ImplementazioneIl termine implementazione e il verbo derivato implementare sono neologismi affermatisi nel 1978 nell'accezione di "attuazione di una scelta pubblica". DescrizioneOrigine dell'uso del termineDue studiosi americani – Aaron Wildavsky e Jeffrey L. Pressman – nel 1978 hanno scritto un libro il cui titolo ha creato praticamente la fortuna della parola: Implementation. Il sottotitolo di questo libro è molto significativo: “How great expectations in Washington are dashed in Oakland” (“Come grandi aspettative a Washington si infrangono ad Oakland”, le due città che stanno ai poli opposti del subcontinente nordamericano)[1]. Questi anglicismi - come testare (dall'inglese "to test", il cui significato italiano è provare), oppure settare (dall'inglese "to set", il cui significato italiano è impostare) - facevano parte del gergo tecnico-scientifico e sono entrati nell'uso quotidiano anche attraverso l'informatica. Significati"Implementare" deriva dal verbo inglese "to implement" (traducibile con realizzare, attuare), da cui il sostantivo gergale implementation, che significa "attuazione". Il verbo, a sua volta, proviene dal sostantivo implement, che significa attrezzo, utensile. L'etimologia del termine inglese, peraltro, deriva a sua volta dal verbo latino implěo (inf. implēre), inteso nel senso di realizzare e non di colmare[2]. Il termine italiano sostitutivo può quindi essere, secondo il contesto:
Con il passare degli anni, in alcuni ambiti l'utilizzo del termine è divenuto preponderante rispetto alle corrispondenti parole italiane. In ingegneria, urbanistica e in informatica, per implementazione si intende (generalmente, l'uso infatti è assai soggettivo) l'applicazione pratica di una metodologia o di un algoritmo effettuata allo scopo di conseguire un determinato obiettivo. Anche le discipline del management utilizzano spesso tale termine, con il solito significato di "attuazione", "messa in opera" o "esecuzione", specialmente per esprimere la fase di un programma d'azione successiva a quella di progettazione o definizione (di un processo, sistema, metodologia, strategia, ecc.) nell'organizzazione. ParonimiaIl verbo "implementare" è spesso oggetto di malapropismo quando viene usato, in maniera erronea, con il significato di "incrementare", "integrare", "potenziare", "aggiungere", "aggiungere caratteristiche/funzionalità", "aggiungere parti o pezzi". EsempiDi seguito alcuni esempi tratti da frasi originali in ambito informatico, organizzate sotto il possibile significato in italiano:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia