Iain BanksIain Banks (Dunfermline, 16 febbraio 1954 – Kirkcaldy, 9 giugno 2013[1]) è stato uno scrittore scozzese, conosciuto soprattutto per le sue storie del fantastico e di fantascienza da lui firmate come Iain M. Banks (dove la M sta per Menzies, un antico nome di famiglia), ma attivo ed apprezzato anche sul fronte mainstream. Considerato da molti critici e lettori l'autore più importante emerso negli anni ottanta nella fantascienza britannica, la sua creazione più famosa è l'universo del ciclo della Cultura, all'interno del quale sono ambientati molti dei suoi romanzi. Nel 2008 The Times lo ha incluso nella lista dei "50 maggiori scrittori britannici dal 1945"[2]. BiografiaNacque nel 1954 a Dunfermline, Fife. Sua madre era una pattinatrice professionista e suo padre un ufficiale dell'Ammiragliato. Fino a nove anni visse a North Queensferry, vicino al porto e poi a Gourock, quando suo padre fu trasferito[3][4][5]. Dopo le superiori di Gourock e Greenock, Banks intraprese gli studi di inglese, filosofia e psicologia all'Università di Stirling[3][6] dove si laureò nel 1975 in letteratura inglese. Per mantenersi iniziò una serie di lavori, dal portinaio al giardiniere. Alla fine degli anni settanta iniziò a viaggiare l'Europa in autostop trascorrendo lunghi periodi in Scandinavia e in Marocco. Successivamente per un anno lavorò per l'industria statale inglese dell'acciaio, ambiente che ispirò il suo romanzo d'esordio La fabbrica degli orrori del 1984. A metà degli anni ottanta si trasferì nel Kent, dove iniziò a dedicarsi con successo alla scrittura di genere fantascientifico; nel 1988 tornò in Scozia, prima a Edimburgo e poi a Fife[7]. Nel frattempo conobbe Annie, a Londra, e la sposò nel 1992 alle Hawaii. Nel 2007 si separarono e lei morì nel 2009, due mesi dopo il divorzio ufficiale. In seguito, Banks conobbe Adele Hartley[8], che sposò nel 2013 dopo aver appreso di avere un tumore della cistifellea in stadio terminale[9], che lo uccise nel giugno 2013, a 59 anni[10]. Banks ha scritto 24 romanzi; la sua prima opera, La fabbrica degli orrori, fu pubblicata nel 1984 quando Banks aveva 30 anni, mentre il suo primo romanzo fantascientifico è del 1987. The Crow Road (1992) fu adattato dalla BBC come serie televisiva e Espedair Street (1987) fu trasmesso da BBC Radio 4[6][11]. Ha riconosciuto le influenze di Robert A. Heinlein, Isaac Asimov, Arthur C. Clarke, Brian Aldiss, M. John Harrison e Dan Simmons sul suo lavoro[12]. Banks pubblicò sotto due firme. I suoi genitori desideravano dargli il nome di Iain Menzies Banks e suo padre lo registrò come Iain Banks ma continuò a usare il doppio cognome e sottopose all'editore La fabbrica degli orrori come Iain M. Banks. Il suo editor gli chiese se non era possibile omettere la 'M' perché appariva troppo vistosa, inoltre era preoccupato di creare confusione con Rosie M. Banks, un'autrice minore di romanzi rosa nello stile di P.G. Wodehouse. Dopo i primi tre romanzi mainstream, i suoi editori gli permisero di pubblicare il suo primo romanzo di fantascienza Pensa a Fleba. Per distinguere la sua produzione di romanzi mainstream da quelli fantascientifici, Banks suggerì il ritorno della 'M'. OpereRomanzi firmati Iain Banks
Romanzi firmati Iain M. BanksCiclo della Cultura
Altri romanzi di fantascienza
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia