionano logicamente allo stesso livello delle stories. La differenza principale tra task e story è da ricercarsi nel protagonista dell'elemento stesso: mentre la story è scitta dal punto di vista dell'utente finale, il task è scritto ad uso e consumo del personale tecnico che dovrà svolgere un certo lavoro per soddisfare le richieste del business. È importante notare che in "project management" un "task" indica il lavoro da svolgere in senso generale, tuttavia in Jira è solo un lavoro da svolgere.
Le storie e task possono appartenere ad elementi logici più ampi chiamate Epics. Epic è un grande blocco di lavoro che può essere suddiviso in una serie di attività più piccole[21]. Le epiche spesso comprendono più team, su più progetti e possono persino essere monitorate su più bacheche. Le epiche vengono quasi sempre consegnate su una serie di sprint.
Le Sub-task sono elementi che si trovano logicamente al di sotto delle stories e delle task e servono per suddividere il lavoro in elementi di minore dimensione in modo da aiutare nel processo di sviluppo a scomporre le precedenti issues in elementi che richiedono minori sforzi o che rientrino nella timebox del framework scelto (ad esempio nello Scrum un item non deve superare le 8-16 ore di lavoro)
Jira permette inoltre di creare nuove tipologie di issues per meglio adattare il tool a quelle che sono le necessità aziendali. Le issue che vengono create sono di tipo story/task e al momento attuale non è possibile creare elementi di tipo epic o sub-task. Questi nuovi elementi possono essere organizzati in modo da creare strutture gerarchiche più complesse e meglio rispondenti alle dinamiche aziendali in cui verranno utilizzate. Una pratica comune ad esempio è quella di creare Iniziative usate come raccolte di epics che guidano verso un obiettivo comune.
Licenza
Jira è un software commerciale che può essere concesso in licenza per l'esecuzione in locale o reso disponibile come applicazione ospitata.[22]
Atlassian fornisce Jira gratuitamente a progetti open source che soddisfano determinati criteri e a organizzazioni non accademiche, non commerciali, non governative, non politiche, senza fini di lucro e secolari. Per i clienti accademici e commerciali, il codice sorgente completo è disponibile con una licenza sorgente per sviluppatori.[22]
Sicurezza
Nell'aprile 2010 una vulnerabilità di scripting cross-site in Jira ha portato alla compromissione di due server dell'Apache Software Foundation. Il database delle password di Jira è stato compromesso e conteneva hash di password unsalted, che sono vulnerabili alle ricerche di dizionario e agli strumenti di cracking. Apache ha consigliato agli utenti di cambiare le loro password.[23] Anche la stessa Atlassian fu presa di mira nell'ambito dello stesso attacco e ammise che un database legacy con password archiviate in testo semplice era stato compromesso.[24]
Evoluzione
Quando è stato lanciato nel 2002, Jira veniva semplicemente distribuito come software di tracciamento, rivolto agli sviluppatori di software. L'app è stata successivamente adottata da organizzazioni non IT come strumento di gestione dei progetti. Il processo è stato accelerato dopo il lancio di Atlassian Marketplace nel 2012, il che ha consentito agli sviluppatori di terze parti di offrire plug-in per la gestione dei progetti in Jira,[25] tra i quali si distinguono per popolarità BigPicture, Portfolio, Structure, ActivityTimeline e Tempo Timesheets[26].[27]