Apollo Granforte![]() Apollo Granforte (Legnago, 20 luglio 1886 – Milano, 11 giugno 1975) è stato un baritono italiano. BiografiaNel 1905 emigrò in Argentina, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera, debuttando a Rosario nel 1913 come Germont nella Traviata. Dopo il ritorno in Italia, cantò al Teatro dell'Opera di Roma, per poi debuttare alla Scala come Amfortas in Parsifal nel 1921. Nel 1924 si recò in Australia per una tournée con Nellie Melba. Nel corso di una successiva tournée australiana nel 1932 per la stagione della Grand Opera di J. C. Williamson, la Efftee Productions di Frank Thring senior filmò alcune sue apparizioni, fra cui qualche scena da Il barbiere di Siviglia di Rossini. Queste riprese, relativamente brevi, nel 1989 furono pubblicate in VHS dal National Film and Sound Archive of Australia. Dopo il ritiro dalle scene, insegnò al Conservatorio di Musica di Ankara, e più tardi a Praga e Milano, dove tra i suoi allievi vi fu il basso Raffaele Arié. Granforte aveva una voce di grande volume e notevole estensione, e divenne rapidamente un importante interprete delle opere di Verdi e dei compositori veristi. Cantò anche ruoli wagneriani e prese parte alla prima di Nerone di Mascagni nel 1935. È considerato uno dei maggiori baritoni tra gli anni 20 e 30 del Novecento. Sono disponibili sue registrazioni de Il trovatore, Otello, Pagliacci, Tosca. Registrò anche, negli anni 1920 e 1930, dischi a 78 giri con arie e duetti, di cui una selezione è stata ristampata in CD dalla Preiser. Ruoli creati
Repertorio operistico
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia