Intrepido (brigantino)

Intrepido
L'Intrepido alla cerimonia d’inaugurazione del nuovo bacino di raddobbo di Napoli, il 15 agosto 1852, in un olio su tela di Salvatore Fergola. In secondo piano, sulla destra, è visibile il similare Generoso.
Descrizione generale
Tipobrigantino (1840-1861)
brigantino di II rango (1861-1869)
Classeunità singola
ProprietàReal Marina del Regno delle Due Sicilie (1840-1860)
Regia Marina (1861-1869)
CostruttoriRegio Cantiere, Castellammare di Stabia
Impostazione3 luglio 1838
Varo19 dicembre 1839
Entrata in servizioagosto 1840 (Marina borbonica)
17 marzo 1861 (Marina italiana)
Radiazione9 maggio 1869
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento590[1]
Lunghezzatra le perpendicolari 43,6[1] m
Larghezza10,1 m[1] m
Pescaggio5,3 m[1] m
Propulsionearmamento velico a brigantino a palo
Equipaggio14 ufficiali, 121 tra sottufficiali e marinai[2]
Armamento
Armamento[1]
  • 18 carronate F.L. da 30 libbre
  • 2 cannoni-obici Paixhans F.L. da 30 libbre
dati presi da Navi a vela e navi miste italiane
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia

L'Intrepido è stato un brigantino della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.

Caratteristiche

Costruito sugli stessi piani sui quali sarebbe poi stato costruito anche il quasi gemello Generoso, l'Intrepido, un grosso brigantino a palo (alberi di trinchetto e maestra a vele quadre e mezzana a vele auriche), era sostanzialmente una piccola corvetta benché fosse classificato come brigantino sia dalla Marina del regno delle Due Sicilie sia da quella italiana[3]. Scafo in legno con carena ricoperta di rame, la nave aveva due ponti, con coperta priva d'ingombri[3].

L'armamento dell'Intrepido si componeva di diciotto carronate di medio calibro (30 libbre), in ferro e a canna liscia, disposte in barbetta nove per lato – atte solo al combattimento da breve distanza – e di due cannoni-obici Paixhans da 30 libbre anch'essi in ferro e a canna liscia (in sostanza le due uniche armi della nave dotate di capacità offensiva)[3].

La nave differiva leggermente dal similare Generoso per alcune differenze nelle dimensioni e nell'armamento velico, che sul Generoso era a nave (tre alberi a vele quadre)[3]. Benché quasi gemelle (e infatti spesso trattate come un'unica classe[4]), le due navi non composero mai, almeno sul piano ufficiale, una vera e propria classe[3]. L'Intrepido si rivelò un'unità dalle scarse prestazioni, che indussero a destinarla principalmente a ruoli di secondaria importanza e compiti da nave scuola[3].

Storia

Impostato nei cantieri di Castellammare di Stabia per la Marina del Regno delle Due Sicilie nel luglio 1838, l'Intrepido venne varato nel dicembre 1839 e completato nell'agosto 1840[3].

Nel corso della sua vita operativa sotto bandiera borbonica la nave ebbe un impiego secondario, soprattutto in ruoli di nave scuola, svolgendo attività priva di eventi di rilievo[3]. Dal 1840, per un decennio, l'Intrepido venne utilizzato in compiti di addestramento nel Mar Tirreno[3].

Il 7 luglio 1846 l'Intrepido, insieme con altre dieci unità (pirofregate Ruggiero, Roberto, Ercole, Archimede, fregata a vela Regina Isabella, brigantini Valoroso, Principe Carlo, Zeffiro e Generoso, avviso Delfino), salpò da Napoli in formazione con la corvetta Cristina, che aveva a bordo i sovrani delle Due Sicilie, il duca di Calabria, il conte di Trapani, le principesse Carolina Ferdinanda e Maria Amalia con il marito di quest'ultima Sebastiano, e quattro giorni più tardi, alle sette del mattino, giunse a Messina[5].

A partire dal maggio 1850, per qualche anno, il brigantino fu adibito a campagne d'istruzione per gli Alunni Marinai e Grumetti e per gli Allievi del Collegio di Marina[3].

Inattiva durante le vicende della primavera-estate del 1860, che avrebbero portato alla caduta del Regno delle Due Sicilie e all'unità d'Italia, la nave, nel settembre 1860, quando Francesco II lasciò Napoli prossima alla caduta per rifugiarsi a Gaeta, era allo «sverno» – in disarmo e con l'equipaggio a ranghi ridotti – e venne aggregata alla squadra sarda del viceammiraglio Carlo Pellion di Persano, seguitando però, di fatto, a restare in disarmo anche nei mesi successivi[3][6].

Il 17 marzo 1861 l'Intrepido venne iscritto nel Quadro del Naviglio della neocostituita Regia Marina, classificato come brigantino di II rango[3][7]. Benché in condizioni non ottimali, che destavano incertezze sulla sua futura longevità e quindi sulle sue reali possibilità di impiego, il brigantino venne portato in bacino di carenaggio e sottoposto a lavori di revisione dello scafo, lasciando il bacino il 17 ottobre 1861 e tornando a essere disarmato nella darsena di Napoli[3].

Riarmato, nel marzo 1862 l'Intrepido venne assegnato alla flottiglia navi scuola, ma in novembre, a causa del suo scafo che versava in cattive condizioni, dovette essere rimpiazzato dal brigantino Daino e quindi posto in disarmo a Genova in dicembre[3].

Rimorchiato a Napoli nel febbraio 1863, il brigantino restò in disarmo nel porto partenopeo per i successivi quattro anni[3]. Nuovamente armata nel luglio 1867, la nave fu stazionaria a Napoli sino al marzo 1868, quando venne nuovamente posta in disarmo[3].

Radiato con Regio Decreto n. 5067 del 9 maggio 1869[3], l'anziano Intrepido venne avviato alla demolizione[8].

Note

  1. ^ a b c d e Altra fonte riporta dati molto differenti e pressoché certamente erronei: dislocamento a carico normale 474 t (anche secondo altra fonte Archiviato il 4 gennaio 2011 in Internet Archive.), lunghezza tra le perpendicolari 58,4 m e 68,7 m, larghezza 15,5 m, pescaggio 7,1 m, armamento venti cannoni da 80 mm.
  2. ^ 6 ufficiali, 3 guardiamarina, un cappellano, un chirurgo, 3 piloti, due nostromi, 5 guardiani, 2 timonieri, 61 marinai, 3 contabili, 4 caporali, un pratico di chirurgia, 25 cannonieri, un mastro razione, un dispensiere, un mastro d’ascia, un mastro calafato, un mastro velaio, un mastro armarolo, due cuochi e dieci domestici ( Copia archiviata (PDF), su marinai.it. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).).
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Franco Bargoni, Franco Gay, Valerio Manlio Gay, Navi a vela e navi miste italiane, pp. 329-330-331
  4. ^ http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/intrepido.aspx e http://navyworld.narod.ru/Goletti.htm#Intrepido
  5. ^ http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/b1435.pdf
  6. ^ la quasi totalità della flotta borbonica, infatti, restò a Napoli e non seguì Francesco II a Gaeta, consegnandosi invece alle navi sarde, ma gli equipaggi, a differenza degli Stati Maggiori, rimasero in larga parte fedeli a Francesco II e pertanto, alla consegna delle navi alla flotta sarda, disertarono in massa, rendendole di fatto inimpiegabili: fu possibile raccogliere personale sufficiente a rimettere in servizio una sola unità, l'avviso a ruote Sirena. Bargoni-Gay, op. cit., p. 253
  7. ^ Altra fonte dà la nave come entrata in servizio il 1º aprile 1861.
  8. ^ Шхуны и бригантины Италии