IPhone 5
L'iPhone 5 (in inglese aɪ.foʊn.faɪv) è il sesto smartphone sviluppato da Apple. A differenza del suo predecessore, ha uno schermo più ampio da 4 pollici (rispetto al tradizionale schermo da 3,5″) e un nuovo connettore a 8 pin, più piccolo rispetto a quello precedente (30 pin). È anche più leggero (20%), più sottile (18%) e con un volume inferiore del 12% rispetto all'iPhone 4S. Monta un nuovo processore, l'Apple A6, che raddoppia le prestazioni rispetto alla generazione precedente. È il primo iPhone che supporta la tecnologia 4G (LTE) e ha uno schermo con un fattore di forma 16:9 e Gorilla Glass 2 che è fino al 20% più sottile, ma garantisce le stesse caratteristiche di resistenza ai graffi del precedente modello. È disponibile nelle colorazioni nero ardesia e bianco argento. L'iPhone 5 è stato rilasciato dall'Apple Store a partire da settembre 2012, per poi essere ritirato dal mercato nel settembre 2013, lasciando spazio all'IPhone 5s. È stato il primo iPhone con connettore LIGHTNING. StoriaIl prodotto è stato presentato il 12 settembre 2012 allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco da Tim Cook. In Italia è stato commercializzato a partire dal 28 settembre 2012. Storia commercialeIl successo di prevendite del suo predecessore viene superato in breve tempo, infatti i preordini dell'iPhone 5 terminarono in circa un'ora e i tempi di consegna aumentarono fino a 6 settimane.[1] Secondo una dichiarazione ufficiale da parte di Apple furono preordinati due milioni di terminali nelle prime 24 ore.[2] Apple ha dichiarato di aver venduto 5.000.000 di esemplari nel primo fine settimana di commercializzazione del nuovo modello. SoftwareApple introdusse iPhone 5 sul mercato con iOS 6, mentre l'ultima versione del sistema operativo di Cupertino supportata fu la 10.3.4, in quanto iOS 11, presentato a giugno 2017 durante la WWDC 2017, non venne rilasciato per il nuovo modello[3]. Hardware
![]() SchermoLo schermo è di tipo IPS LCD retroilluminato a LED e ha una estensione in diagonale di 4 pollici, con una risoluzione pari 1136x640 pixel e una densità di pixels di 326 ppi (pixel-per-inch, pixel per pollice). Ha una saturazione dei colori maggiorata del 44% rispetto all' iPhone 4S. Il display, inoltre, ha una tecnologia In-Cell Technology. Come per i precedenti iPhone, il vetro dell'iPhone 5 è antigraffio, multi-touch, e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Come i modelli precedenti, l'iPhone 5 è dotato di un sensore di luce ambientale per regolare la luminosità dello schermo automaticamente. Tasti fisiciCi sono un totale di cinque pulsanti fisici: il pulsante Home, i due tasti del volume, l'interruttore Silenzioso e il pulsante accensione/stand-by nella parte superiore. AudioLe dimensioni dei pannelli audio sono state ridotte. La qualità delle chiamate e della registrazione video sono state notevolmente migliorate rispetto alle generazioni precedenti, grazie all'integrazione di 3 microfoni (due dei quali sfruttano il beamforming per riconoscere la direzione di provenienza del suono), posti rispettivamente in posizione frontale, posteriore e inferiore. VideoL'iPhone è stato dotato di un sensore posteriore iSight da 8 megapixel con Autofocus, più piccolo del 25% rispetto alle generazioni precedenti. La velocità di scatto è aumentata del 40% e il nuovo sensore BSI (Back Side Illumination) offre una qualità migliore delle foto in posti con luminosità limitata. Questo nuovo modello supporta inoltre le funzionalità "Panorama", "Rilevazione volti", "Geotagging" e HDR. Il sensore è inoltre protetto da una lente in cristallo di zaffiro che garantisce inoltre maggiore luminosità. L'acquisizione video è in Full HD 1080p a 30 fps, con stabilizzatore video e con la possibilità di scattare foto durante la ripresa. Per quanto riguarda il sensore anteriore è stata inserita una videocamera FaceTime HD da 1,2 megapixel con ripresa video a 720p, anch'essa dotata di sensore BSI. Archiviazione internaiPhone 5 è disponibile nelle varianti da 16, 32 o 64 GB. I dati vengono memorizzati su una memoria flash integrata e non vi è possibilità di espansione. L'unico modo per "espandere" la memoria è utilizzare servizi di cloud storage quali iCloud o simili, o mediante accessori di terze parti che permettono di archiviare i propri file esternamente. CPU e RAML'iPhone 5 è fornito del SoC Apple A6 a 32-bit dual-core a 1,3 GHz, che è fino a due volte più veloce rispetto alla precedente generazione, con 1GB di RAM LPDDR2 a 1066 MHz. Il processo produttivo è 32 nm e il SoC un'area pari a 96.71 mm2, che è il 22% più piccola rispetto all'Apple A5. Nell'Apple A6 è inserita, inoltre, la GPU PowerVR SGX543MP3 tri-core a 266 MHz. BatteriaIl telefono monta una batteria ricaricabile a ioni di litio (Li-Ion), integrata nel sistema ma comunque estraibile, ricaricabile tramite Lightning USB o alimentatore. Le specifiche tecniche della batteria sono: 3.8V – 5.45Wh – 1440mAh.[4] (Nonostante siano state aumentate le dimensioni del display e sia stato integrato un processore più potente, la durata di carica del dispositivo è aumentata in navigazione wifi, 3G e standby). I dati forniti da Apple per quanto riguarda l'autonomia sono: 225 ore in standby, 8 ore in conversazione su 3G, fino a 8 ore di utilizzo internet sotto 3G, fino a 10 ore sotto Wi-Fi, 10 ore di riproduzione video e 40 di riproduzione audio.[5] ConnettoreApple introduce con questo modello un nuovo tipo di connettore, denominato Lightning e molto più piccolo e stretto in sostituzione del precedente Dock che va a sostituire. Il nuovo connettore è completamente digitale (sono stati rimossi tutti i pin analogici, ormai obsoleti) ed è composto da 8 pin anziché 30. Ha inoltre la particolarità di poter essere introdotto nel dispositivo in entrambi i sensi, essendo double-face. SiriNell'iPhone 5 (come nel suo predecessore), l'assistente vocale Siri, sviluppato da Apple, è disponibile completamente in italiano su iOS 6. DifettiL'iPhone 5 riscontra alcuni problemi o malfunzionamenti, quali:[6]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia