Ingrid Lafforgue
Ingrid Lafforgue (Bagnères-de-Luchon, 5 novembre 1948) è un'ex sciatrice alpina francese, campionessa del mondo nello slalom speciale a Val Gardena 1970 e vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1970. BiografiaIngrid Lafforgue proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è figlia di Maurice e della svedese May Nilsson, nipote dello svedese Åke Nilsson, sorella gemella di Britt, zia di Julie e Kristina Duvillard, tutti a loro volta sciatori alpini, e madre degli sciatori freestyle Cédric e Julien Regnier-Lafforgue[1]. Stagioni 1965-1969Sciatrice polivalente, Ingrid Lafforgue debuttò in campo internazionale in occasione del Grand Prix Feminine 1965, il 29 gennaio a Saint-Gervais-les-Bains in discesa libera (23ª)[2]; al Critérium de la première neige 1967 (Val-d'Isère, 14-18 dicembre) si classificò 3ª sia nello slalom gigante, sia nello slalom speciale sia nella combinata[3]. In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale disputato il 7 gennaio 1967 a Oberstaufen (11ª)[4], ottenne il primo piazzamento a punti il 3 gennaio 1969 a Oberstaufen nella medesima specialità (4ª) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 23 gennaio successivo a Saint-Gervais-les-Bains sempre in slalom speciale; in quella stagione 1968-1969 chiuse al 3º posto nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale. Stagioni 1970-1973Ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua unica presenza iridata, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello slalom gigante; in Coppa del Mondo in quella stagione 1969-1970 riuscì ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo di slalom speciale con 10 punti di margine su Barbara Cochran e Michèle Jacot, seconde a pari merito, e il 12 marzo ottenne a Voss in slalom gigante l'ultima vittoria nonché ultimo piazzamento nel circuito, nel quale prese per l'ultima volta il via il giorno successivo in slalom speciale senza completare la prova[5]. Disputò le sue ultime gare in occasione della Coppa delle Sei Nazioni 1970 (Pra Loup, 20-22 marzo)[6] poiché all'inizio della stagione 1970-1971 subì un grave infortunio durante le prove della prima gara stagionale di Coppa del Mondo, la discesa libera di Bardonecchia del 12 dicembre: riportò una frattura alla gamba che pose di fatto fine alla sua carriera agonistica[7]. Dopo una lunga riabilitazione avrebbe voluto tornare alle gare, ma nel 1973 partecipò alla contestazione contro i responsabili tecnici della nazionale francese assieme ad altri atleti di primo piano della squadra e la Federazione sciistica della Francia reagì mettendoli fuori squadra[8]; non prese parte a rassegne olimpiche. PalmarèsMondiali
Coppa del Mondo
Coppa del Mondo - vittorie
Legenda: Campionati francesi
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia