Internazionali Femminili di Palermo 2009 - Doppio

Internazionali Femminili di Palermo 2009
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Italia (bandiera) Sara Errani
Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
VincitoriSpagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
FinalistiUcraina (bandiera) Marija Korytceva
Bielorussia (bandiera) Dar'ja Kustova
Punteggio6–1, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio dell'Internazionali Femminili di Palermo 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Sara Errani e Nuria Llagostera Vives erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.
La Errani ha fatto coppia con Lourdes Domínguez Lino, ma Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez le hanno battuto ai quarti 7–6(5), 6-4.
Llagostera Vives in coppia con María José Martínez Sánchez ha battuto in finale Marija Korytceva e Dar'ja Kustova 6–1, 6–2.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Svizzera (bandiera) P Schnyder
4 6 [9]
 Romania (bandiera) I Begu
 Spagna (bandiera) M Marrero
6 4 [11]  Romania (bandiera) I Begu
 Spagna (bandiera) M Marrero
3 2
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
6 6  Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
6 6
 Russia (bandiera) A Židkova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
1 2  Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
6 6
4  Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
3 6 [7]  Italia (bandiera) F Pennetta
 Italia (bandiera) R Vinci
3 4
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
6 4 [10]  Spagna (bandiera) A Parra Santonja
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
3 1
 Italia (bandiera) F Pennetta
 Italia (bandiera) R Vinci
6 6  Italia (bandiera) F Pennetta
 Italia (bandiera) R Vinci
6 6
 Georgia (bandiera) M Chakhnašvili
 Canada (bandiera) S Fichman
1 1  Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
1 2
 Francia (bandiera) A Cornet
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
7 6 2  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
64 1  Francia (bandiera) A Cornet
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
4 5
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
1 6 [10]  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
6 7
3  Russia (bandiera) E Makarova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
6 3 [3]  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
1 2
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Italia (bandiera) S Errani
2 2  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
WC  Sudafrica (bandiera) K Anderson
 Italia (bandiera) C Dentoni
1 r  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
 Italia (bandiera) S Errani
4 65
 Italia (bandiera) A Brianti
 Italia (bandiera) ME Camerin
2 3 2  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 7
2  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia