Istanbul Challenger 2008 - Singolare

Istanbul Challenger 2008
Singolare
Sport Tennis
VincitorePortogallo (bandiera) Frederico Gil
FinalistaGermania (bandiera) Benedikt Dorsch
Punteggio6-4, 1-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 2008.

Il singolare del torneo di tennis Istanbul Challenger 2008, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Frederico Gil che ha battuto in finale Benedikt Dorsch 6-4, 1-6, 6-3.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Jérémy Chardy (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Tejmuraz Gabašvili (secondo turno)
  3. Portogallo (bandiera) Frederico Gil (Campione)
  4. Germania (bandiera) Michael Berrer (primo turno)
  1. Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (semifinali)
  2. Danimarca (bandiera) Kristian Pless (primo turno)
  3. Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller (quarti di finale)
  4. Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Portogallo (bandiera) Frederico Gil 6 1 6
Germania (bandiera) Benedikt Dorsch 4 6 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Italia (bandiera) G Petrazzuolo 6 2
1  Francia (bandiera) Jérémy Chardy 0 0R  Italia (bandiera) G Petrazzuolo 6 6
 Argentina (bandiera) J-P Brzezicki 2 6 6  Argentina (bandiera) J-P Brzezicki 3 3
 Francia (bandiera) J Eysseric 6 4 2  Italia (bandiera) G Petrazzuolo 1 0
 Germania (bandiera) Daniel Brands 7 6 5  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 6
 Portogallo (bandiera) Rui Machado 5 1  Germania (bandiera) Daniel Brands 66 6 1
5  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 7 5  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 7 2 6
 Ucraina (bandiera) Serhij Bubka 4 5 5  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 2 62
3  Portogallo (bandiera) Frederico Gil 6 6 3  Portogallo (bandiera) Frederico Gil 6 7
 Svezia (bandiera) Filip Prpic 2 2 3  Portogallo (bandiera) Frederico Gil 7 7
 Austria (bandiera) Alexander Peya 6 6  Austria (bandiera) Alexander Peya 68 68
 Russia (bandiera) M Ledovskich 4 4 3  Portogallo (bandiera) Frederico Gil 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil 7 7 7  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 62 2
 Francia (bandiera) Josselin Ouanna 65 66  Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil 62 4
7  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 6 6 7  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 7 6
 Turchia (bandiera) Marsel İlhan 1 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 6 6
 Finlandia (bandiera) Juho Paukku 4 3 8  Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 2 3
 Paesi Bassi (bandiera) Michel Koning 7 6  Paesi Bassi (bandiera) Michel Koning 6 6
 Brasile (bandiera) Thiago Alves 68 1  Paesi Bassi (bandiera) Michel Koning 5 6(1)
 Slovacchia (bandiera) Karol Beck 6 6  Germania (bandiera) Benedikt Dorsch 7 7
 Turchia (bandiera) Tuna Altuna 1 2  Slovacchia (bandiera) Karol Beck 5 3
 Germania (bandiera) Benedikt Dorsch 7 7  Germania (bandiera) Benedikt Dorsch 7 6
4  Germania (bandiera) Michael Berrer 66 5  Germania (bandiera) Benedikt Dorsch 6 2 6
 Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 6 7  Germania (bandiera) Björn Phau 3 6 2
6  Danimarca (bandiera) Kristian Pless 4 64  Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 4 3
 Germania (bandiera) Björn Phau 7 6  Germania (bandiera) Björn Phau 6 6
 Lettonia (bandiera) Andis Juška 5 3  Germania (bandiera) Björn Phau 6 6
 Spagna (bandiera) Fernando Vicente 6 6  Spagna (bandiera) Fernando Vicente 2 1
 Turchia (bandiera) Adem Ozmeral 3 4  Spagna (bandiera) Fernando Vicente 3 7 6
2  Russia (bandiera) T Gabašvili 6 6 2  Russia (bandiera) T Gabašvili 6 5 3
 Francia (bandiera) David Guez 1 4

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia