Irene Minghini CattaneoIrene Menghini Cattaneo (Lugo, 12 aprile 1892 – Rimini, 24 marzo 1944) è stata un mezzosoprano italiano. BiografiaDopo aver studiato a Milano, ha debuttato a Savona nel 1918 con Il trovatore, passando quindi allo Stadttheater di Zurigo, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Regio di Parma. Il tirocinio, lungo e disagevole, fu compiuto essenzialmente su palcoscenici di provincia, anche se nel 1924 era apparsa a Teatro Carlo Felice di Genova quale convincente Quickly del Falstaff e l'anno successivo all'Arena di Verona nella Gioconda), e si concluse nel dicembre 1926 allorché interpretò al Teatro Comunale di Bologna la parte di Ortruda nel Lohengrin, accanto a Giuseppina Cobelli e a Beniamino Gigli, sotto la direzione del maestro Antonio Guarnieri. La clamorosa affermazione le valse la riconferma nello stesso teatro, due mesi dopo, per Il trovatore e per Aida, opere entrambe eseguite nel 1927 al Regio di Torino e al Politeama Fiorentino; da qui passò alla Scala (esordio nel Trovatore - marzo 1928), quindi al Covent Garden di Londra (Aida e Boris Godunov), dove tornò anche nelle due stagioni successive cantandovi La Gioconda e Norma. Voce vibrante e di grande intensità, dotata di una gamma di colori e di una estensione davvero fuori dal comune (nel 1930 interpretò al Fraschini di Pavia anche il ruolo di Gioconda e non della Cieca, come suo solito), apparve nei maggiori teatri italiani ed in Francia, Egitto, Spagna e Austria. Ritiratasi dalle scene nel 1941, morì nel 1944 nella sua casa di Rimini sotto un bombardamento aereo. Repertorio
Discografia
Altre incisioni in 78 giri:
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia